
Associazioni
Canosa: Luci sulla Legalità - un contest per combattere la mafia
martedì 26 marzo 2024
Si terrà alle ore 17.30 di martedì 26 marzo l'evento "Luci sulla Legalità - un contest per combattere la mafia", promosso ed organizzato dall'Associazione culturale "Radici - Cultura è Territorio" che avrà luogo presso "Lo Smeraldo - Ricevimenti di lusso in Puglia" a Canosa di Puglia. "Lottare contro la mafia non vuol dire solo contrastare la criminalità, ma anche difendere i principi fondamentali della democrazia, dell'equità e della giustizia sociale. È un impegno volto a preservare il futuro delle generazioni a venire, garantendo loro un ambiente sicuro e libero." Con questa motivazione l'Associazione culturale "Radici - Cultura è Territorio" ha lanciato "Luci sulla Legalità - un contest per combattere la mafia", perché "crediamo sia fondamentale sensibilizzare e aprire delle riflessioni proprio a partire dai più piccoli."
Mentre, il presidente di Radici Fernando Russo aggiunge: "Abbiamo ritenuto fondamentale organizzare un evento di questo tipo crediamo che la sensibilizzazione ed il confronto con la comunità e le istituzioni sia il fulcro della lotta alla mafia ed è proprio ciò che emerge dai lavori che ci sono arrivati per il contest, c'è una forte sensibilità al tema e siamo molto felici di questo, significa che la mafia si può sconfiggere e possiamo collaborare insieme per il bene del nostro territorio. Ci tengo a citare Rocco Chinnici che affermava «I giovani dovranno prendere domani in pugno le sorti della società, ed è quindi giusto che abbiano le idee chiare»". Durante l'evento di martedì 26 marzo interverranno autorità politiche e di pubblica sicurezza, oltre alla presenza di rappresentanti di realtà associative vicine al tema dell'antimafia. Nel corso della manifestazione si terrà la premiazione dei lavori vincitori del contest. L'evento è pubblico ed aperto alla cittadinanza.
Mentre, il presidente di Radici Fernando Russo aggiunge: "Abbiamo ritenuto fondamentale organizzare un evento di questo tipo crediamo che la sensibilizzazione ed il confronto con la comunità e le istituzioni sia il fulcro della lotta alla mafia ed è proprio ciò che emerge dai lavori che ci sono arrivati per il contest, c'è una forte sensibilità al tema e siamo molto felici di questo, significa che la mafia si può sconfiggere e possiamo collaborare insieme per il bene del nostro territorio. Ci tengo a citare Rocco Chinnici che affermava «I giovani dovranno prendere domani in pugno le sorti della società, ed è quindi giusto che abbiano le idee chiare»". Durante l'evento di martedì 26 marzo interverranno autorità politiche e di pubblica sicurezza, oltre alla presenza di rappresentanti di realtà associative vicine al tema dell'antimafia. Nel corso della manifestazione si terrà la premiazione dei lavori vincitori del contest. L'evento è pubblico ed aperto alla cittadinanza.