San Giuseppe lavoratore
San Giuseppe lavoratore
Eventi e cultura

Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore

Don Sabino Lambo presenta l'opera letteraria presso la parrocchia Gesù Giuseppe e Maria di Canosa

In occasione della Festa di San Giuseppe, la parrocchia Gesù Giuseppe e Maria di Canosa di Puglia propone un'incontro di riflessione sulla figura del padre putativo di Gesù. Alle ore 19,30 di domenica 19 marzo sarà presentato il libro dal titolo "Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore" con la partecipazione dell'autore don Sabino Lambo, sacerdote della Diocesi di Andria. L'opera letteraria attingendo ai Vangeli dell'infanzia di Matteo e Luca, nonché alla Lettera apostolica "Patris Corde" di Papa Francesco, cerca di "dare voce" al personaggio più silenzioso e discreto del Vangelo, nonostante la sua altissima missione di essere posto a custodia del Figlio di Dio: Giuseppe di Nazareth, "uomo giusto", un giovane che sogna il futuro realizzato nel lavoro di carpentiere, affiancato dalla sua donna, Myriam. Il progetto di Dio sconvolge i suoi piani e lo mette in atteggiamento di faticosa ricerca e discernimento, con i relativi dubbi e interrogativi che sorgono nel suo animo. La sua esperienza si gioca su diversi fronti: davanti a Dio, cui vuole essere fedele; davanti a se stesso in quanto uomo; davanti alla sua promessa sposa "trovata" incinta; davanti alla Legge e alla tradizione del suo popolo; davanti a Gesù di Nazareth, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo; e non ultimo davanti alla storia dell'umanità, che in Gesù di Nazareth riconosce il suo Messia. La serata sarà allietata degli interventi: del soprano Monica Paciolla; di Sabino Pizzuto al violino e di Vincenzo Dell'Uovo al pianoforte.
  • Diocesi di Andria
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
Nuovo anno scolastico: il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi Nuovo anno scolastico: il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi Per tutti gli operatori del mondo della scuola: dirigenti, docenti, ausiliari e studenti di ogni età, ordine e grado.
Le fattorie sociali nuovo welfare solidale Le fattorie sociali nuovo welfare solidale In Puglia, hanno esperienza di accoglienza e di agricoltura
Domenico Travisani è tornato tra le braccia del Padre Domenico Travisani è tornato tra le braccia del Padre La santa messa esequiale nella Cattedrale di San Sabino 
Diocesi in lutto per la morte di don Michele Massaro Diocesi in lutto per la morte di don Michele Massaro Lunedì il rito funebre in Andria nella Chiesa Cattedrale
IO SONO L’ALTRO IO SONO L’ALTRO La tradizionale Via Crucis con i giovani della Diocesi di Andria
Governare con la testa e con il cuore Governare con la testa e con il cuore A Minervino Murge, momento di spiritualità dedicato agli amministratori locali
Ucraina: tacciano le armi, costruiamo la Pace Ucraina: tacciano le armi, costruiamo la Pace Ad Andria, un incontro per dar voce alle persone accolte in questo anno dalla Caritas Diocesana
Carabinieri rinvengono 1.200 kg di olive il ricavato donato in beneficenza Carabinieri rinvengono 1.200 kg di olive il ricavato donato in beneficenza Un piccolo contributo per una Fondazione senza scopo di lucro e con finalità di solidarietà
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.