Giovani- studio
Giovani- studio
Eventi e cultura

La missione politica dell'educatore

Il tema del convegno ad Andria

L'Educatore come testimone politico, il tema del convegno promosso dall'Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) e dal Settore Giovani di Azione Cattolica della Diocesi di Andria, che si terrà venerdì 22 novembre (ore 19.30) presso il Museo Diocesano "S. Riccardo", ad Andria. Interverrà il dott. Michele D'Avino, Direttore dell'Istituto di Diritto Internazionale della Pace "G. Toniolo" e Segretario Comunale. Il convegno, aperto a tutti, si colloca all'interno del percorso formativo del Laboratorio diocesano della Formazione "Sogni e Visioni", utile a formare gli educatori di gruppi di adolescenti, giovanili e tutti coloro che si occupano di giovani. In un tempo segnato dal disimpegno politico e dall'abnegazione, soprattutto tra i giovani, e dalla necessità di una dedizione chiara e decisa a favore della Polis, l'Azione Cattolica si impegna a favorire quei processi di testimonianza politica e di impegno per l'Uomo e per la Città a partire dalla formazione delle nuove generazioni. È necessario riscoprire l'importanza della testimonianza dell'educatore verso i più piccoli, come testimone politico. È necessario recuperare nei percorsi di formazione parrocchiale, e associativi in generale, la dimensione della pastorale sociale, nonché la promozione di una vera e propria catechesi sociale con i piccoli, con i ragazzi e con i giovani. Ne discuterà il dott. D'Avino, esperto conoscitore delle dinamiche formative dei gruppi di ragazzi e giovani, che vanta un'esperienza tecnica di impegno a favore del bene comune. L'evento è realizzato in collaborazione con il Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico di Andria, gli Uffici diocesani di Pastorale Sociale e del Lavoro, Pastorale Giovanile e Pastorale Vocazionale, e concorre alla realizzazione della traccia formativa per gruppi giovanili 2019/2020 "Vivete! Datevi al meglio della Vita" (Percorso 4C – For Christ).
La cittadinanza è invitata a partecipare.
  • Andria
  • Museo Diocesano S. Riccardo
Altri contenuti a tema
Lo sport unisce: ad Andria la terza tappa dell’AQP Tour Baskin Puglia Lo sport unisce: ad Andria la terza tappa dell’AQP Tour Baskin Puglia Si propone di mettere in risalto i valori dell'inclusione e della solidarietà
Sorprese  inaspettate nella Masseria San Vittore di Andria Sorprese  inaspettate nella Masseria San Vittore di Andria In loco sisvolge il progetto diocesano "Senza Sbarre"
Nicola Fattibene è il nuovo Presidente della Condotta Slow Food “Castel del  Monte” Nicola Fattibene è il nuovo Presidente della Condotta Slow Food “Castel del  Monte” Eletti anche i nove  componenti del direttivo
La persona al centro del percorso di cura e di vita della comunità La persona al centro del percorso di cura e di vita della comunità Siglato patto di collaborazione Tra i Comuni di Andria, Canosa, Minervino e Spinazzola per percorsi di Salute Mentale di Comunità
Rimettere al centro la persona Rimettere al centro la persona Il tema dell’incontro tra UCID e ANCRI BAT
L'opera di San Sebastiano  in tufo donata al Comandante della Polizia Locale di Andria L'opera di San Sebastiano in tufo donata al Comandante della Polizia Locale di Andria E' stata realizzata dall'artista  canosino Nunzio Leone
Dati allarmanti su obesità infantile Dati allarmanti su obesità infantile Ad Andria, presentato il Catalogo regionale 2024-2025 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola,
Giornate di prevenzione cardiovascolare  grazie al “Truck Tour Banca del Cuore" Giornate di prevenzione cardiovascolare grazie al “Truck Tour Banca del Cuore" Ad Andria il 23, 24 e 25 novembre
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.