Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
Eventi e cultura

L’Intelligenza Artificiale a 360 gradi

L’Università di Foggia lancia “AI in Uni”: la nuova serie podcast

Il Learning Sciences institute (LSi), centro di ricerca dell'Università di Foggia coordinato dalla Prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Pedagogia e Didattica Speciale, è lieto di annunciare il lancio di "AI in Uni", una nuova serie di podcast dedicata all'Intelligenza Artificiale e al suo impatto in diversi settori della società. La serie, prodotta da LsiRadioTv, sarà disponibile online a partire da mercoledì 17 settembre. "AI in Uni" si propone come un viaggio di dieci episodi nel mondo dell'Intelligenza Artificiale applicata a scuola, etica, comunicazione e ricerca. Ogni episodio è una sintesi degli interventi tenuti da esperti relatori durante la prima edizione della Winter School 2025, "H-DIA. How to deal with scientific Dissemination, artificial intelligence and Academic teaching?" svoltasi ad Accadia (Fg) nello scorso gennaio. I podcast, in formato monologo, avranno una durata compresa tra i 5 e i 10 minuti. La serie presenta le voci di dieci specialisti, tra cui docenti universitari, ricercatori, sociologi e professionisti, che affrontano temi cruciali legati all'AI:
  • Giusi Antonia Toto esplorerà "L'AI e il suo impatto nella comunicazione", evidenziando come l'AI stia trasformando la grammatica digitale e la condivisione delle informazioni.
  • Paolo Barabanti discuterà "AI e prove INVALSI", analizzando il supporto e l'innovazione che l'AI può portare nei sistemi di valutazione scolastica.
  • Guendalina Peconio si concentrerà su "La strategia nazionale delle Aree Interne (SNAI)" e il connubio tra tecnologia e territorio per lo sviluppo del capitale umano.
  • Marco di Furia tratterà "Progettare testi scientifici con l'AI", esaminando come l'AI possa assistere ricercatori e autori nella stesura di contenuti scientifici.
  • Valentina Berardinetti illustrerà "L'AI al servizio della formazione online", evidenziando il ruolo dell'AI nella personalizzazione dei percorsi di e-learning.
  • Martina Rossi spiegherà "Come sviluppare videogame con l'aiuto dell'intelligenza artificiale".
  • Pina Debbi, giornalista professionista, racconterà "Come cambia il giornalismo con l'intelligenza artificiale" e la genesi del binomio tra mass media e AI.
  • Andrea Colamedici presenterà "L'IA come assistente del docente", esplorando il supporto dell'AI alla didattica.
  • Luigi Traetta affronterà "Etica dell'Intelligenza Artificiale", esplorando le sfide e le riflessioni morali che la tecnologia pone.
  • Leonardo Palmisano chiuderà la serie con "Nuovi scenari: il futuro dell'AI", analizzando le trasformazioni che l'AI porterà nella cultura, nel lavoro e nella vita quotidiana.
Il lancio del primo episodio è fissato per il 17 settembre, e a seguire, ogni mercoledì verrà pubblicato un nuovo episodio settimanalmente. L'intera serie di 10 episodi sarà completata entro il 12 novembre. La campagna di comunicazione sui social media è già iniziata giovedì 17 luglio, con contenuti settimanali pubblicati ogni giovedì sotto l'hashtag #ThurdAi. Il 31 luglio è prevista l'annuncio ufficiale dei dieci speaker che hanno registrato i loro interventi. Il piano comunicativo prevede inoltre teaser, reel, video collage e caroselli per promuovere i contenuti della serie.

"L'Università di Foggia è entusiasta di presentare "AI in Uni", un progetto che riflette il nostro impegno nella diffusione della conoscenza e nell'esplorazione delle frontiere dell'innovazione," ha dichiarato la professoressa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale dell'Università di Foggia. "Attraverso le voci dei nostri esperti, offriamo uno sguardo approfondito e accessibile sulle molteplici implicazioni dell'Intelligenza Artificiale, dal mondo accademico alla vita quotidiana, rendendo la ricerca e il dibattito sull'AI a disposizione di un pubblico più ampio".

Il professor Luigi Traetta. Docente di Didattica e Pedagogia Speciale ha aggiunto: "Siamo estremamente entusiasti di annunciare il lancio di ' AI in Uni', la nostra nuova serie podcast che sarà online a partire dal 17 settembre! Questa iniziativa nasce dagli stimolanti interventi tenuti durante la Winter School H-DIA e rappresenta un'opportunità preziosa per esplorare le molteplici sfaccettature dell'Intelligenza Artificiale. Come docenti di Didattica e Pedagogia Speciale, riconosciamo il ruolo trasformativo che l'AI sta assumendo in ambiti fondamentali come la comunicazione, l'educazione e la ricerca."

Il Professor Giorgio Mori, docente di Istologia e delegato del Rettore alla Didattica, ha aggiunto: "Con grande orgoglio presentiamo "AI in Uni", una innovativa serie podcast dedicata al mondo dell'Intelligenza Artificiale. Un progetto che rappresenta un ulteriore passo della nostra Università verso l'avanguardia didattica e la disseminazione del sapere. Come delegato alla didattica, sottolineo l'importanza cruciale di questa iniziativa nel contesto formativo attuale. L'Intelligenza Artificiale non è più un concetto futuristico, ma una realtà che sta ridefinendo profondamente il modo in cui comunichiamo, apprendiamo, valutiamo e facciamo ricerca. La nostra missione è preparare i futuri professionisti a navigare in questo scenario in rapida evoluzione, fornendo loro gli strumenti concettuali e critici necessari".

Tutti gli interessati sono invitati ad ascoltare "AI in Uni" sulle principali piattaforme di podcast a partire dal 17 settembre. Per ulteriori informazioni e per conoscere il programma completo dell'evento, vi invitiamo a visitare le nostre pagine social o scrivere all'indirizzo learningsciencesinstitute@unifg.it.
  • Università di Foggia
  • Intelligenza Artificiale
Altri contenuti a tema
Tra innovazione, confronto e valorizzazione territoriale Tra innovazione, confronto e valorizzazione territoriale Un successo la Conferenza Internazionale ICS Exchange 2025
CuciniAMO insieme: pranzo inclusivo presso “La Locanda del Giullare” CuciniAMO insieme: pranzo inclusivo presso “La Locanda del Giullare” A Trani, le stelle di Bake off Italia e il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia
Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro
Straordinario successo per il Festival delle Radio Universitarie FRU 2025 Straordinario successo per il Festival delle Radio Universitarie FRU 2025 Ospitato dall’Università di Foggia
Il Festival delle Radio Universitarie illumina l’Università di Foggia Il Festival delle Radio Universitarie illumina l’Università di Foggia FRU 2025 contribuirà a rafforzare il ruolo delle radio universitarie nel panorama mediatico italiano
Il  Festival delle Radio Universitarie animerà Foggia e Manfredonia Il Festival delle Radio Universitarie animerà Foggia e Manfredonia Gode del patrocinio di RAI Radio e numerosi partner prestigiosi
Inclusione sotto attacco? Un webinar per riflettere Inclusione sotto attacco? Un webinar per riflettere Promosso dalla professoressa Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia.
L’intelligenza artificiale a supporto della didattica L’intelligenza artificiale a supporto della didattica Il Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia a DidaMatica 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.