Costumi  tipici a Monaco-Ville
Costumi tipici a Monaco-Ville
Eventi e cultura

La bellezza dei costumi  tipici a Monaco-Ville

Sono stati realizzati dalla professoressa Elena Di Ruvo

Non sono passati inosservati i costumi tipici di Canosa di Puglia, indossati dalle due operatrici dell'infopoint dello chalet allestito in occasione del V Incontro dei Siti Storici Grimaldi di Monaco che si è svolto il 15 e 16 giugno in Place du Palais Princier a Monaco-Ville. Nel corso dell''evento, caratterizzato dalla convivialità e dalla condivisione, è stata presentata un'ampia gamma di prodotti tipici e di attività per sviluppare, rafforzare e ravvivare i legami di amicizia con Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II e al contempo promuovere il patrimonio storico, archeologico, culturale e delle tradizioni delle comunità che condividono un passato comune con il Principato di Monaco. Oltre a Canosa di Puglia, hanno preso parte le delegazioni dei comuni di Airole, Ventimiglia, Olivetta San Michele, Ripacandida, Campagna, Monteverde, Poggiorsini, Terlizzi, Spinazzola e i comuni francesi di Breil-sur-Roya e Bathernay.

"""Con umiltà, gratuità e spirito di servizio per la nostra città - ha scritto in una nota la professoressa Elena Di Ruvo(docente di arte, con competenze in storia e tecnica del costume) – ho presentato i miei costumi che con la Proloco, presieduta da Elia Marro, la FAC e il Comune di Canosa, ci hanno rappresentato a Montecarlo. Le ragazze Michela Matarrese e Danila Forino hanno indossato vesti della civiltà contadina e a manichino, due costumi riferiti al periodo daunio-ellenistico. Spero che la gioia del fare, non sia intesa come superbia. Viva la nostra Canosa!""" Non è nuova a queste iniziative, anche l'anno scorso, la professoressa Elena Di Ruvo ha curato i vestiti indossati dalle operatrici all'Infopoint Terminal Crociere Porto di Bari e Brindisi per la presentazione delle percoche di Loconia ai turisti di passaggio delle navi crociere. Molto apprezzati anche i vestiti indossati dai figuranti del Corteo "TRANSLATIO CORPORIS SANCTI SABINI" nel corso della Festa patronale a Canosa di Puglia e a Brindisi per la quinta Edizione dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia, sempre nell'ottica di promuovere le radici culturali canosine, di corroborare il senso di appartenenza e di identità della comunità, frutto di dedizione, passione e competenze storiche culturali acquisite negli anni.
Riproduzione@riservata
La bellezza dei costumi  tipici a Monaco-VilleLa bellezza dei costumi  tipici a Monaco-VillePrincipe Alberto II  di MonacoPrincipe Alberto II  di Monaco
  • Pro Loco
  • Comune di Canosa
  • Monaco
  • Principe Alberto II di Monaco
Altri contenuti a tema
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
Pratica Sportiva dei minori: Al via le domande di adesione Pratica Sportiva dei minori: Al via le domande di adesione "E' un importante aiuto ai tanti nuclei familiari che versano in condizioni di maggior disagio" Dichiara l'Assessore alle Politiche Sociali e Welfare, Maria Angela Petroni
Canosa: Iniziata la 13^ campagna di scavi presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli Canosa: Iniziata la 13^ campagna di scavi presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli L'Amministrazione Comunale è partner fondamentale di questa mission.
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.