Agriturismo
Agriturismo
Turismo

Il 25 Aprile tra gite fuori porta, passeggiate e picnic

A tavola ‘soluzioni’ tradizionali ma anche vegetariane per tutti i gusti

Un pugliese su tre (31%) ha scelto di fare una passeggiata, una gita fuori porta o un picnic in giornata al mare o in campagna in occasione del 25 Aprile, nonostante in Puglia permanga il rischio di tempo incerto e le temperature si siano bruscamente abbassate. E' quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia nei mercati contadini di Campagna Amica che per la festa della Liberazione hanno organizzato la giornata del picnic perfetto con 'soluzioni' tradizionali ma anche vegetariane per tutti i gusti.

Nel cestino perfetto non possono mancare i panini rurali con capocollo e caciocavallo sulla base delle scelte dei consumatori nei mercati contadini – ma nell'agribag di Campagna Amica ci sono anche panini con i sottoli, come carciofi e pomodori secchi, arricchiti da insalate, oltre a formaggi e salumi, pizze salate, rustici, focacce e la frutta, il tutto 'innaffiato' con il vino del territorio o la birra agricola.

Sotto la spinta della voglia dei cittadini di stare all'aria aperta, anche sfidando il maltempo, ad essere gettonate sono proprio le gite fuori porta, le passeggiate ed i picnic tra quanti hanno scelto di uscire di casa per la ricorrenza, ma non manca chi ha deciso di fare visite a parenti e amici (12%) o di proteggersi dal maltempo visitando musei, mostre ed esposizioni (4%).

Forte la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori che consentono di coniugare la voglia di tranquillità con la possibilità di godere di spazi di libertà più ampi lontano dalle città o dai luoghi turistici più affollati. Si registra peraltro – continua la Coldiretti Puglia – una forte spinta alla convivialità a tavola con la voglia di stare insieme a parenti e amici nelle case, al ristorante, nei picnic all'aria aperta o in agriturismo dove gli ospiti sceglieranno di trascorrere il ponte del 25 aprile con l'opportunità di fare la tradizionale scampagnata lontano dalle città senza rinunciare alla comodità e alla protezione dal maltempo garantita dall'ospitalità delle aziende di campagna.

Se la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezzata, a far scegliere uno dei 950 agriturismi pugliesi – precisa la Coldiretti Puglia sulla base delle rilevazioni dell'associazione agrituristica Terranostra – è anche l'offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Molti agriturismi – conclude la Coldiretti Puglia – si sono attrezzati per la giornata con l'offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all'acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica.
  • 25 Aprile Liberazione d'Italia
  • Agriturismi
Altri contenuti a tema
La Sezione ANIOC di Barletta alla cerimonia dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo La Sezione ANIOC di Barletta alla cerimonia dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo Un messaggio di cordoglio per Papa Francesco sul registro di condoglianze presso la Prefettura
Canosa: Celebrazioni sobrie per l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo Canosa: Celebrazioni sobrie per l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo Nel ricordo di Papa Francesco e al suo richiamo alla Resistenza
Una strada o una piazza dedicata ad Anna Maria Princigalli Una strada o una piazza dedicata ad Anna Maria Princigalli Per l'80° Anniversario della Liberazione, la richiesta di intitolazione da parte di alcuni esponenti dell'ANPI, del mondo della politica e della cultura italiana
Diana Torrieri e Anna Maria Princigalli, le partigiane canosine Diana Torrieri e Anna Maria Princigalli, le partigiane canosine Ricordate nel corso dell'incontro sul tema "Per dignità e non per odio. La Resistenza delle donne 1943/45"
San Valentino con una cena romantica in agriturismo San Valentino con una cena romantica in agriturismo A tavola i prodotti coltivati in azienda recuperando antiche ricette della tradizione campagnola
La Puglia, regina delle degustazioni in agriturismo La Puglia, regina delle degustazioni in agriturismo L’analisi di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica della Puglia, sulla base dei dati del nuovo rapporto Istat
Puglia: Capodanno negli agriturismi Puglia: Capodanno negli agriturismi Alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche
Ferragosto 2024: secondo Agriturist la Puglia tra le regioni più richieste Ferragosto 2024: secondo Agriturist la Puglia tra le regioni più richieste Confagricoltura Bari-Bat: “E' cambiata la clientela. A scegliere gli agriturismi sono soprattutto le coppie”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.