Valentina Casieri
Valentina Casieri
Eventi e cultura

A Valentina Casieri, il Premio Diomede Speciale 2022

Ricercatrice in Patologia Clinica dell'Unità di Medicina Critica Traslazionale della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Mancano pochi giorni alla cerimonia di consegna del Premio Diomede che si svolgerà domenica 17 luglio nell'ambito degli eventi dell'estate canosina 2022. Dopo le terrazze di Palazzo Iliceto nel 2020 ed il Parco Archeologico del Battistero San Giovanni nel 2021, sarà nuovamente il sagrato della Cattedrale San Sabino a Canosa di Puglia a far da cornice alla XXIII Edizione del Premio Diomede, sotto l'egida della Regione Puglia, della Provincia Barletta Andria Trani, del Comune di Canosa di Puglia e dell'IISS "N. Garrone". Tra i nomi dei destinatari del Premio Diomede Speciale 2022, resi noti dal Comitato Premio Diomede, presieduto da Angela Valentino, spicca quello di Valentina Casieri, ricercatrice in Patologia Clinica dell'Unità di Medicina Critica Traslazionale (TrancriLab) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. E' laureata in Scienze Biologiche con indirizzo Biomolecolare all'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, dove nel 2011 si è specializzata in Biochimica Clinica, con indirizzo analitico-tecnologico.

Dal 2012 svolge attività di ricerca presso l'Unità di Medicina Critica Traslazionale della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa diretta dal professor Vincenzo Lionetti, dove si occupa di medicina di genere, rigenerazione cardiaca e cardioprotezione. La sua attività di ricerca è di tipo traslazionale (dal laboratorio al letto del paziente) e in questi ultimi anni buona parte della sua attività di ricerca si è focalizzata principalmente sullo studio di strategie innovative rivolte alla protezione d'organo del paziente critico con una particolare attenzione alle differenze di genere. Nel corso delle sue attività di ricerca la dottoressa Casieri ha collaborato con realtà scientifiche come l'Istituto Cardiocentro Ticino di Lugano,l'istituto Mario Negri di Milano, Università degli Studi di Udine, Pisa e Siena, l'Università' John Hopkins di Baltimora e con diverse aziende tra cui: la pugliese Granoro S.r.l. partecipando attivamente allo studio degli effetti cardioprotettivi della pasta CuoreMio Bio Granoro sulla riduzione del rischio di infarto; l' Aboca S.p.a. la cui collaborazione è stata rivolta verso lo studio di sostanze cardioprotettive epigeneticamente attive; l' azienda Astazeneca la cui collaborazione è stata rivolta verso lo studio degli effetti cardioprotettivi degli esosomi secreti da progenitori cardiaci umani. Nel 2021, la dottoressa Valentina Casieri ha ricevuto un meritato riconoscimento nell'ambito sanitario dall'Associazione Italiana delle Donne Inventrici e Innovatrici(ITWIIN) per "l'eccellenza e l'impegno nell'attività di ricerca volta allo studio di farmacomodulazione di esosomi cardioprotettivi". ITWIIN è una realtà che opera da molti anni per valorizzare i successi professionali di donne creative e attive negli ambiti della ricerca, del trasferimento tecnologico e dell'impresa innovativa.

Nelle precedenti edizioni il Premio Diomede Speciale è stato consegnato tra le altre : nel 2013, a Diletta Luisi, ufficiale medico dell'Esercito Italiano; nel 2019, a Caterina Cannati in arte Kataos; nel 2015, ad Arianna Greco per l'arte enoica; nel 2008, a Lucia Serlenga, giornalista di moda deceduta nel 2018. Un albo d'onore che si arricchisce ancora con la ricercatrice Valentina Casieri ed altre sorprese saranno svelate nel corso della cerimonia di premiazione.
  • Premio Diomede
Altri contenuti a tema
Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Per la carriera artistica poliedrica come costumista di teatro e cantante lirica
Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Presentato il racconto "Un giorno funesto" confluito in "Cronache dal mondo antico" per Rudis Edizioni
La vera opera d'arte presente in ogni persona La vera opera d'arte presente in ogni persona Don Salvatore Sciannamea tra i premiati Diomede 2025
Le emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede Le emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede Sul palco le eccellenze pugliesi in vari ambiti
Oratorio estivo: è la volta di svoltare? Oratorio estivo: è la volta di svoltare? E' on line "Il Campanile" n.3–Maggio/Giugno  2025
17 Dino Santamaria non è più tra noi Dino Santamaria non è più tra noi Stimato maestro di scuola e filantropo
Proclamati i vincitori del Premio Diomede 2025 Proclamati i vincitori del Premio Diomede 2025 Sabato 28 giugno, la cerimonia di consegna a Canosa di Puglia
Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" E' stato reso noto che "Ci saluterà sabato 14 giugno 2025 alle ore 9,00 davanti alla Chiesa del Carmine”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.