Canosa: Il battistero di San Giovanni s’illumina di tricolore
Canosa: Il battistero di San Giovanni s’illumina di tricolore
Archeologia

L’Antico Futuro a Canosa di Puglia Archeologia e Progetto

Reso noto il programma Scuola/Workshop di Progettazione in Area Archeologica dal 18 al 28 settembre 2023

La Scuola estiva-Workshop di progettazione architettonica "L'antico futuro a Canosa di Puglia. Archeologia e progetto" è un'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia (tramite il Comitato di Consulenza Tecnico-Scientifico e Culturale) in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta Andria Trani e Foggia, dalla ricerca europea "KAEBUP Knowledge Alliance for Evidence-Based Urban Practices", dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Barletta, Andria e Trani e dalla Fondazione Archeologica Canosina. L'evento si propone di promuovere il tema della conoscenza a fini progettuali del patrimonio archeologico della città. Tra gli obiettivi della Scuola e del Workshop vi è, infatti, l'interesse a rilanciare i temi del progetto in ambito archeologico attraverso il confronto critico-dialettico dei partecipanti che esporranno le proprie esperienze di ricerca scientifica e professionale offrendo uno spaccato delle recenti tendenze in questo campo. È prevista l'accoglienza di un numero massimo di 30 partecipanti tra studenti in architettura, dottorandi, specializzandi architetti e archeologi provenienti dai vari atenei italiani. È ammessa la partecipazione di neolaureati.

Il programma "L'antico futuro a Canosa di Puglia. Archeologia e progetto" annuncia:
17 settembre: Accoglienza partecipanti.

18 settembre presso la sede Centro Studi e Ricerche Farmalabor, in via Piano San Giovanni n.47 a Canosa di Puglia , alle ore 9:30 saluti autorità: Vito Malcangio Sindaco di Canosa di Puglia ; Anita Guarnieri SABAP Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Barletta Andria Trani; Sergio Fontana presidente FAC Fondazione Archeologica Canosina; Giuseppe Strappa KAEBUP Knowledge Alliance For EvidenceBased Urban Practices; Andrea Roselli Ordine Architetti P.P.C. BAT. Alle ore 10:00 Apertura workshop Matteo Ieva presentazione workshop , Lectio - Chair Matteo Ieva, Nicola Rizzi Giuseppe Strappa "Sostrato e Progetto. Origine, materia, memoria", Giuliano Volpe "In viaggio con Sabino: valorizzare il patrimonio archeologico canosino alla luce dei principi della Convenzione di Faro e dell'archeologia pubblica". Alle ore 15:00 Lectio - Chair Marisa Corrente, Anita Guarnieri "Tutela e Valorizzazione. Attività e prospettive del MiC Soprintendenza ABAP BAT FG" Alessandro Camiz "Composizione processuale conforme in area archeologica". Alle ore 17:30 "Inquadramento aree" Marisa Corrente; "Inquadramento tema" Matteo Ieva. Organizzazione dei gruppi di lavoro

19 settembre presso la sede Centro Studi e Ricerche Farmalabor, in via Piano San Giovanni n. 47, alle ore 9:30 Lectio - Chair Marisa Corrente, Raffaella Cassano "La ricerca rivela e promuove la storia della città". Francesco Cellini "Paesaggi archeologici". Alle ore 15:00 Lectio - Chair Antonio Labalestra, Giorgio Rocco, Monica Livadiotti "Il tempio su podio nella tradizione architettonica romana". Roberta Giuliani "I cantieri di S. Maria e S. Giovanni: tecniche edilizie, committenti e maestranze nella Canosa tardoantica e altomedievale". Pasquale Favia "La riformulazione urbana di Canosa nel Medioevo, fra recuperi delle preesistenze e nuovi assetti insediativi" . Alle ore 17:30 inizio workshop.

