
Notizie
Covid-19 : registrati 8 casi positivi in Puglia
Il bollettino epidemiologico giornaliero della Regione Puglia
Puglia - lunedì 18 maggio 2020
15.32
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 19 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 866 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 8 casi, così suddivisi: 7 nella Provincia di Bari; 0 nella Provincia Barletta Andria Trani;0 nella Provincia di Brindisi;1 nella Provincia di Foggia;0 nella Provincia di Lecce;
0 nella Provincia di Taranto. E' stato registrato un decesso in provincia di Brindisi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 91.035 test. Sono 1.920 i pazienti guariti. Sono 1.995 i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.386 così divisi:1.442 nella Provincia di Bari; 381 nella Provincia di Barletta Andria Trani; 622 nella Provincia di Brindisi; 1.128 nella Provincia di Foggia;508 nella Provincia di Lecce;275 nella Provincia di Taranto; 29 attribuiti a residenti fuori regione; 1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia. Un caso registrato nella provincia Barletta Andria Trani nei giorni scorsi è stato eliminato dal database in quanto doppio. Il totale dei casi della Bat passa così a 381. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
"I primi 9 donatori risultati idonei all'attività di screening sono stati convocati oggi dal centro trasfusionale del Policlinico di Bari per il prelievo/donazione di plasma in aferesi. La Regione Puglia entra così nel vivo della sperimentazione della immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione Covid-19". Lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: "Ringrazio tutti coloro che, sconfitto il virus, con generosità stanno effettuando le donazioni in modo da permettere ai nostri medici di offrire una speranza a chi è ancora malato e alla ricerca di fare passi in avanti verso una cura".
Lo screening sui primi 14 candidati donatori, da cui sono risultati i primi 9 soggetti idonei, è stato completato dal laboratorio di microbiologia dell'azienda ospedaliera universitaria di Padova, per la determinazione del titolo di anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 sui campioni di sangue, ovvero la verifica della quantità di anticorpi sviluppata nei pazienti guariti. Adesso l'attività proseguirà in due direzioni.
"Procederemo all'inattivazione virale del plasma dei donatori idonei e al successivo congelamento e conservazione a -40 gradi, prima della infusione di plasma ai pazienti con forme moderate/severe Covid-19 ricoverati negli ospedali pugliesi. Stiamo continuando l'attività di screening per arrivare ai 70-90 donatori che abbiamo indicato per completare lo studio. A fine settimana valuteremo l'idoneità dei 16 donatori selezionati nei scorsi giorni e proseguiremo con la raccolta del plasma", spiega il dottor Angelo Ostuni, direttore dell'Unità operativa di Medicina Trasfusionale del Policlinico di Bari e del Centro Regionale Sangue.
La sperimentazione in Puglia è stata possibile, infatti, grazie all'approvazione dal comitato etico del Policlinico di Bari dello studio interventistico per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione COVID-19. " Uno studio multidisciplinare, a cui collaborano tanti professionisti e più aziende ospedaliere, che vede il Policlinico di Bari in prima linea nella ricerca delle migliori terapie per i malati affetti da Covid19", conclude il direttore generale del Policlinico Giovanni Migliore.
0 nella Provincia di Taranto. E' stato registrato un decesso in provincia di Brindisi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 91.035 test. Sono 1.920 i pazienti guariti. Sono 1.995 i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.386 così divisi:1.442 nella Provincia di Bari; 381 nella Provincia di Barletta Andria Trani; 622 nella Provincia di Brindisi; 1.128 nella Provincia di Foggia;508 nella Provincia di Lecce;275 nella Provincia di Taranto; 29 attribuiti a residenti fuori regione; 1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia. Un caso registrato nella provincia Barletta Andria Trani nei giorni scorsi è stato eliminato dal database in quanto doppio. Il totale dei casi della Bat passa così a 381. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
"I primi 9 donatori risultati idonei all'attività di screening sono stati convocati oggi dal centro trasfusionale del Policlinico di Bari per il prelievo/donazione di plasma in aferesi. La Regione Puglia entra così nel vivo della sperimentazione della immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione Covid-19". Lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: "Ringrazio tutti coloro che, sconfitto il virus, con generosità stanno effettuando le donazioni in modo da permettere ai nostri medici di offrire una speranza a chi è ancora malato e alla ricerca di fare passi in avanti verso una cura".
Lo screening sui primi 14 candidati donatori, da cui sono risultati i primi 9 soggetti idonei, è stato completato dal laboratorio di microbiologia dell'azienda ospedaliera universitaria di Padova, per la determinazione del titolo di anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 sui campioni di sangue, ovvero la verifica della quantità di anticorpi sviluppata nei pazienti guariti. Adesso l'attività proseguirà in due direzioni.
"Procederemo all'inattivazione virale del plasma dei donatori idonei e al successivo congelamento e conservazione a -40 gradi, prima della infusione di plasma ai pazienti con forme moderate/severe Covid-19 ricoverati negli ospedali pugliesi. Stiamo continuando l'attività di screening per arrivare ai 70-90 donatori che abbiamo indicato per completare lo studio. A fine settimana valuteremo l'idoneità dei 16 donatori selezionati nei scorsi giorni e proseguiremo con la raccolta del plasma", spiega il dottor Angelo Ostuni, direttore dell'Unità operativa di Medicina Trasfusionale del Policlinico di Bari e del Centro Regionale Sangue.
La sperimentazione in Puglia è stata possibile, infatti, grazie all'approvazione dal comitato etico del Policlinico di Bari dello studio interventistico per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione COVID-19. " Uno studio multidisciplinare, a cui collaborano tanti professionisti e più aziende ospedaliere, che vede il Policlinico di Bari in prima linea nella ricerca delle migliori terapie per i malati affetti da Covid19", conclude il direttore generale del Policlinico Giovanni Migliore.