Canosa Colle del Castello
Canosa Colle del Castello
Territorio

Il modello di agricoltura costruito attorno al territorio

Alla vigilia della Giornata mondiale della biodiversità

Sono 139 le specie vegetali e 9 animali a rischio estinzione in Puglia, registrate come biodiverse, oltre 245mila ettari di aree naturali protette, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali – del Gargano e dell'Alta Murgia – e l'8,3% da aree naturali e riserve naturali marine. E' Coldiretti Puglia a ricordare l'enorme 'patrimonio biodiverso' della Puglia, secondo il registro ufficiale della Regione Puglia, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, che si celebra il 22 maggio, proclamata nel 2000 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con l'adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica, per cui domani al mercato contadino in Via 95° Reggimento Fanteria a Lecce sarà allestita la mostra della biodiversità con i prodotti a rischio di estinzione. Le provincie che presentano la più alta percentuale di territorio soggetta a protezione sono quella di Foggia (51,5%) e Bari (27,7%). In questi luoghi protetti la varietà vegetale comprende 2.500 specie. Va rispettato il modello di agricoltura costruito attorno al territorio e alla certezza di sicurezza alimentare e ambientale da garantire ai cittadini-consumatori, perché il territorio è lo strumento per offrire bellezze, bontà e genuinità, quindi, anche occasione di autentico miglioramento della qualità della vita, non sacrificabile sull'altare di uno sviluppo apparente e non sostenibile.

Con circa la metà delle specie vegetali e un terzo di quelle animali presenti in tutto il continente europeo, l'Italia è leader nella tutela della biodiversità. Un patrimonio naturale straordinario che fa del nostro Paese il più green dell'Unione Europea.. È quanto emerge da un'analisi di Coldiretti e Campagna Amica basata su dati della Convenzione sulla Diversità Biologica (Cbd), diffusa in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra il 22 maggio. Nel dettaglio, il nostro Paese ospita oltre 58.000 specie faunistiche e 6.700 specie vegetali. Di queste, il 30% degli animali e il 15% delle piante presenti in Italia vivono esclusivamente entro i confini nazionali, rendendo il nostro territorio unico dal punto di vista ecologico.

La biodiversità rappresenta per il nostro Paese un vero e proprio tesoro dal punto di vista patrimonio, culturale, ambientale ed economico – rilevano Coldiretti e Campagna Amica - che va tutelato rispetto ai pericoli che vengono dagli effetti dei cambiamenti climatici, del consumo di suolo, ma anche dall'omologazione delle produzioni a livello internazionale. Circa 2/3 della frutta antica a livello varietale è andata perduta nel secolo scorso. Basti pensare che a fronte delle circa 400 varietà di mele catalogate nel nostro paese, il 90% del mercato è costituito da solo 4 di queste.

Un argine importante alla standardizzazione e alla tutela della biodiversità è rappresentato dall'azione di recupero portata avanti in questi anni dagli agricoltori italiani. Fondazione Campagna Amica ha censito oltre 1.500 prodotti in via di estinzione, i "Sigilli di campagna Amica" che sono stati recuperati per essere venduti nei mercati contadini. Si tratta di specialità della tradizione che spesso vengono riprodotte grazie a pochi semi o esemplari superstiti. Vere e proprie testimonianze di storia, cultura e saper fare contadino. Tra i "Sigilli" si possono trovare varietà di legumi antichi, cereali dimenticati, ortaggi dal sapore inconfondibile e razze animali a rischio di estinzione. La loro presenza nei mercati di Campagna Amica non solo offre ai consumatori prodotti di altissima qualità e dal gusto autentico, ma educa anche all'importanza della diversità e alla sostenibilità delle pratiche agricole.

Ma oltre che in Europa il fenomeno Campagna Amica e il suo ruolo nella tutela della biodiversità fa scuola oggi in tutto il mondo. Domani, giovedì 22 maggio, alle ore 11, sarà inaugurato a Tunisi il primo mercato contadino nato grazie al progetto Mediterranean and African Markets Initiative (Mami – Farmers Markets Project), sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiana, realizzato da Ciheam Bari, in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition e la Fondazione Campagna Amica di Coldiretti. Per l'occasione sarà allestita una grande mostra della biodiversità che vedrà i prodotti tunisini accanto a quelli italiani, egiziani, libanesi e keniani, provenienti dagli altri mercati contadini aperti nell'ambito del Mami.
  • Biodiversità
Altri contenuti a tema
Le parole del cibo: futuro e protezione dei prodotti della terra Le parole del cibo: futuro e protezione dei prodotti della terra L'evento speciale dell'VIII edizione della Settimana della Biodiversità pugliese
Presentata l’ottava edizione della Settimana della Biodiversità pugliese Presentata l’ottava edizione della Settimana della Biodiversità pugliese Nel segno dell’agrobiodiversità e dello sviluppo locale
Cibo sostenibile per stili di vita green Cibo sostenibile per stili di vita green E’ Coldiretti Puglia a ricordare l’enorme ‘patrimonio biodiverso’ della regione,
L’albicocca è la regina della biodiversità sulle tavole dei pugliesi L’albicocca è la regina della biodiversità sulle tavole dei pugliesi Nei mercati contadini al top sigilli biodiversi
Canosa: Focus sui vitigni storici del territorio per salvaguardare la biodiversità Canosa: Focus sui vitigni storici del territorio per salvaguardare la biodiversità Gli interventi dei relatori al convegno nell'aula consiliare del Palazzo di Città
L’enorme ‘patrimonio biodiverso’ della Puglia L’enorme ‘patrimonio biodiverso’ della Puglia Si celebra la Giornata mondiale della biodiversità
Canosa: Convegno "Ricerca storica, recupero del germoplasma e prospettive di valorizzazione di antiche coltivazioni locali Canosa: Convegno "Ricerca storica, recupero del germoplasma e prospettive di valorizzazione di antiche coltivazioni locali Nell'ambito della "Settimana della biodiversità pugliese"
Al via la Fiera della Biodiversità Al via la Fiera della Biodiversità L'assessore Pentassuglia: "Un evento unico per celebrare e valorizzare un patrimonio inestimabile"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.