
Eventi e cultura
Aspettando ASTERA 2025: incontro con gli esperti
Consigli per chi desidera affinare le competenze di scrittura scientifica
Internet - martedì 9 settembre 2025
9.09
In vista di ASTERA – Visual Education Conference 2025, il Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia annuncia il webinar "Aspettando ASTERA 2025", un appuntamento online dedicato a chi sta preparando il proprio contributo per la conferenza e, più in generale, a chi desidera affinare le competenze di scrittura scientifica. L'evento si terrà martedì 16 settembre alle ore 17.00 in diretta sui canali della Web Radio Unifg. Interverranno il professor Luca Bandirali (Università del Salento) e la professoressa Chiara Scarlato (Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara), che offriranno indicazioni pratiche su come strutturare un paper efficace: dalla definizione del problema di ricerca all'impostazione metodologica, dalla gestione della bibliografia alla chiarezza argomentativa, fino alle buone pratiche per la revisione e la sottomissione dei contributi. Il 2 ottobre 2025 a Bari il laboratorio Learning sciences institute dell'Università di Foggia ha organizzato il primo convegno internazionale in Italia sulla visual education, introducendo così le discipline e le ricerche sul tema nel contesto italiano. Per celebrare questo importante risultato è stato organizzato un primo webinar introduttivo che fa il punto della situazione sul tema.
Il professor Luca Bandirali è docente all'Università del Salento, dove si occupa di media studies, estetica dei linguaggi audiovisivi e analisi delle forme della comunicazione visiva. È autore di pubblicazioni scientifiche sulla serialità, sul cinema e sulle culture visuali, con un interesse specifico per le pratiche narrative e multimodali e per la loro traduzione in ambienti educativi e di ricerca. La sua esperienza editoriale e di revisione scientifica, maturata tra riviste accademiche e progetti interdisciplinari, lo rende una guida autorevole sui temi della strutturazione dell'articolo, della coerenza metodologica e dell'uso responsabile delle fonti.
La professoressa Chiara Scarlato è ricercatrice il Filosofia teoretica presso l'Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara. È coordinatrice redazionale della rivista "Fata Morgana Web", è autrice dei volumi Il discorso filosofico intorno alla letteratura. Percorsi teoretici nel pensiero francese (2024) e Attraverso il corpo. Filosofia e letteratura in David Foster Wallace (2020).
Il webinar è promosso dal Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia, coordinato dalla professoressa Giusi Antonia Toto, che dichiara: "Con 'Aspettando ASTERA 2025' vogliamo sostenere concretamente la comunità di studiosi, ricercatori e giovani autori che stanno lavorando ai propri abstract e paper. La scrittura scientifica è uno strumento di pensiero e di impatto sociale: fornire linee guida chiare e condividere esperienze autorevoli significa valorizzare la qualità della ricerca e ampliare la partecipazione al dibattito sulla Visual Education."
ASTERA – Visual Education Conference 2025 si terrà il 2 ottobre 2025 al Teatro Kursaal di Bari e metterà al centro i temi della comunicazione visiva per l'apprendimento, la ricerca e l'impatto sociale. Il Convegno ha invitato docenti, ricercatori, dottorandi e professionisti a contribuire su ambiti quali Visual Learning, Visual Research, Media Literacy, Visual Instruments, Photo Voice e Social Media Communication.
Il professor Luca Bandirali è docente all'Università del Salento, dove si occupa di media studies, estetica dei linguaggi audiovisivi e analisi delle forme della comunicazione visiva. È autore di pubblicazioni scientifiche sulla serialità, sul cinema e sulle culture visuali, con un interesse specifico per le pratiche narrative e multimodali e per la loro traduzione in ambienti educativi e di ricerca. La sua esperienza editoriale e di revisione scientifica, maturata tra riviste accademiche e progetti interdisciplinari, lo rende una guida autorevole sui temi della strutturazione dell'articolo, della coerenza metodologica e dell'uso responsabile delle fonti.
La professoressa Chiara Scarlato è ricercatrice il Filosofia teoretica presso l'Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara. È coordinatrice redazionale della rivista "Fata Morgana Web", è autrice dei volumi Il discorso filosofico intorno alla letteratura. Percorsi teoretici nel pensiero francese (2024) e Attraverso il corpo. Filosofia e letteratura in David Foster Wallace (2020).
Il webinar è promosso dal Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia, coordinato dalla professoressa Giusi Antonia Toto, che dichiara: "Con 'Aspettando ASTERA 2025' vogliamo sostenere concretamente la comunità di studiosi, ricercatori e giovani autori che stanno lavorando ai propri abstract e paper. La scrittura scientifica è uno strumento di pensiero e di impatto sociale: fornire linee guida chiare e condividere esperienze autorevoli significa valorizzare la qualità della ricerca e ampliare la partecipazione al dibattito sulla Visual Education."
ASTERA – Visual Education Conference 2025 si terrà il 2 ottobre 2025 al Teatro Kursaal di Bari e metterà al centro i temi della comunicazione visiva per l'apprendimento, la ricerca e l'impatto sociale. Il Convegno ha invitato docenti, ricercatori, dottorandi e professionisti a contribuire su ambiti quali Visual Learning, Visual Research, Media Literacy, Visual Instruments, Photo Voice e Social Media Communication.