Coldiretti Campagna Amica
Coldiretti Campagna Amica
Territorio

Favorire l’educazione alimentare

Al via la VI^ Edizione della Settimana del Consumatore

In Puglia sono in sovrappeso 4 pugliesi su 10, dove l'eccesso di peso è una caratteristica più frequente al crescere dell'età, più per gli uomini rispetto alle donne, fra le persone con difficoltà economiche e fra le persone con un basso livello di istruzione. E' quanto emerge da un'analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati della Sorveglianza Passi del Ministero della Salute, diffusa in occasione della giornata di apertura a Lecce nel Mercato di Campagna Amica di Piazza Ludovico Ariosto della VI^ Edizione della Settimana del Consumatore, che vede Campagna Amica della Puglia impegnata a collaborare nella realizzazione del progetto Usi e Consumi di Puglia della Sezione Attività Economiche della Regione Puglia che vede coinvolte le associazioni Casa del Consumatore, ACU, ASSOCONSUM, MC, MDC, UNC, realizzata nell'ambito del Programma generale di intervento PugliaInFormAlimentazione2 con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. "Secondo la Sorveglianza Passi gran parte del sovrappeso dipende dalla disponibilità di alimenti di scarsa qualità e a basso costo, per cui per contrastare il fenomeno è necessaria una profonda modifica delle abitudini alimentari, spingendo sulle leve della cultura dell'etichetta e del giusto prezzo", dice Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, a margine dell'evento. "Favorire l'educazione alimentare e cambiare le abitudini con l'acquisto e il consumo più consapevole è l'obiettivo della Settimana del Consumatore – spiega Giulia De Marco della Sezione Attività Economiche della Regione Pugliadove risulta di vitale importanza formare e informare i consumatori sulle proprietà benefiche dei prodotti agroalimentari a KM0 che tutelano la salute e anche l'ambiente. Stiamo favorendo anche il riutilizzo degli avanzi in cucina grazie alle ricette della tradizione per evitare sprechi e rifiuti che nuocciono alla salute e all'ambiente".

"Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l'intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli 'fatti' dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 90mila bambini e 270 scuole. Il nostro obiettivo è 'culturale' e consiste nel tentare di cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque, formando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti", aggiunge il presidente Muraglia. "L'attenzione a come si alimentano i ragazzi al di fuori delle mura domestiche – insiste Muraglia – è un preciso dovere di tutti, a partire dagli enti locali - Comuni, Province e Regioni - delle istituzioni scolastiche che dovrebbero preferire i prodotti tipici e tradizionali non solo per i pranzi somministrati agli alunni, ma anche per i brevi momenti di ristoro, dei pediatri che dovrebbero consigliare, sin dai primi anni di vita dei bambini una corretta alimentazione, magari indirizzando le mamme verso cibi che siano costruiti il meno possibile 'in laboratorio', piuttosto in casa", conclude il presidente Muraglia. Una non stop intensa di incontro e confronto tra gli agricoltori di Campagna Amica e i consumatori sui temi del cibo, dell'etichettatura, della igiene e sicurezza alimentare, a cui ha preso parte Francesco Diciollo della Casa del Consumatore Puglia. Il 27 febbraio si replica a Francavilla Fontana al Mercato di Campagna Amica in Piazza Umberto I, a partire dalle ore 16,30, dove si parlerà di diritto dei cittadini alla tutela della salute e all'educazione al consumo con Francesco De Canio dell'Assoconsum.
  • Coldiretti Puglia
  • Campagna Amica
Altri contenuti a tema
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
Al via il pagamento degli anticipi PAC Al via il pagamento degli anticipi PAC Una boccata d’ossigeno per gli agricoltori che stanno facendo i conti con la grave siccità che ha dimezzato le produzioni
Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata europea del biologico che si celebra il 23 settembre
Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Pubblicato il nuovo bando regionale a sostegno di chi si prende cura delle api
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.