archeologia
archeologia
Archeologia

Canosa: Giornate di studio e laboratori per la conoscenza, la progettazione e la valorizzazione del patrimonio culturale

Al via il primo dei due seminari, nell'ambito dei lavori della scuola di specializzazione in beni archeologici

Proseguono i lavori della scuola di specializzazione interateneo in beni archeologici a Canosa di Puglia, frutto di una convenzione triennale stipulata fra Regione Puglia, Ente Comunale, Università degli Studi di Bari ed Università degli Studi di Foggia. La proposta, avanzata in sede di Consiglio Regionale dal consigliere Francesco Ventola, vede la città ofantina candidarsi a recitare un ruolo da protagonista all'interno dell'area adriatica, una scommessa vera e propria orientata alla multidisciplinarietà e all'organizzazione di laboratori, tirocini e stages a Canosa di Puglia. Un museo a cielo aperto in cui gli specializzandi avranno l'opportunità di perfezionare la propria formazione.

Nello specifico, la programmazione posta in essere vedrà l'inizio del primo dei due seminari annuali ed intensivi dal titolo "Giornate di studio e laboratori per la conoscenza, la progettazione e la valorizzazione del patrimonio culturale". A partire da martedì 28 maggio e fino a sabato 1 giugno, giorno della presentazione ufficiale della scuola di specializzazione diretta dalla professoressa Roberta Giuliani, saranno diverse le tematiche che verranno toccate e i relatori che si succederanno in tre diverse location quali: il Centro Risorse dell' l'I.I.S.S. "Luigi Einaudi" per le giornate del 28,29 e 30 maggio; Palazzo Carmelitani per la giornata del 31 maggio e il Teatro Comunale "Raffaele Lembo" per la conferenza inaugurale dell' 1 giugno "Archeologia, città, architettura. Il passato nello spazio urbano contemporaneo" che si fregerà dall'intervento del professor Alberto Ferlenga (IUAV – Venezia) e seguirà ai saluti delle massime istituzioni comunali, regionali e delle Università di Bari e Foggia.
  • archeologia
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze
Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Il tema di due giornate studio organizzate dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari
Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro
Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici In visita gli studenti della scuola di specializzazione interateneo in Beni Archeologici
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.