Chef del Mediterraneo
Chef del Mediterraneo
Eventi e cultura

Strategie per valorizzare la dieta mediterranea come stile di vita

L’Associazione Chef del Mediterraneo debutta al Senato della Repubblica

Lo scorso mercoledì, l'Associazione Chef del Mediterraneo è stata presentata ufficialmente al Senato della Repubblica durante una conferenza stampa dedicata alle strategie per valorizzare la dieta mediterranea come stile di vita. È stato Luigi Cremona, appassionato di viaggi e gastronomia, un ingegnere meccanico di formazione che oggi è considerato uno dei palati più autorevoli in Italia, ad intervistare i soci fondatori dell'Associazione Chef del Mediterraneo. Uno dei fondatori dell'associazione, Gegè Mangano ha introdotto concetti chiave come filiera corta, ambiti locali, prodotti a km 0, agricoltura sana e biodiversità. Mangano ha spiegato come questi elementi siano fondamentali per rappresentare la cultura locale attraverso innovativi modelli di produzione, trasformazione, distribuzione e consumo del cibo. "Il cibo non è solo un elemento fondamentale di sostenibilità, ma anche un eccezionale ambasciatore delle eccellenze territoriali, delle tradizioni e della cultura artistica locale," ha affermato Peppe Zullo, chef affermato e co-fondatore dell'associazione.

Pascal Barbato ha sottolineato l'importanza delle "comunità del cibo" per sviluppare una maggiore consapevolezza sulle produzioni locali sostenibili, utilizzando e raccontando i prodotti attraverso narrazioni culturali. Nazario Biscotti ha ribadito l'importanza di trasferire conoscenze alle nuove generazioni, creando accordi tra vari enti locali come agricoltori, istituti scolastici ed enti di ricerca. Leonardo Vescera ha evidenziato il ruolo cruciale degli chef nei loro territori, agendo come ambasciatori del gusto e della cultura. "Gli chef incontrano per primi i visitatori e i clienti affezionati,- ha dichiarato Vescera - promuovendo e valorizzando le colture e i saperi locali attraverso i loro piatti, e creando circuiti di consumatori consapevoli e responsabili."

Mentre, Enzo Dota, unico "non chef" segretario ed esperto di Marketing Territoriale, a dichiarato "che tutto è possibile grazie all'uso della tecnologia che serve ad ordinare i dati per essere poi serviti all'attenzione dei visitatori in modo semplice ed organizzato." Il presidente dell'associazione, Domenico Cilenti, ha concluso affermando che "il programma di azione dell'associazione è creare sinergie tra attività produttive, turistiche ed educative, tutte impegnate nella valorizzazione e preservazione dello stile di vita tipico del territorio e di un modello di produzione e consumo sostenibile, a beneficio dei residenti e dei visitatori."

La senatrice Anna Maria Fallucchi, organizzatrice dell'iniziativa al Senato, ha tra l'altro affermato: "La cucina italiana e la dieta mediterranea sono simboli nazionali che i governi devono proteggere contro la globalizzazione del cibo". Il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura a Palazzo Madama, ha aggiunto: "Saperi e sapori guidano l'Italia nel mondo. Valorizzare i nostri prodotti d'eccellenza è un dovere. La nostra tradizione culinaria unica crea condivisione e invidia globale."
Alla presentazione hanno ricevuto la Tessera come soci Onorari: Alma scuola di cucina Sandro Romano, Marco Rossetti, Francesca Topi , Luigi Cremona, Lorenza Vitali , Maurizio Palladino , Maria Pina Capobianco, Pietro Zito, Felice Sgarra , Stefano Di Gennaro, Pasqua Attanasio, Fiorella Perrone (iscritta ma non presente) Giovanni Terrenzio, Annamaria Fallucchi, Luca De Carlo, Luciano Pignataro (iscritto non presente), Peppe Guida (in collegamento), Heinz beck (iscritto non presente)
  • Roma
  • Dieta Mediterranea
  • Senato
  • Associazione Chef del Mediterraneo
Altri contenuti a tema
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Pino Lentini al  "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Pino Lentini al "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Nell’ambito del Caracalla Festival 2025 intitolato “Tra sacro e Umano”, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma.
In Senato,  focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” In Senato, focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” Rappresentanti delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale e del comparto culturale hanno parlato dell’evento pugliese come di un vero e proprio ‘modello’
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
Grande mobilitazione del PD Puglia per il cessate il fuoco a Gaza Grande mobilitazione del PD Puglia per il cessate il fuoco a Gaza La dichiarazione di Pierpaolo Treglia, Responsabile Organizzazione del PD Puglia
Il  Sottotenente dei Carabinieri Porro Damiano Cosimo alla 79ª  Festa della Repubblica italiana Il Sottotenente dei Carabinieri Porro Damiano Cosimo alla 79ª  Festa della Repubblica italiana Insieme allo schieramento del Centro Veterani della Difesa di Roma
Educare le nuove generazioni a scegliere e consumare cibo sano Educare le nuove generazioni a scegliere e consumare cibo sano I vantaggi della Dieta Mediterranea  per una cultura della prevenzione
Il Maggior Generale Tommaso Petroni alla guida del Comando Trasporti e Materiali Il Maggior Generale Tommaso Petroni alla guida del Comando Trasporti e Materiali Subentra al Tenente Generale Sergio Santamaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.