Carrubo
Carrubo
Vita di città

Canosa: Un carrubo nell’aiuola della villa comunale

E' stato "piantato" dai volontari dell’Archeoclub Canosa

Un carrubo nell'aiuola all'ingresso della villa comunale "Aldo Moro" di Canosa di Puglia. E' quello che è stato "piantato" dai volontari dell'Archeoclub Canosa, per incrementare il patrimonio arboreo del giardino pubblico, da pochi mesi "tornato a splendere". Il carrubo è un albero longevo, dalla crescita lenta, dal portamento "maestoso", sempreverde con chioma espansa, fitta e tondeggiante. Il nome "carrubo" deriverebbe dal greco "Kéras" (corno) e "téino" (proteso) per la forma del frutto. Secondo altre fonti l'etimo del nome "carrubo" o anche "caruba" ha origini arabe e deriva da "kharrūb". Dal nome greco delle carrube (kerátion) deriva il termine "carato" (unità di misura per la massa di materiali preziosi). Quest'oggi, un carrubo è stato messo a dimora nella villa con l'intervento dei giardinieri comunali alla presenza dei soci della sezione canosina guidati dal presidente Giuseppe Caporale; del coordinatore regionale dell'Archeoclub, Sabino Silvestri e dell'assessore comunale al Verde Pubblico, Saverio Di Nunno. L'iniziativa è stata realizzata con la collaborazione di Caporalplant di Canosa. Un piccolo segno da parte della associazione degli appassionati e difensori dell'archeologia per abbellire la villa comunale di Canosa di Puglia che è anche un piccolo parco archeologico con alcuni capitelli e alcune lapidi da pochi giorni restaurati. "Un segno di attenzione di quello che rappresenta, in ogni caso, il primo luogo di accoglimento dei turisti e dei viandanti, e che, proprio per questo deve restare accogliente e ben mantenuto." La cura del nuovo carrubo, albero tipico delle zone meridionali, è stata affidata ai due giardinieri che ormai da pochi mesi si occupano, con perizia e impegno, alla cura del giardino comunale.
  • Villa comunale
  • ArcheoClub Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa: Riaperta la nuova villa comunale Canosa: Riaperta la nuova villa comunale Rinnovato il parco pubblico, luogo di ritrovo e socializzazione
Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Coinvolte la Villa Comunale e Villa Petroni
Canosa: Nuovo look per gli eventi estivi Canosa: Nuovo look per gli eventi estivi Effettuati interventi manutentivi della pavimentazione in Villa Comunale e di Piazza Roma nella Borgata Loconia
L'Archeoclub di Canosa alla BITUS di Pompei L'Archeoclub di Canosa alla BITUS di Pompei Con uno stand ed i suoi soci per "per promuovere l'offerta turistica del nostro territorio"
Canosa : Finanziato intervento di riqualificazione della Villa Comunale Canosa : Finanziato intervento di riqualificazione della Villa Comunale Le dichiarazioni del sindaco Roberto Morra
Canosa è una delle capitali dell’archeologia pugliese e non solo Canosa è una delle capitali dell’archeologia pugliese e non solo Il professor Giuliano Volpe ha presentato le "Passeggiate archeologiche"
La coscienza culturale si costruisce a piccoli passi La coscienza culturale si costruisce a piccoli passi  Maria Giuseppina Pagnotta ospite dell’ArcheoClub di Canosa
Maria Giuseppina Pagnotta presenta  "Profumo di Bergamotto" Maria Giuseppina Pagnotta presenta  "Profumo di Bergamotto" Ospite dell'ArcheoClub Canosa alle Cave Leone
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.