Canosa Ipogeo Monterisi
Canosa Ipogeo Monterisi
Archeologia

Focus sull’Ipogeo Monterisi-Rossignoli

La storia scolpita nel tufo

Scoperto nel lontano 1813, a seguito di lavori di scavo da parte di tale Sabino Monterisi D'Alesio proprietario del terreno, l'ipogeo Monterisi-Rossignoli è situato nei pressi del cimitero cittadino della città di Canosa di Puglia. La tomba risultò agli occhi degli archeologi e studiosi del tempo di notevole interesse storico ed architettonico: scavata nel banco tufaceo, presentava un dromos a gradini ed un'unica cella preceduta dal vestibolo. Il vano di accesso era a pianta rettangolare e sulla volta vi erano due cavalli marini scolpiti nel tufo. La cella di forma rettangolare, aveva il soffitto a doppio spiovente, con una trave centrale e travicelli ad essa perpendicolari e tra loro paralleli, scavati nel tufo, sulla parete di sinistra era collocato il letto funebre, anch'esso ricavato dal tufo, a forma rettangolare, decorato con rilievi raffigurante un ippocampo ed una volpe. Su una delle pareti vi era scolpito un cinghiale a grandezza naturale, che poggiava su una base rettangolare, decorata sul lato anteriore con un essere avente testa di cane, muso di maiale e corpo serpentiforme. L'ipogeo ospitava una sola sepoltura maschile, in posizione supina, che indossava una corazza in bronzo, un elmo e uno schiniere, mentre un altro elmo era posto sul letto funebre.

Parte del vasellame ivi trovato, prima dell'intervento delle competenti autorità, fu trafugato da privati cittadini che se ne appropriarono. I restanti ritrovamenti sono oggi custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed il Museo Statale Antikeusammlungen a Monaco di Baviera. Il corredo funebre dell'ipogeo era sicuramente molto ricco e tra i tanti reperti si distinguono: un Kratere a volute, con scene di battaglia e divinità; un Loutrophoros apulo a figure rosse, con decorazioni vegetali, figure femminili ed Hermes; una corazza anatomica; due elmi in bronzo; anelli d'oro; corniole; un pugnale ed una spada, decorata di pietre; collane; tazze e lucerne. La tomba abbandonata nel corso degli anni, è stata oggetto di atti vandalici ed uso improprio. Oggi si presenta,per quello che resta, come testimonianza della grandiosità della civiltà dauna e del ruolo che rivestì Kanysion.

La Fondazione Archeologica Canosina, presieduta dal dottor Sergio Fontana, auspica in una sua prossima ma non lontana valorizzazione, attraverso un progetto di recupero, che possa riportare l'ipogeo al suo antico splendore, dando la possibilità alle generazioni future di poter ammirare la bellezza, ad oggi nascosta, del sito.
  • Turismo
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.