Palazzo Sinesi
Palazzo Sinesi
Turismo

A spasso tra la storia

Il 1° novembre culturale canosino

Un programma culturale molto interessante è stato organizzato dalla Soc. Coop. Dromos.it per la festività del 1° novembre da trascorrere a Canosa di Puglia(BT), attraverso itinerari guidati alla riscoperta del patrimonio storico-archeologico di enorme valore. L'iniziativa che è nata dalla collaborazione con la Basilica Cattedrale di San Sabino ed il servizio museale presso Palazzo Minerva, prevede visite guidate ai musei, monumenti e siti archeologici della Città ofantina. Il primo itinerario che partirà domenica mattina alle ore 09.00, da piazza Vittorio Veneto, presso l'infopoint turistico, procederà con la visita ai seguenti luoghi:
· Museo di Palazzo Sinesi, sede espositiva della sontuosa collezione di ceramiche rinvenute all'interno dell'Ipogeo "Varrese" (IV sec. a.C.);
· Domus di Via Colletta, resti di una residenza abitata tra il I ed il III sec. d.C., all'interno di un'area urbana, frequentata e vissuta tra il V sec. a.C. ed il III sec. d.C.;
· Ipogeo Scocchera B, tombe a camera sotterranee del IV sec. a.C., ricavate dalla calcarenite;
· Parco Archeologico di San Giovanni, contenente l'omonimo battistero (VI sec. d.C.), una delle più importanti testimonianze paleocristiane cittadine;
· Museo dei Vescovi, presso Palazzo Fracchiolla-Minerva, struttura che ospita la collezione delle suppellettili liturgiche della cattedrale di San Sabino (XI-XIX sec.), alcune testimonianze archeologiche dal periodo preromano al periodo paleocristiano e le stanze della dimora storica delle famiglie Fracchiolla-Minerva (XIX-XX sec.);

L'iniziativa sarà ripetuta nelle ore pomeridiane, a partire dalle ore 16.00 che vedrà i partecipanti riunirsi in piazza Vittorio Veneto ed accompagnati dalla guida della "Dromos.it" percorreranno il secondo itinerario che prevede la visita ai luoghi del programma della mattina e alla:
· Cattedrale di San Sabino (VI-XIX sec.), con importanti tracce del Medioevo artistico locale e pugliese, nell'ambone di Acceptus (XI sec.), nella sedia vescovile di Romualdo, o nella tomba del principe Boemondo d'Altavilla (XII sec.), oltre a vari altri particolari di non seconda importanza.

Per la partecipazione è richiesta la prenotazione all'utenza 333 88 56 300, alla quale si rimanda ogni ulteriore informazione su tutte le iniziative promosse dalla Dromos.it. al servizio del turismo e della cultura.
Francesco Specchio
  • archeologia
Altri contenuti a tema
Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze
Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Il tema di due giornate studio organizzate dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari
Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro
Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici In visita gli studenti della scuola di specializzazione interateneo in Beni Archeologici
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Interverrà con "Notizie e novità sul probabile uso  del Tempio di Giove Toro in epoca bizantina"
Canosa vero e proprio cantiere a cielo aperto Canosa vero e proprio cantiere a cielo aperto In corso i lavori che stanno interessando i siti archeologici di San Leucio e del Battistero San Giovanni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.