Vaccinazione
Vaccinazione
Notizie

Canosa: Il 58% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale

Il comunicato del Dipartimento regionale Promozione Salute su procedure di notifica dei casi

La Puglia è sempre in testa alla classifica nazionale per la vaccinazione della fascia 5-11 anni, con il 48,1%, 17,5 punti sopra la media nazionale (grafico allegato). Il 20% della fascia in età pediatrica ha già ricevuto la seconda dose. Per quanto riguarda la popolazione pugliese over12, il 65% ha già ottenuto la terza dose o richiamo (+4,6% della media nazionale).

Nella Asl Bt il 92 per cento della popolazione vaccinabile (dai 5 anni in su) ha effettuato la prima dose di vaccino, l'87 per cento ha anche la seconda dose mentre il 54 per cento ha completato il ciclo vaccinale con la terza dose. La percentuale di cittadini con la terza dose sale in tutte le città: 50 per cento ad Andria, 53 per cento a Barletta, 58 per cento a Bisceglie, 58 per cento a Canosa di Puglia , 55 per cento a Margherita, 50 per cento a Minervino, 54 per cento s San Ferdinando, 53 per cento a Spinazzola, 57 per cento a Trani e 55 per cento a Trinitapoli.

Il Dipartimento regionale promozione della Salute comunica quanto segue: "Come è noto, a seguito del decreto ministeriale del 30 dicembre che ha consentito l'utilizzo dei test antigenici rapidi per la conferma di positività dell'infezione al virus SARS-CoV-2 anche senza conferma del tampone molecolare, la Regione Puglia ha adeguato le procedure di notifica dei casi. Come comunicato dalla stessa Regione, è stata pertanto avviata una procedura di recupero dei casi che ricadevano in questa fattispecie: a partire dal 13 gennaio, da indicazioni ricevute dall'ISS e dal Ministero della Salute, ogni giorno sono stati comunicati sia i nuovi casi notificati nelle ultime 24 ore sia i casi riconteggiati a partire dal 1° gennaio, dandone quotidianamente evidenza sulla piattaforma dei Dati Aggregati della Protezione Civile del Sistema di Sorveglianza ISS. Nel monitoraggio della settimana 13-17 gennaio, l'Istituto Superiore di Sanità ha comunicato con mail di aver riscontrato un ritardo di notifica del 47%: la Regione ha riscontrato la nota, evidenziando che il calcolo effettuato dall'ISS comprendeva anche i casi riconteggiati dal primo gennaio. Basandosi sui dati notificati entro le 24 ore di ciascun giorno della settimana in esame, il ritardo di notifica risulta invece pari al 2%, da considerarsi assolutamente fisiologico e ampiamente al di sotto della soglia di allerta del 15%. La Regione Puglia, quindi, non sconta alcun ritardo di notifica, nonostante i casi diagnosticati nei mesi di dicembre e gennaio, oltre 280.000, siano pari a tutti i casi positivi registrati da febbraio 2020 fino a novembre 2021, e agisce in assoluta trasparenza, curando di effettuare il recupero dei casi a seguito dell'innovazione introdotta dal nuovo decreto ministeriale".
  • Regione Puglia
  • ASL BT
  • Vaccinazione
Altri contenuti a tema
Lo screening del carcinoma del colon-retto, modelli effettivi di integrazione tra ospedale e territorio sabato 15 novembre Lo screening del carcinoma del colon-retto, modelli effettivi di integrazione tra ospedale e territorio
Il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up sabato 22 novembre Il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up
Verso la Giornata Mondiale del Diabete Verso la Giornata Mondiale del Diabete L’Asl Bt ha in programma attività di screening e sensibilizzazione
Più sicurezza nelle strutture sanitarie della Provincia BAT Più sicurezza nelle strutture sanitarie della Provincia BAT E' l’obiettivo del Protocollo operativo stipulato tra il Prefetto Silvana D’Agostino ed il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale
Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Un uomo di 75 anni ha donato il fegato
La prevenzione a supporto della collettività La prevenzione a supporto della collettività Firmato protocollo di intesa per la promozione degli screening tra Asl Bt, Capitaneria di Porto e Andos
Modello Organizzativo della Rete Oncologica:  nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Modello Organizzativo della Rete Oncologica: nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Sono le 3 Best Practice Nazionali che l’AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) ha già conferito nel 2025
Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Firmato protocollo d’intesa tra ASL BT e OPI BAT
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.