Comune di Canosa
Comune di Canosa
Palazzo di città

Energia solare nell'edilizia pubblica non residenziale

Approvato il progetto dalla giunta comunale

Con la Deliberazione n. 162 del 30 Luglio 2015 la Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo per la promozione del risparmio energetico e dell'impiego di energia solare nell'edilizia pubblica non residenziale. Nell'ambito dei finanziamenti comunitari, attraverso il PO FESR 2007-2013, Azione 2.4.1, la sede municipale di palazzo San Francesco subirà degli interventi ad alta innovazione. A illustrare il provvedimento approvato è il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Pietro Basile: "Il progetto definitivo approvato pochi giorni fa e presentato alla Regione Puglia nel 2013 è stato ammesso a finanziamento per un importo di 666.400,00 Euro, ai quali si aggiungerà una quota di cofinanziamento, prelevata dalle casse comunali, pari a 117.600,00 Euro. Nel progetto, i cui lavori sono stati già appaltati, sono previsti una serie di interventi finalizzati a introdurre molteplici migliorie per un ottimale raggiungimento degli obiettivi dell'intervento".

"Innanzitutto si punterà al risparmio idrico attraverso l'installazione, nel Palazzo di Città, di un sistema idraulico che prevede le fotocellule per l'attivazione dei rubinetti e nuove cassette di scarico dei WC" – aggiunge il Vicesindaco oltre che un impianto solare termico per acqua calda sanitaria. Sarà installato anche un impianto di climatizzazione con pompe di calore ad assorbimento ad ammoniaca con recupero energetico, che non solo manterrà inalterato il fabbisogno elettrico e l'impegnativa di potenza attuale ma che rispetterà anche i vincoli storici dell'immobile. Sarà inoltre realizzato l'isolamento a cappotto con un sistema a controparete in cartongesso che diventerà un vero e proprio rivestimento per la struttura del fabbricato, che determinerà l'isolamento termo-acustico. Logico completamento di tale intervento è il miglioramento sostanziale del comportamento termo-fono isolante di infissi e vetrate che occupano le pareti perimetrali dell'edificio; saranno infatti sostituiti gli infissi vetrati principali presenti sui prospetti dell'edificio mentre le persiane esterne e i portoncini del piano terra saranno conservati e sottoposti a interventi di restauro".

A proseguire è il Sindaco Ernesto La Salvia: "La grossa novità di tale progetto sarà l'installazione dell'impianto fotovoltaico, che sarà sviluppato in guaina fotosensibile invece che con i pannelli inclinati che tutti ormai conosciamo. Non soltanto gli uffici, così, potranno usufruire di una maggiore potenza ma si otterrà una totale integrazione architettonica dell'impianto, senza alcuna visibilità dall'esterno. In questi mesi, infatti, costante è stata l'attenzione della Soprintendenza, la quale ha provveduto a trasmettere agli uffici competenti alcune prescrizioni e integrazioni al progetto preliminare, finalizzate alla tutela del bene storico-architettonico".

"In attesa della programmazione dei finanziamenti comunitari previsti dal nuovo settennio 2014-2020, proseguono le attività scaturite dai Programmi Operativi FESR risalenti al settennio conclusosi da pochi mesi – conclude il primo cittadino –. I lavori illustrati partiranno in breve tempo (l'avvio è previsto per il mese di settembre): finalmente potremo dare seguito a un progetto già ideato dalla precedente Amministrazione e che è mirato a tutelare un bene storico, pur con numerose innovazioni. Contrariamente a quanto si dice per attaccare l'operato di questa Amministrazione, nessun finanziamento è andato perso: abbiamo sempre lavorato per reperire bandi e candidare progetti che poi sono stati sempre ammessi e sovvenzionati, segno tangibile del fatto che abbiamo intrapreso la giusta direzione".
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.