Due sciabole del Regno delle Due Sicilie al Museo dei Vescovi Canosa
Due sciabole del Regno delle Due Sicilie al Museo dei Vescovi Canosa
Eventi e cultura

Due sciabole del Regno delle Due Sicilie al Museo dei Vescovi

Donate dal Cavaliere  Bartolomeo Salviati 

Una cerimonia sobria per la consegna di due sciabole storiche di proprietà del Cavaliere Bartolomeo Salviati che ha deciso di donarle al Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia. Sabato scorso, alla presenza degli organi di stampa e di un ristretto numero di invitati, nel rispetto delle norme anti-covid, è avvenuto il passaggio di consegne con gli interventi di Monsignor Felice Bacco (Direttore Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia), del dottor Sandro Sardella(Curatore del Museo dei Vescovi) e del Cavaliere Cosimo Sciannamea(Presidente ANCRI BAT Canusium), appositamente delegato dal Cavaliere Bartolomeo Salviati (classe 1934) canosino, maresciallo maggiore dell'Esercito Italiano in quiescenza che attualmente vive ad Alessandria. Da par suo, il dottor Sandro Sardella ha evidenziato l'appartenenza delle due sciabole del Regno delle Due Sicilie, rango di ufficiale, datate tra il 1828 e il 1850, una da fanteria del 1850 e l'altra, probabilmente, da marina del 1828 . Nei dettagli esposti: una Sciabola è da Ufficiale di Fanteria con lama a sguscio centrale, fornimento in bronzo traforato e cesellato, impugnatura in corno. La stessa della "Francia, metà XIX Sec.", è in ottime condizioni, di lunghezza totale 88 cm., lama mm 750, costolata piatta, ad un filo e grande sguscio, per una lunghezza totale 880 e di peso grammi 800. L'altra è una sciabola di tipo accusato con impugnatura con volto di dragone e stemma nella parte centrale, la lama è di 760 mm costolata, più rara rispetto all'altra.

Cimeli di notevole valore conservati gelosamente in passato dal Cavaliere Bartolomeo Salviati che saranno in mostra al Museo dei Vescovi per i visitatori che avranno l'opportunità di scoprire aspetti di storia del Regno delle Due Sicilie, ancora sconosciuti ma di interesse culturale. Tra i primi che hanno avuto l'onore di visionarle il Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica ed i presidenti : dell'Associazione Arma Aeronautica, Cosimo Damiano Di Ruggiero ; dell'Associazione Nazionale Carabinieri, Cosimo Damiano Porro; dell'Associazione Bersaglieri, Cesare Rella; del Rotary Club, Marco Tullio Milanese; della Pro Loco, Elia Marro e del Comitato Premio Diomede, Angela Valentino, che hanno espresso stupore e curiosità per i due cimeli pregni di significato storico e simbolico ora visibili al pubblico.
Due sciabole del Regno delle Due Sicilie al Museo dei Vescovi CanosaDue sciabole del Regno delle Due Sicilie al Museo dei VescoviIl Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa al Museo dei Vescovi CanosaCavaliere  Bartolomeo Salviati
  • Museo dei Vescovi
  • ANCRI BAT Canusium
Altri contenuti a tema
Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Presenterà il romanzo “On the (h)edge on precipice”
Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   L'autore Romolo Chiancone alla rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" 
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il saggio “Forme, sistemi e linguaggi della musica del Novecento in Europa e negli Stati Uniti”
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario ospite della rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”
Maddalena Malcangio  alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Maddalena Malcangio alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il romanzo “Tre stelle per sempre”
Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Un Viaggio nel Tempo tra Arte e Innovazione
Al via rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Al via rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rese note le modalità per accedere
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.