Play Green
Play Green
Scuola e Lavoro

Con “Play Green: giochiamo per l’ambiente”

Il progetto di MOIGE per educare i giovani studenti al rispetto dell’ambiente per una società più sostenibile

I ragazzi diventano protagonisti nella ricerca di soluzioni per le problematiche ambientali del territorio: questo l'obiettivo del progetto "Play Green: giochiamo per l'ambiente" realizzato da Moige - Movimento Italiano genitori, con il contributo di Fondazione Cariplo, promosso nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della regione Lombardia. Il progetto mira ad approfondire le conoscenze sull'ambiente, sviluppare competenze di problem solving e acquisire nuove skills, sensibilizzando bambini e ragazzi (fascia di età 9-12) sull'importanza della sostenibilità ambientale e promuovendo stili di vita green. Il cambiamento ambientale e climatico sta mettendo a serio rischio il futuro delle giovani generazioni. La varietà e complessità del consumo di risorse naturali, rende difficile una stima di quale possa essere il punto di equilibrio tra consumo, recupero e ripristino delle risorse e di quali saranno gli ecosistemi più a rischio. Sebbene ci sia una maggiore sensibilità per le tematiche ambientali, poi ampliata dal coinvolgimento dei cittadini nelle politiche di sostenibilità e sviluppo, emergono ancora delle forti lacune nella promozione dell'educazione ambientale, soprattutto all'interno degli Istituti scolastici del territorio nazionale. Con il progetto "Play Green" è stato realizzato, inoltre, un gioco virtuale, che diviene un'ulteriore opportunità di apprendimento sulle tematiche ambientali e di sostenibilità: i bambini diventano, così, promotori e protagonisti del proprio apprendimento, con il supporto dei loro insegnanti.
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Ricerca & Ambiente: ecosistemi più protetti con l’impegno dei giovani volontari di Life Esc 360 Ricerca & Ambiente: ecosistemi più protetti con l’impegno dei giovani volontari di Life Esc 360 A Martina Franca, il Comandante Generale dei Carabinieri Teo Luzi incontrerà i giovani volontari del progetto
Povera Terra, povera gente della Terra! Povera Terra, povera gente della Terra! Si è chiusa con un compromesso COP 26 di Glasgow
Una nuova coscienza critica sulla questione dei rifiuti Una nuova coscienza critica sulla questione dei rifiuti L'intervento del sindaco Morra sulla manifestazione degli studenti
Lo sviluppo aziendale nel rispetto dell’ambiente Lo sviluppo aziendale nel rispetto dell’ambiente Il tema del convegno con la dottoressa Claudia Salvestrini
Transizione Sistemica, aspettando COP 26 Transizione Sistemica, aspettando COP 26 Il momento delle grandi riflessioni, non più derogabili
I “Venerdì della comunicazione ambientale” I “Venerdì della comunicazione ambientale” “Comunicare la Salute” è il terzo ed ultimo della serie di corsi organizzati
La comunicazione del “Sistema nazionale della protezione ambientale (Snpa)' La comunicazione del “Sistema nazionale della protezione ambientale (Snpa)' Proseguono i “Venerdì della comunicazione ambientale”
Inasprire le sanzioni per chi raccoglie datteri di mare Inasprire le sanzioni per chi raccoglie datteri di mare L'intervento del deputato Giuseppe L’Abbate(M5S)
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.