2020 ANCRI FESTA DEL TRICOLORE
2020 ANCRI FESTA DEL TRICOLORE
Eventi e cultura

La bandiera non è solo un tessuto, ma è il portato di storia e tradizioni

L'ANCRI ha celebrato la Festa del Tricolore

L'Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine dei Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana (ANCRI) ha organizzato e promosso la "Festa del Tricolore" che si è svolta ieri a Roma, presso la Scuola Superiore di Polizia, alla presenza del capo della Polizia Franco Gabrielli. Lo scopo principale della celebrazione è stato quello di rendere omaggio alla Bandiera, con una riflessione sull'uso, l'esposizione, la tutela e la conservazione del Tricolore. L'evento è stato introdotto e moderato dal prefetto Francesco Tagliente, delegato ai rapporti istituzionali dell'Ancri: "È un onore poter festeggiare in questo istituto il nostro tricolore. Istituto che mi ha dato i valori su cui ho fondato la mia attività in Polizia e nella vita e che sono racchiusi e simboleggiati dalla nostra bandiera". La Banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi, è stata protagonista dell'evento celebrativo, con l'esecuzione dei brani musicali narrati dallo storico del Risorgimento Michele D'Andrea e interpretati dal tenore Francesco Grollo, in un suggestivo percorso alla riscoperta dell'Inno nazionale. Durante la cerimonia è intervenuto Enrico Passaro, capo Ufficio del cerimoniale di Stato della Presidenza del consiglio dei ministri, che ha esposto le disposizioni sull'uso, l'esposizione, la tutela e la conservazione del Tricolore, mentre gli aspetti protocollari dell'esposizione delle bandiere sono stati illustrati in un video presentato dal prefetto Tagliente. Dopo l'esecuzione del Nabucco e del Nessun dorma, la Banda della Polizia di Stato ha eseguito l'Inno nazionale "svelato", con il commento del professor Michele D'Andrea, che ha spiegato il significato delle parole che costituiscono il canto corale del nostro simbolo musicale, il cui titolo è "Il canto degli italiani", composto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847.

La cerimonia si è conclusa con l'intervento del capo della Polizia Franco Gabrielli: "Oggi con questo 'inno svelato' abbiamo recuperato la ricchezza del nostro Inno, che spesso viene vissuto invece stancamente. Le bandiere non sono pezzi di stoffa, le divise non sono semplici capi di abbigliamento, sono il simbolo della nostra appartenenza. Per loro c'è stata gente che ha dato il sangue. L'identità è un elemento fondamentale. La bandiera non è solo un tessuto, ma è il portato di storia e tradizioni, e deve essere soprattutto il portato della credibilità delle istituzioni che in quel tricolore si riconoscono. Se le istituzioni non sono credibili non lo sono nemmeno segni e simboli che le identificano. Non rendere credibili le istituzioni significa non rendere credibili i vessilli che le rappresentano. È giusto quindi - ha concluso Gabrielli - lavorare nelle scuole affinché questa credibilità torni ad esserci. Ringrazio questa associazione che non è il luogo del formalismo ma il luogo del rispetto della forma e anche, soprattutto, della sostanza". Prima di andare via, il presidente dell'Ancri Tommaso Bove, e il prefetto Francesco Tagliente, hanno consegnato al capo della Polizia una copia del volume di Michele D'Andrea "Vestire gli onori", il primo manuale illustrato sull'uso delle decorazioni con le tenute civili e le uniformi. "Un grazie al Presidente Tommaso Bove, a Francesco Tagliente, al Vice Presidente al Direttivo e Consiglio Nazionale per aver organizzato una magnifica cerimonia in onore della nostra Bandiera. Viva l'Italia."Ha dichiarato a margine della cerimonia che ha preso parte il Cavaliere Cosimo Sciannamea, presidente della Sezione ANCRI "BAT CANUSIUM", impegnato in questi anni, insieme a tutti gli insigniti, ad iterare quell'insieme di comportamenti, principi, valori morali ed i sentimenti di fedeltà alle Istituzioni, di rispetto per le leggi e d'amore per la Patria ed a uno dei suoi simboli la bandiera italiana.
  • Polizia di stato
  • Roma
  • ANCRI BAT Canusium
  • ANCRI
Altri contenuti a tema
Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide Operaicidio: un neologismo per definire la strage infinita del lavoro che uccide  A Roma la presentazione del libro di Bruno Giordano e  Marco Patucchi
Viaggiare sicuri con le Specialità della Polizia di Stato Viaggiare sicuri con le Specialità della Polizia di Stato Uno spot, che raccoglie immagini autentiche e di prossimità mentre aiutano, ascoltano, accompagnano
Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Il triste fenomeno durante la stagione estiva
Canosa: Fermo di indiziato di delitto nei confronti di un pregiudicato Canosa: Fermo di indiziato di delitto nei confronti di un pregiudicato Ritenuto responsabile del tentato omicidio di un concittadino avvenuto nei pressi di un supermercato
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Pino Lentini al  "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Pino Lentini al "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Nell’ambito del Caracalla Festival 2025 intitolato “Tra sacro e Umano”, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma.
Canosa: sequestrato patrimonio per un valore complessivo di 2 milioni di euro  Canosa: sequestrato patrimonio per un valore complessivo di 2 milioni di euro  Sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati al Fisco da un soggetto socialmente pericoloso
In Senato,  focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” In Senato, focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” Rappresentanti delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale e del comparto culturale hanno parlato dell’evento pugliese come di un vero e proprio ‘modello’
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.