Tavola Decurioni
Tavola Decurioni
Cultura e spettacoli

Canosa: La mostra "La Tavola Decurionale. La storia di Canosa dalle origini alla piena romanizzazione sino all'avvento della prima cristianità”  

martedì 15 aprile 2025
Saranno le Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia, ad ospitare la mostra "La Tavola Decurionale. La storia di Canosa dalle origini alla piena romanizzazione sino all'avvento della prima cristianità" che verrà inaugurata alle ore 18.30 di martedì 15 aprile. Organizzata e promossa dal Rotary Club di Canosa di Puglia insieme alla Fondazione Archeologica Canosina ed allo stesso Mu.Ve. che la ospiterà, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, si tratta di un evento che fa parte del ciclo "Capolavori ritornati". La Tavola Decurionale in mostra, infatti, è normalmente custodita presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze che l'ha concessa in prestito al Mu.Ve. di Canosa di Puglia fino al prossimo settembre. Si tratta di reperto risalente al 238 d..C., molto importante per la storia di Canosa di Puglia, universalmente riconosciuto come il documento epigrafico bronzeo più importante d'Italia.

Rinvenuta a Canosa nel 1675, nei pressi del Battistero di San Giovanni, da un contadino intento ad arare, consiste in una tavola in cui sono elencati i nomi degli uomini che ricoprivano cariche amministrative dell'antica Canusium: 164 nomi di patroni di rango senatorio ed equestre, suddivisi per età, ruolo, esperienza politica e appartenenza sociale. Tra i decurioni, vi è anche un nome cancellato: un certo Petronio il quale potrebbe essersi convertito alla fede cristiana, subendo così la cancellazione dall'ordine. Il reperto è dimostrazione evidente dell'importanza che Canusium aveva come capoluogo della Regio Secunda augustea Apulia et Calabria ed ha permesso ad archeologi ed epigrafisti uno studio approfondito sulla società canosina del periodo imperiale. Il suo 'rientro' a Canosa, reso possibile grazie al Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Daniele Federico Maras, è stato organizzato ed in occasione del Giubileo che celebra i 1700 anni dal Concilio di Nicea, al quale parteciparono anche i Vescovi di Canosa. Assieme alla tavola, la mostra svela un percorso di reperti e modelli ricostruttivi che raccontano la storia della città e saranno esposte anche preziose pubblicazioni del Settecento.

All'evento inaugurale annunciati gli interventi di :Vito Malcangio, Sindaco di Canosa di Puglia, Mons. Felice Bacco, Direttore del Mu.Ve., Lino Pignataro, Governatore del Distretto Rotary International 2120, Sergio Fontana, Presidente della Fondazione Archeologica Canosina e l'eurodeputato Francesco Ventola. La presentazione della mostra e della tavola sarà a cura di Sandro Giuseppe Sardella, curatore del Mu.Ve. La mostra sarà visitabile fino al 15 settembre, dal martedì alla domenica. Gli organizzatori fanno sapere che questa è solo la prima iniziativa che ha per 'protagonista' la tavola. Nel corso della durata del prestito, saranno previste attività, laboratori didattici e convegni sempre al fine di sensibilizzare alla conoscenza del prezioso rinvenimento.
  • Museo dei Vescovi
Prossimi eventi a Canosa
Verso la presentazione del cartellone dell’Estate Canosina 2025 in aula consiliare ven 4 luglio Verso la presentazione del cartellone dell’Estate Canosina 2025 in aula consiliare
1 Canosa: Camminata Notturna sulla Via Francigena – Quinta Edizione sab 5 luglio Canosa: Camminata Notturna sulla Via Francigena – Quinta Edizione
The Colors a Canosa di Puglia  in piazza Vittorio Veneto dom 6 luglio The Colors a Canosa di Puglia in piazza Vittorio Veneto
Serginho e Brocchi  ospiti del Milan Club di Canosa di Puglia mar 8 luglio Serginho e Brocchi  ospiti del Milan Club di Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Giovanni Princigalli alla Rassegna libraria  “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Giovanni Princigalli alla Rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il volume “Dieci brevi note algebriche”
Mariateresa Princigalli alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Mariateresa Princigalli alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Presenterà il volume “TracciAmo passioni metafisiche”
Stefania Zipparri alla rassegna libraria intitolata “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”   Stefania Zipparri alla rassegna libraria intitolata “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”   Presenterà la raccolta di versi intitolata "Come un albero di nuvole"
Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Alfonso Pistilli alla Rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" Presenterà il romanzo “On the (h)edge on precipice”
Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   Amore e imprenditoria per "Le lacrime di san Lorenzo"   L'autore Romolo Chiancone alla rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" 
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rosaria Anna Achille alla rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il saggio “Forme, sistemi e linguaggi della musica del Novecento in Europa e negli Stati Uniti”
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario ospite della rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.