Datteri di mare
Datteri di mare
Amministrazioni ed Enti

Inasprire le sanzioni per chi raccoglie datteri di mare

L'intervento del deputato Giuseppe L’Abbate(M5S)

"L'Italia ha vietato la pesca del dattero sin dal 1998 mentre, dal 2006, il divieto è stato esteso a tutta l'Unione europea. Ora, però, è giunto il momento, non più rinviabile, di inasprire le pene per chi devasta l'habitat marino. I procedimenti penali, purtroppo, tendono a definirsi per motivi sociali verso l'ammenda più bassa pari ad appena 2.000 euro mentre le misure accessorie previste dalla norma non trovano pienamente applicazione, dato che le attività vengono svolte con piccoli battelli pneumatici da diporto di scarso valore e da persone non iscritte nei registri dei pescatori professionali". Lo dichiara il deputato Giuseppe L'Abbate, componente del MoVimento 5 Stelle della commissione Agricoltura della Camera. "Presenteròprosegue L'Abbate - un emendamento al Decreto-legge sui reati alimentari per aumentare il potere deterrente della norma e dare manforte al lavoro, egregio, delle Capitanerie di Porto che con controlli serrati ha fatto sì che il fenomeno diminuisse nell'ultimo triennio".

Il tema è sempre più attuale dopo gli ultimi fatti di cronaca che hanno evidenziato la devastazione della parte sommersa dei faraglioni di Capri. L'inchiesta della Guardia di Finanza ha portato all'emissione di 19 ordinanze cautelari, tra arresti e obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, di due gruppi operanti a Napoli e Capri e lungo la costa vesuviana. La Lithophaga lithopjaga è una specie protetta che per il raggiungimento del proprio habitat ideale impiega anche trent'anni e per la cui raccolta vengono utilizzati martello, scalpello e pinze, frantumando le rocce marine e compromettendo l'intero biosistema. Il divieto di pesca del dattero di mare è disciplinato dal Decreto Legislativo n. 4 del gennaio 2012 che prevede una sanzione penale con arresto da due mesi a due anni ovvero ammenda da 2.000 a 12.000 euro.
  • Ambiente
  • Onorevole Giuseppe L'Abbate
Altri contenuti a tema
Verso  la Giornata dell’Ambiente 2023 Verso la Giornata dell’Ambiente 2023 Reso noto il programma di Plastic Free Onlus
Con “Play Green: giochiamo per l’ambiente” Con “Play Green: giochiamo per l’ambiente” Il progetto di MOIGE per educare i giovani studenti al rispetto dell’ambiente per una società più sostenibile
A Bari premiato il piatto  "Carnaroli, Coccioli, Sedanorapa, Tartufo" A Bari premiato il piatto "Carnaroli, Coccioli, Sedanorapa, Tartufo" Si è concluso il concorso "I tartufi in Puglia e la gastronomia marinara"
I Tartufi in Puglia e la Gastronomia Marinara I Tartufi in Puglia e la Gastronomia Marinara A Bari, il concorso gastronomico con gli istituti alberghieri
Agricoltura: "Con il decreto Aiuti-Ter, credito d’imposta e maggiori finanziamenti" Agricoltura: "Con il decreto Aiuti-Ter, credito d’imposta e maggiori finanziamenti" Le dichiarazioni del deputato Giuseppe L’Abbate, candidato di Impegno Civico
La fake news delle sanzioni che rendono ricca la Russia La fake news delle sanzioni che rendono ricca la Russia La dichiarazione del deputato Giuseppe L’Abbate, candidato di ‘Impegno Civico’
Agricoltura: Con il decreto taglia-bollette salviamo imprese agroalimentari Agricoltura: Con il decreto taglia-bollette salviamo imprese agroalimentari La dichiarazione del deputato Giuseppe L’Abbate, esponente pugliese di ‘Impegno Civico’
Agrisolare :Il bando per installare impianti fotovoltaici Agrisolare :Il bando per installare impianti fotovoltaici Le dichiarazioni del deputato Giuseppe L'Abbate
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.