Sergio Fontana
Sergio Fontana
Eventi e cultura

Canosa: I beni culturali come volano anche economico

Dal convegno "Creare economia con la cultura"

Un interessante appuntamento culturale ha caratterizzato questo scorcio conclusivo dell'estate 2021. Nella sera dell'8 settembre scorso, lo spazio retrostante alle absidi della Cattedrale di San Sabino a Canosa di Puglia ha accolto relatori e pubblico per il convegno "Creare economia con la cultura", organizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina, Pro Loco Canosa, Italia Nostra (sez. di Canosa), Club UNESCO (sez. di Canosa) e Rotary Club (sez. di Canosa). Hanno patrocinato l'incontro Regione Puglia, Confindustria Bari e BAT ed ANCE (Bari e BAT). La tavola rotonda ha avuto come moderatore il giornalista de "La Gazzetta del Mezzogiorno" Paolo Pinnelli. Come da titolo, nella circostanza si è affrontato il possibile sviluppo economico della cultura e del turismo locali, grazie agli interventi di professionisti e di rappresentanti istituzionali come il Sindaco di Canosa Roberto Morra, il presidente della Fondazione Archeologica Canosina Sergio Fontana, il presidente ANCE (Bari e BAT) Beppe Fragasso, il presidente Rotary Club (sez. di Canosa) Andrea Pugliese ed il direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno.

In base a quanto detto dai vari partecipanti al confronto d'idee, occorre puntare sui beni culturali locali come volano anche economico. Sorge la necessità, più volte ravvisata, che questo aspetto crei occupazione gratificando i giovani canosini, che diversamente sarebbero costretti a cercare fortuna lontano con le proprie competenze professionali. Si potrebbe investire mettendo in evidenza la varietà dell'aspetto monumentale cittadino. Ma c'è soprattutto bisogno di rendere efficienti i servizi, uno degli strumenti vitali per fare turismo. Allo stesso modo, da parte degli operatori, è opportuno incoraggiare la conoscenza e l'esercizio di più lingue straniere per meglio interagire con i pubblici che determinano turismo. Col dr. Patruno, c'è stata l'occasione di parlare della situazione turistica in Puglia e dei numeri raggiunti dalla nostra regione tra luglio e agosto, considerando che sono stati conseguiti dati importanti per quanto attiene gli arrivi e le presenze, superando persino il dato dello stesso periodo nel 2019. Tra le varie iniziative da intraprendere c'è la volontà avvertita dalla Regione di creare una rete per collegare, dare miglior risalto e rendere raggiungibili i vari attrattori turistico-culturali regionali, anche allo scopo di ridurre il gap statistico con le altre regioni competitors.

Nella seconda parte dell'incontro il giornalista Paolo Pinnelli ha presentato il suo libro "Canosa si racconta". Questo lavoro è nato riprendendo una serie di articoli sulla storia di Canosa, scritti dallo stesso Pinnelli per "La Gazzetta del Mezzogiorno" nel 1996. Anticipati dalla prefazione di Lino Banfi e chiusi dalla postfazione del dottor Sergio Fontana, i capitoli ripercorrono il lungo cammino storico della "nostra Città, dalle leggendarie origini diomedee fino ai giorni nostri", adottando una prosa alla portata di tutti: da giornalista più che da storico. In seguito, di fronte al nutrito ed interessato pubblico, lo stesso Pinnelli ha poi intrattenuto i presenti raccontando fatti ed aneddoti che hanno caratterizzato la Canosa culturale degli ultimi decenni, come la sontuosa mostra "Principi, Imperatori, Vescovi" tenutasi a Bari (1992), i rapporti amichevoli tra il giornalista e il dott. Michele Fontana, la nascita della Fondazione Archeologica Canosina (1993), le varie dispute con Taranto condite da sfibranti querelle sui celebri Ori, le visite illustri in città come quella di S.A. il Principe Alberto Grimaldi di Monaco (1997), e la sua stessa attività di giornalista che lo ha portato a ricostruire importanti fatti del passato, come i bombardamenti del 1943. "Il nostro glorioso passato è il nostro vero futuro" è il miglior auspicio espresso dal giornalista Paolo Pinnelli a conclusione della presentazione del libro tra gli applausi del pubblico.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Convegno “Creare economia con la cultura” Canosa di PugliaSergio Fontana Presidente FACBeppe FragassoCanosa Absidi Cattedrale San SabinoPaolo PinnelliLino e Rosanna BanfiPaolo Pinnelli  con ospiti presentazione libro "Canosa si racconta"Paolo Pinnelli
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Lino Banfi
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.