Turisti a Canosa
Turisti a Canosa
Turismo

Canosa "la piccola Roma"

Il programma della visita ai monumenti d'età augustea ed antonina

Nuovo evento nell'ambito de "Le Notti dell'archeologia 2019" che si terrà sabato 24 agosto,alle ore 19.00, a Canosa di Puglia (BT). Il calendario delle attività è realizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus e dalla impresa culturale Tango Renato-servizi per l'archeologia e il turismo, sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia. Dopo il "sold out" de "La Notte degli Ipogei" e "A spasso nel tempo", si prosegue con il tour "Canusium romana". Momento storico tra i più floridi della Città dal punto di vista politico-amministrativo e di conseguenza artistico e culturale, un periodo vissuto da Canosa prima come Città autonoma, poi come Municipium, dopo come Colonia ed infine come Capoluogo dell'Apulia et Calabria.
Assieme alle guide dell'Associazione Amici dell'Archeologia i partecipanti potranno ammirare:
  • Mosaico proveniente dalle Terme Ferrara;
  • Domus romana di Colle Montescupolo, con esposizioni d'abiti d'epoca, proiezioni e giochi di luce;
  • Terme Lomuscio, complesso termale privato, gestito da alcune famiglie aristocratiche. Gli ambienti che costituiscono e caratterizzano le terme sono la ambiente circolare (phorica) dove al centro vi è un canale che raccoglieva i liquami, gli spogliatoi, un ambiente caldo, tiepido e freddo (un calidarium, un tiepidarium, un fridarium). Alcuni ambienti avevano una caratteristica molto importante: il riscaldamento, attivato da un forno sotterraneo (preafurnium), situato nell'abside. L'approvvigionamento idrico alle terme era garantito dall'acquedotto costruito dal greco Erode Attico;
  • Tempio di Giove Toro (età antoniana, II sec.d.C.), commissionato dal patronus Erode Attico all'interno del piano di riurbanizzazione cittadina;
  • Museo Archeologico civico di Palazzo Iliceto, con la mostra lapidea, fregi, capitelli ed epigrafi.
L'incontro è alle ore 19.00 presso il Museo archeologico nazionale in via Kennedy n.18. Per info e prenotazioni si rimanda alla seguente utenza telefonica: 3338856300. Per ulteriori curiosità sono consultabili il sito www.canusium.it e le pagine Facebook ed Instagram, in continuo aggiornamento.
Domus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaCanosa: “Vivi la Domus”Ippocampo Terme RomanePalazzo Iliceto Canosa
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Il 17 marzo si celebra la "Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera"
Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Una consolidata realtà di partecipazione e di gestione dal basso del patrimonio
Verso il 30ennale della Fondazione Archeologica Canosina Verso il 30ennale della Fondazione Archeologica Canosina Prosegue la campagna dal titolo “Diventa socio” per contribuire a sostenerla
Canosa: “Bizantini e Normanni” per il tour archeologico Canosa: “Bizantini e Normanni” per il tour archeologico In programma l'ultimo weekend di luglio
Canosa: Storia e Paesaggio  lungo la Via Francigena Canosa: Storia e Paesaggio lungo la Via Francigena Un cammino di straordinaria bellezza
Canosa: Il tour “A spasso nel tempo” per Pasquetta 2022 Canosa: Il tour “A spasso nel tempo” per Pasquetta 2022 Reso noto il programma delle visite
Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore” Bis per “Uniti&puliti - per una città migliore” Oltre 400 volontari per pulire la Via Francigena
Il Premio Sergio Nigri a Sergio Fontana e alla FAC   Il Premio Sergio Nigri a Sergio Fontana e alla FAC   A Bisceglie la cerimonia di consegna
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.