Mausoleo Boemondo
Mausoleo Boemondo
Eventi e cultura

Canosa: Conoscere il Principe Boemondo attraverso il suo Mausoleo

All'Università della Terza Età interverrà l'ingegnere Cosimo Giungato

Sui social, da diversi giorni, è iniziata la promozione dell'incontro sul tema "Conoscere il Principe Boemondo attraverso il suo Mausoleo" che vedrà salire in cattedra l'ingegnere Cosimo Giungato, cultore di storia. Ad organizzarlo l'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia, nell'ambito del programma dell'anno accademico 2023 -24. L'incontro si terrà alle ore 18,30 di lunedì 20 novembre ed avrà luogo presso l'Auditorium della Parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, in via Federico II a Canosa di Puglia. Per l'occasione, interverrà un relatore d'eccezione, l'ingegnere Cosimo Giungato(55 anni), libero professionista, esperto di consulenze tecniche in materia: di risparmio e produzione di energia elettrica e termica, di finanza agevolata; nella redazione di perizie di stima di immobili residenziali e commerciali e nelle istruttorie tecniche amministrative sugli interventi finanziati dal Piano di Sviluppo Locale. L'ingegnere Cosimo Giungato è impegnato nel sociale e nella promozione della cultura, rivestendo, in questi anni, incarichi importanti tra i quali: presidente di Azione Cattolica per la Parrocchia di San Sabino di Canosa di Puglia; co-fondatore del gruppo di volontariato per disabili "Gruppo Amici" in collaborazione con la Parrocchia di San Sabino di Canosa di Puglia; presidente del Rotary Club di Canosa di Puglia per l'anno sociale 2019-2020; socio della Fondazione Archeologica Canosina; socio e componente del direttivo dell' Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia.

Con l'ingegnere Cosimo Giungato focus sul Mausoleo di Boemondo d'Altavilla, eretto a Canosa di Puglia a fianco della Cattedrale di S. Sabino dopo il 1111, anno della morte del principe normanno. Il progetto architettonico fu ispirato al tempietto sovrastante il Santo Sepolcro di Gerusalemme, in omaggio alla partecipazione di Boemondo alle Crociate. All'interno, a cui si accede attraverso la porta bronzea opera di Ruggero di Melfi, la tomba, ricoperta da una semplice lastra incassata nel pavimento. Il mausoleo è attualmente racchiuso in un recinto nella cui parete sono stati murati alcuni frammenti architettonici provenienti da monumenti canosini di età romana ed altomedievale ed un lembo di mosaico paleocristiano. Nella presentazione dell'incontro sul tema "Conoscere il Principe Boemondo attraverso il suo Mausoleo", il presidente dell'U.T.E. dottor Sabino Trotta ha rinnovato l'invito alla cittadinanza a partecipare.
  • Mausoleo Boemondo
  • Università della Terza Età Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
CANOSA: INCONTRI CULTURALI ALL'UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' lunedì 4 dicembre CANOSA: INCONTRI CULTURALI ALL'UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'
La figura Femminile nelle Religioni La figura Femminile nelle Religioni Il titolo del tema che affronterà la professoressa Porzia Quagliarella all' Università della Terza Età 
L'Icona  ha sempre qualcosa da dirci e da insegnarci L'Icona ha sempre qualcosa da dirci e da insegnarci L'artista Maddalena Strippoli all'Università della Terza Età
La scrittura della Bellezza attraverso l’Arte di Maddalena Strippoli La scrittura della Bellezza attraverso l’Arte di Maddalena Strippoli Sarà relatrice all’ incontro culturale del lunedì all’Università della Terza Età di Canosa
Protagonisti nella nostra Comunità Cittadina, sia nella promozione sociale che in quella culturale. Protagonisti nella nostra Comunità Cittadina, sia nella promozione sociale che in quella culturale. L'intervento del presidente Sabino Trotta all'inaugurazione dell' anno accademico all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa
Da Roma alla “Piccola Roma” in Musica Da Roma alla “Piccola Roma” in Musica Applausi per il concerto tenuto dal Coro Accademico dell' UTE diretto dal M° Monica Paciolla
La figura della donna come creatura meravigliosa da difendere La figura della donna come creatura meravigliosa da difendere All'UTE, in cattedra gli studenti della prima D del  Liceo delle Scienze Umane “Enrico Fermi” di Canosa
Canosa: All'UTE scambi intergenerazionali attraverso il dialogo Canosa: All'UTE scambi intergenerazionali attraverso il dialogo Protagonisti gli studenti dell’IISS” Leontine e Giuseppe De Nittis”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.