Ieva-Rizzi
Ieva-Rizzi
Eventi e cultura

Canosa: In sinergia sarà possibile raggiungere traguardi ragguardevoli

Illustrati i risultati del workshop e scuola di archeologia "L'antico futuro a Canosa"

Interesse e partecipazione all'incontro tenutosi ieri , presso il foyer del Teatro Comunale "Raffaele Lembo" di Canosa di Puglia dove sono stati illustrati i risultati del workshop e scuola di archeologia "L'antico futuro a Canosa" promosso dall'Amministrazione Comunale tramite il Comitato di Consulenza Tecnico-Scientifico. "Quanto prodotto nel settembre scorso – ha esordito il sindaco di Canosa Vito Malcangio - ci rende fieri e orgogliosi e mostra una città che intende promuovere il patrimonio a sua disposizione anche attraverso iniziative di questo genere. Studenti e dottorandi per più di dieci giorni hanno analizzato, studiato, pensato ad una città diversa, in rapida evoluzione, vivendo la nostra realtà a 360° gradi. Canosa deve tornare ad essere uno dei centri di gravità permanente attorno al quale rilanciare il nostro territorio e quanto realizzato va proprio in questa direzione, con l'intento di continuare a costruire il futuro sulla scorta degli studi effettuati. È per questo - ha concluso il primo cittadino - che ringrazio il professor Matteo Ieva che ha coordinato in prima persona i lavori assieme al Comitato Tecnico- Scientifico come anche tutti i co-organizzatori quali la Fondazione Archeologica Canosina, la Soprintendenza BAT e Foggia, l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Barletta-Andria-Trani e la ricerca europea "KAEBUP". Solo unendo le forze e collaborando in sinergia sarà possibile raggiungere traguardi ragguardevoli."

Lo studio ha preso in esame diversi siti storici della vita urbana di Canosa, dove l'attenzione si è concentrata sui secoli della romanità e del periodo paleocristiano, quando i vescovi che l'hanno governata, fra cui il Santo Patrono Sabino, hanno fatto riemergere una città devastata ed in piena crisi a causa delle continue incursioni che seguirono alla caduta dell'autorità imperiale di Roma. Nel corso del workshop e scuola di archeologia "L'antico futuro a Canosa", hanno avuto luogo una serie di lectio magistralis che sono state tenute da docenti provenienti da diversi atenei italiani ma anche da Spagna e Portogallo. Le lezioni sono state incentrante su questioni di metodo, con particolare riguardo ai progetti in ambito archeologico che hanno offerto al contempo un palinsesto di casi studio e realizzazioni che hanno permesso ai discenti di acquisire una casistica importante utile alla progettazione sperimentale sulle aree individuate.

Nel corso dell'incontro, presentato e coordinato dal professor Matteo Ieva, hanno preso la parola tra gli altri: il Procuratore della Repubblica di Trani Renato Nitti, l'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, il Presidente della Fondazione Archeologica Canosina Sergio Fontana, il direttore della rivista "U+D.Urbanform and Design" Giuseppe Strappa da remoto, il direttore della scuola di specializzazione interateneo in Beni Archeologici Roberta Giuliani, il professor Nicola Rizzi e l'archeologa Filli Rossi che hanno parlato dei lavori prodotti con progetti in mostra finalizzati a rendere parlanti le due città presenti, quella in superficie e quella ipogea ad oggi non comunicanti, nell'ottica della promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico, anche, attraverso l'istituenda scuola di specializzazione in Beni Archeologici con sede a Canosa di Puglia che coinvolgerà tutto il territorio della BAT. Sarà una Scuola interateneo tra Bari e Foggia, che mirerà ad una formazione orientata ad una prospettiva interdisciplinare, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, contestuali, territoriali e della cultura materiale. Con la convenzione tra gli atenei di Bari e Foggia si procederà, infatti, alla riorganizzazione di attività integrative quali laboratori, tirocini e stages da svolgere nella città di Canosa di Puglia e nel comparto ofantino, allargando il campo a tutta la Puglia centro-settentrionale, al fine di valorizzare quelle tematiche specifiche di cui la città e quel territorio, per i suoi trascorsi e per la sua consistenza storico-monumentale, sono evidentemente portatori. Con uno stanziamento di 350mila euro per ognuno dei tre esercizi finanziari dal 2023 al 2025, la Regione Puglia si è impegnata al finanziamento di borse di studio biennali per gli studenti e alla copertura delle spese per la mobilità dei docenti, la stipula di contratti per docenti esterni e per le attività sul campo degli studenti.
Riproduzione@riservata
Mostra "L'antico futuro a Canosa"Renato NittiMatteo Ieva- Renato NittiVito Malcangio e  Renato NittiMatteo Ieva- Cristina SaccintoRoberta GiulianiFontana Malcangio NittiMostra  "L'antico futuro a Canosa"
  • archeologia
  • Comune di Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa: conferenza stampa di presentazione del Comandante della Polizia Locale, dottor Michele Cornacchia martedì 21 ottobre Canosa: conferenza stampa di presentazione del Comandante della Polizia Locale, dottor Michele Cornacchia
Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Il sindaco Malcangio: "Un supporto prezioso per i cittadini che necessitano di accompagnamenti presso strutture sanitarie e socio-sanitarie nel nostro territorio."
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.