Ambiente
Ambiente
Eventi e cultura

I “Venerdì della comunicazione ambientale”

“Comunicare la Salute” è il terzo ed ultimo della serie di corsi organizzati

"Comunicare la Salute" è il terzo ed ultimo della serie di corsi "Venerdì della comunicazione ambientale" organizzati dall'Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente(ArpaPuglia) e il Master di Giornalismo dell'Università degli Studi di Bari, chesi svolgerà venerdì 15 ottobre, dalle 15.30 alle 18.30, nellaSala Convegni Don Tonino Bello, Palazzo Chiaia-Napolitano (Via Scipione Crisanzio, 42) a Bari.
È questo un altro appuntamento"in presenza"per la Formazione professionale continua dell'Ordine dei giornalisti della Puglia, secondo la normativa relativa al green pass. Parteciperanno Alessandro Miani, presidente Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale), Francesco Giorgino, giornalista delTg1 Rai, docente di "Comunicazione e Marketing"(Luiss), e di Comunicazione, Giornalismo e Marketing politico (Università di Bari), Marco Fratoddi, giornalista e formatore, esperto di comunicazione ambientale; rivista Sapere Ambiente, Liliana Cori, Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, Elena Meli, Corriere Salute del Corriere della Sera, e Focus, Lucia Bisceglia, presidente Società italiana di epidemiologia. A moderare il dibattito sarà Lino Patruno (giornalista, direttore didattico del Master di Giornalismo dell'Università di Bari). All'appuntamento, per i giornalisti, sono stati attribuiti 3 crediti formativi. Per ottenerli bisogna necessariamente iscriversi, come di consueto, sulla piattaforma della formazione Sigef (https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/). Per l'occasione non mancheranno i saluti di Alessandro Bratti, direttore generale dell'Ispra, Giuseppe Bortone, direttore generale Arpa Emilia Romagna, Vito Bruno, direttore generale Arpa Puglia, Luigi Cazzato, coordinatore del Master di Giornalismo dell'Università degli Studi di Bari, docente Dipartimento Di Scienze Della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Raffaele Lorusso, segretario Federazione Nazionale della Stampa, e Piero Ricci, presidente Ordine dei Giornalisti della Puglia.


"Siamo al terzo e ultimo (per adesso) dei 'Venerdì della comunicazione ambientale', che, come le precedenti volte, sarà seguita dai nostri giovani allievi del master e da giornalisti pubblicisti e professionisti – ha dichiarato Luigi Cazzato, coordinatore del Master di Giornalismo e docente del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari- . Questa volta sarà il nostro direttore didattico Lino Patruno a moderare gli interventi sul tema della salute e come comunicarla al meglio. Ci sarà, fra gli altri, anche Francesco Giorgino Tg1 Rai e docente Uniba, co-autore del recente La sanità medi@ta. Salute, società e comunicazione nell'era delle fake news. È facile dunque intuire l'importanza di una corretta comunicazione del tema della salute, nella morsa della crisi sanitaria globale (pandemia) e in quella della crisi informativa globale (infodemia). E siamo contenti di poterlo fare ancora in collaborazione con Arpa e Ordine regionale dei giornalisti".

"L'informazione vince la sfida con le fake news se si lavora con impegno, responsabilità e preparazione – ha ribadito Piero Ricci, presidente dell'Ordine dei Giornalisti -. Tutti valori che portano i giornalisti a fare informazione di qualità. Per questo la professione ha intrapreso il cammino di una formazione continua. L'Ordine dei giornalisti della Puglia punta sempre più a qualificare le occasioni di formazione e non è casuale che la serie di eventi per approfondire tematiche di una sfida epocale come quella dell'ambiente, sia stata organizzata con l'Università di Bari, in particolare con il master di giornalismo, e con l'Arpa, in un connubio molto utile tra scienza, conoscenza e scienza applicata".

"I venerdì dell'ambiente" rappresentano il risultato di una bella sinergia tra Arpa Puglia, l'Ordine dei giornalisti e l'Università – ha sottolineato ancora una volta Vito Bruno, direttore di Arpa Puglia - Le questioni ambientali rivestono un ruolo sempre più importante e impongono la necessità di esplorare nuovi modelli di comunicazione. Tra i tanti temi affrontati il prossimo "Venerdì" parliamo di comunicazione nel rapporto tra Ambiente e Salute. Un rapporto complesso che coinvolge le comunità anche dal punto di vista emotivo e rispetto al quale la comunicazione istituzionale e non, assume un ruolo sempre più importante. Indagare su questa relazione significa sviluppare una capacità di analizzare un tema così "sensibile" e attuale".

Dopo il successo dei corsi "Comunicare i conflitti ambientali" (10 settembre) e "La comunicazione del Sistema Nazionale della Protezione Ambientale" (24 settembre), si chiude con "Comunicare la Salute" il primo ciclo di seminari dei "Venerdì della Comunicazione Ambientale", che hanno visto la partecipazione di relatori altamente qualificati provenienti da tutta Italia. Seguirà per intero i lavori del corso "Radio Radicale", da sempre vicina alle tematiche ambientali.
Inoltre, ci sarà la diretta Facebook sulla pagina del Master in Giornalismo: https://www.facebook.com/mastergiornalismobari
  • Ambiente
  • ARPA Puglia
Altri contenuti a tema
ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine L’Agenzia rafforza la sua struttura per migliorare la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese
PD Puglia, primo passo verso il 2030 PD Puglia, primo passo verso il 2030 Si sono tenuti oggi i tavoli su sviluppo economico e ambiente
Bari, crollo via De Amicis: non ci sono tracce di amianto nell’aria e nelle polveri Bari, crollo via De Amicis: non ci sono tracce di amianto nell’aria e nelle polveri Dalle ultime indagini effettuate di Arpa Puglia
Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Promotore Plastic Free sostenuta da Intesa Sanpaolo e CESVI
Bari crollo via De Amicis: Proseguono gli accertamenti per la ricerca di amianto Bari crollo via De Amicis: Proseguono gli accertamenti per la ricerca di amianto La nota di ARPA Puglia - Direzione Generale
Ida Marchese,  la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Ida Marchese, la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Maggiore collaborazione tra cittadini e operatori ecologici per una corretta gestione dei rifiuti
Ambiente: una visione strategica dell’Arpa Puglia Ambiente: una visione strategica dell’Arpa Puglia Evento formativo presso la sala del Tribunale della Provincia di Foggia
I Piani di Monitoraggio e Controllo: le nuove Linee guida, i controlli e gli aspetti sanzionatori” I Piani di Monitoraggio e Controllo: le nuove Linee guida, i controlli e gli aspetti sanzionatori” A Trani evento formativo nell'ambito del progetto “Science based knowledge” dell'ARPA Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.