20 settembre presso sede ex Convento dei Carmelitani, in via Carmelitani n. 1 a Canosa di Puglia alle ore 9:30 Lectio - Chair Filomena Rossi, Paolo Perfido, Valentina Castagnolo "Il rilievo come strumento di lettura della storia". Alle ore 10:15, visita di studio alle aree. Alle ore 15:00, Lectio - Chair, Antonio Camporeale, Paolo Carlotti "Frammento e lacuna nel contesto urbano"

21 settembre presso la sede del Foyer del Teatro Comunale "R. Lembo", in via Piave n. 13 a Canosa di Puglia alle ore 9:30 Lectio - Chair Mariangela Turchiarulo, José Miguel Noguera Celdrán "Carthago Nova: archeologia e patrimonio di una metropoli mediterranea". Giuseppe Di Benedetto "La prassi archeologica del progetto. L'interlocuzione perenne tra antico e nuovo in architettura". Loredana Ficarelli "Ceci n'est pas une carrière. Paesaggi di cava nella terra dei Messapi". Roberta Belli "Archeologia funeraria apula tra ricerca e valorizzazione: il caso di Taranto". Italo Muntoni, Daniela Fabiano "Le procedure autorizzative ai sensi del D.Lgs.42/2004. Esempi di progetti in aree archeologiche a Canosa di Puglia". Alle ore 15:00 Workshop.

22 settembre presso sede ex Convento dei Carmelitani, in via Carmelitani n. 1 a Canosa di Puglia, alle ore 9:30 Lectio - Chair Umberto Berardi, Antonio Conte, Roberto Pedone "Architettura di sottrazione: dalle forme di sepoltura alla macchina scenica della croce di San Pietro Barisano". Anna De Palma, Francesca Onesti, Carmine Robbe "Ricerche e progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio antico". Alle ore 15:00 Workshop

23 settembre presso sede ex Convento dei Carmelitani in via Carmelitani n. 1 a Canosa di Puglia, alle ore 9:30 Lectio - Chair Calogero Montalbano, Marcello Sèstito "Da qui dentro". Carlo Atzeni "Progetti per paesaggi archeologici. Esperienze di ricerca e didattica in Sardegna". Domenico Chizzoniti "Architettura e ricostruzione". Alle ore 15:00 Workshop.

24 settembre presso sede ex Convento dei Carmelitani, in via Carmelitani n. 1 a Canosa di Puglia alle ore 9:30 Lectio - Chair Antonio Riondino Efisio Pitzalis Underworld memories. Archaeology and project Dina Nencini, Francesco Menegatti "Progetti per Siracusa". Giuseppe Fallacara, Adriana Valentini "Nuovi strumenti e metodologie per la riqualificazione e progettazione architettonica in ambito archeologico: Atene 2050 e ipotesi di copertura dell'arena di Verona . Alle ore 15:00 Workshop

25 settembre presso sede del Foyer del Teatro Comunale "R. Lembo" in via Piave n. 13 a Canosa di Puglia alle ore 9:30 Lectio - Chair Nicola Scardigno, Renato Rizzi "Il passato che anticipa Carlos Dias Coelho Towards an operative reading of preexistence". Sérgio Padrão Fernandes "Designing among centuries. An experience". Alle ore 15:00 Lectio - Chair Giulia Annalinda Neglia Luigi Franciosini "Architettura e contesti". Renato Capozzi, Federica Visconti "Architettura e Analogia/Archeologia e Progetto."

26 settembre alle ore 9:30 Workshop
27 settembre alle ore 9:30 Workshop

28 settembre presso sede del Teatro Comunale "R.Lembo", in via Piave n. 13 a Canosa di Puglia alle ore 9:30 Presentazione progetti e mostra, introduce Luciana Bozzo, moderano: Matteo Ieva e Annalisa Metta.
Riproduzione@riservata
  • Comune di Canosa
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Presentato in conferenza stampa presso l’Aula Consiliare di Palazzo San Francesco
Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Il sindaco Malcangio: "Un supporto prezioso per i cittadini che necessitano di accompagnamenti presso strutture sanitarie e socio-sanitarie nel nostro territorio."
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.