Giacomo Puccini
Giacomo Puccini
Musica

Canosa: La “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini in Cattedrale

lunedì 30 settembre 2024
Grande attesa per la "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini(1858 – 1924) che si terrà lunedì 30 settembre 2024, alle ore 20,30, nella Basilica Concattedrale di S. Sabino a Canosa di Puglia(BT). La "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini è un'opera giovanile, composta nel 1880 per orchestra, solisti e coro a 4 voci, molto eseguita in tutto il mondo. In essa si manifesta già tutta la grandezza futura del compositore toscano che la compose per il suo esame di diploma all'Istituto Musicale "G.Pacini" di Lucca. E' una messa completa strutturata in cinque parti: Kyrie, Gloria, Sanctus e Benedictus e Agnus Dei ed è una delle poche opere di Puccini per il genere sacro. A Canosa di Puglia, per la "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini, affidata alla direzione del M° Michele Carulli parteciperanno: "Euromediterraneo Coro" diretto dal M° Pasquale Menchise ; Coro del Conservatorio "N.Piccinni" diretto dal M°Andrea Gargiulo; Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata; Francesco Zingariello (tenore); Alberto Zanetti (baritono). La "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini andrà in onda su Tele Dehon - Canale 19.
Riproduzione@riservata
  • Basilica Cattedrale San Sabino
  • Giacomo Puccini
Prossimi eventi a Canosa
4 Canosa: temporanea sospensione di erogazione idrica mer 17 settembre Canosa: temporanea sospensione di erogazione idrica
Canosa: presentazione del progetto “In-Ruins” mer 17 settembre Canosa: presentazione del progetto “In-Ruins”
Canosa: Convocato il consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica gio 18 settembre Canosa: Convocato il consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica
Canosa: i servizi del Comune  soggetti a severe limitazioni operative per interruzione della linea elettrica gio 18 settembre Canosa: i servizi del Comune soggetti a severe limitazioni operative per interruzione della linea elettrica
Altri contenuti a tema
San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione La dottoressa Giovanna Bandinu, coordinatrice dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi ha incontrato il Maestro Giuseppe Di Nunno
Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa La sapiente testimonianza della dottoressa Giovanna Bandinu
Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Una conferenza con la dottoressa Giovanna Bandinu e il  Corteo storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"
San Sabino a Orvieto San Sabino a Orvieto Ricostruita graficamente l’opera del Boccati smembrata nell’arte
Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Emozionante concerto musicale a Canosa di Puglia
Emozioni ed applausi  alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal  M° Michele Carulli Emozioni ed applausi alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal M° Michele Carulli La Basilica Concattedrale di S. Sabino a Canosa di Puglia gremita di gente
Canosa: Il  talento di Luca Gorla all'organo della Cattedrale San Sabino Canosa: Il talento di Luca Gorla all'organo della Cattedrale San Sabino "Retorica ed Espressione: Forme e repertori da Bach al Novecento" il programma proposto nell'ambito del progetto itinerante
Giuseppe Cardone, la Stella della comunità canosina Giuseppe Cardone, la Stella della comunità canosina Lunedì l'ultimo saluto nella Cattedrale di San Sabino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.