Furti campagne
Furti campagne
Cronaca

Dilaga la criminalità nelle campagne

COLDIRETTI PUGLIA chiede l'intervento dell'Esercito

Il fenomeno della criminalità nelle campagne pugliesi si espande a macchia d'olio, interessando anche l'area infetta da Xylella, denuncia Coldiretti Puglia, dove stanno lievitando i casi furti di piante di Favolosa (FS17) e Leccino appena piantumate che spariscono durante veri e propri raid notturni. "Sono atti vergognosi e inaccettabili che vanno fermati con ogni mezzo, anche con l'intervento dell'Esercito", tuona Gianni Cantele, presidente di Coldiretti Lecce. "A Ugento gli olivicoltori, dopo anni di blocco produttivo a causa della Xylella e della burocrazia, stanno timidamente iniziando a reimpiantare e c'è chi vigliaccamente sta togliendo nuovamente una speranza di futuro alle nostre imprese, rubando le piante appena piantumate. Ultimo caso in ordine tempo si è verificato ad Ugento, dove in una notte sono state rubate 250 piante di Leccino, con regolare certificazione. Il danno economico è risibile rispetto all'impatto psicologico su un olivicoltore che, dopo anni di attesa, vede andare in fumo in 1 notte il sogno di poter ricominciare a produrre".

Si registra un'impennata di fenomeni criminosi che colpiscono e indeboliscono il settore agricolo - rileva Coldiretti Puglia - e non si tratta più soltanto di "ladri di polli", quanto di veri criminali che organizzano raid capaci di mettere in ginocchio un'azienda, specie se di dimensioni medie o piccole. "Saranno le forze dell'ordine a fare le opportune indagini - aggiunge il presidente Cantele - ma è immaginabile che le piante rubate sono destinate al mercato parallelo delle piante resistenti che sarà sempre più appetibile perché si alimenterà in maniera direttamente proporzionale alla crescita dei reimpianti. Chiediamo alle forze dell'ordine di intensificare il presidio del territorio evidentemente sovraesposto". Intanto, altrettanto a rischio è il settore viticolo, con bande organizzate che stanno rubando barbatelle appena messe a dimora nell'area a nord di Lecce, teste degli idranti dei pozzi artesiani spariti a Salice Salentino e a Guagnano,i pali di ferro dai terreni e le corone, oltre a tagliare i cavi delle spalliere con gravissimi danni ai vigneti. Per questo Coldiretti Puglia ha invocato l'intervento diretto del Ministro dell'Interno Salvini, perché le aree rurali sono drammaticamente esposte alla 'stagionalità' delle attività criminose in campagna, dove squadre ben organizzate tagliano i ceppi dell'uva da vino a marzo e aprile, rubano l'uva da tavola da agosto ad ottobre, le mandorle a settembre, le ciliegie a maggio, rubano le olive da ottobre a dicembre, gli ortaggi tutto l'anno, dimostrando che alla base dei furti ci sono specifiche richieste di prodotti redditizi perché molto apprezzati dai mercati, rubano gli ulivi monumentali perché qualcuno evidentemente li ricerca.
  • Coldiretti Puglia
  • Criminalità
Altri contenuti a tema
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.