Ipogei Lagrasta Canosa Turisti
Ipogei Lagrasta Canosa Turisti
Turismo e territorio

Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025

sabato 30 agosto 2025
Come da tradizione consolidata "Le Notti dell'Archeologia" fanno parte degli appuntamenti imperdibili del cartellone dell'Estate Canosina. Visite guidate anche teatralizzate, realtà spaziale aumentata e tour emozionali a Canosa di Puglia nel variegato programma "Le Notti dell'Archeologia 2025", organizzato dall'Associazione Amici dell'Archeologia, sotto l'egida della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia, della Fondazione Archeologica Canosina, Touring Club Italiano-Club di Territorio di Bari BAT e Visit CANOSA. Il programma propone:

"Tra Bizantini e Crociati" è il titolo dell' itinerario del 12 e 13 luglio 2025, dalle ore 19,00, alla scoperta dei monumenti edificati per volere del Santo Sabino. L'incontro è presso Parco archeologico di San Leucio, in via Santa Lucia.

19 e 20 luglio, "La Città degli IPOGEI", dalle ore 19,00, visita nel sottosuolo canosino attraverso nuove tecnologie. L'incontro è presso Ipogei Lagrasta, Via Generale Luigi Cadorna.

26 e 27 luglio, "A spasso nel tempo", dalle ore 19.00, lungo l'itinerario millenario, un salto nel tempo di oltre duemila anni. I turisti visiteranno l'ipogeo Scocchera B, d'epoca dauno-ellenistica, la Domus romana, d'età augustea, il Battistero di San Giovanni, del periodo paleocristiano e il Mausoleo di Boemondo, di epoca medievale. Si potranno ripercorrere oltre duemila anni di storia durante il quale Canosa ha rivestito un ruolo determinante nella vita civile, nel campo economico e nel contesto religioso del territorio locale e limitrofo. L'incontro presso il Parco Archeologico di San Giovanni, in via Pietro Metastasio.

2 e 3 agosto, "La Città degli IPOGEI", dalle ore 19,00, con visite nel sottosuolo canosino attraverso nuove tecnologie. L'itinerario: IPOGEO D'AMBRA(IV-III sec.a.C.); IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) con affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero e realtà spaziale aumentata; IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (V sec.a.C.- I sec.a.C.); IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-I sec.d.C.). L'incontro è presso Ipogei Lagrasta, Via Generale Luigi Cadorna, il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera

9 e 10 agosto, "Tra Bizantini e Crociati, dalle ore 19,00, in entrambe le giornate, alla scoperta dei monumenti edificati per volere del Santo Sabino. L'itinerario : BASILICA DI SAN LEUCIO(VI sec. d.C.), enorme impianto basilicale edificato per volere di San Sabino e ispirato alla Chiesa di Santa Sofia ad Istanbul. Splendidi i suoi mosaici ma ancor di più i maestosi capitelli corinzio figurati originari del precedente tempio etrusco italico del III sec.a.C; MUSEO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SAN LEUCIO; BATTISTERO DI SAN GOVANNI (VI sec.d.C.), il più grande del sud Italia; MAUSOLEO DI BOEMONDO (XII sec.d.C.), sepolcro rivestito di marmo pregiato, in cui sono custodite le spoglie del crociato Boemondo d'Altavailla, con il prezioso portale di bronzo forgiato da Ruggiero da Melfi, uno dei più antichi d'Europa.

16 e 17 agosto, "A spasso nel tempo" dalle ore 19.00, lungo l'itinerario millenario, un salto nel tempo di oltre duemila anni: Mausoleo di Boemondo d'Altavilla (XII sec.d.C.), dove riposano le spoglie del principe d'Antiochia; Ipogeo Scocchera B(IV-III sec.a.C.), dove è possibile ammirare una deductio ad inferos affrescata; Battistero di San Giovanni(VI sec.d.C.), edificato per opera del Santo vescovo Sabino; Domus romana(I sec.a.C-I sec.d.C.), tipica abitazione romana d'età augustea. L'incontro presso il Parco Archeologico di San Giovanni, in via Pietro Metastasio. A margine delle visite seguiranno le degustazioni di olio extravergine d'oliva, nell' ambito del programma "SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE", a cura della Strada dell'Olio Extravergine Castel del Monte.

23 e 24 agosto, "Canosa Romana" , dalle ore 19,00, lungo l'itinerario tra templi, domus e terme d'epoca imperiale. L'incontro presso la sede della Fondazione Archeologica Canosina, in via Puglia n.12

30 agosto, "LA NOTTE DEGLI IPOGEI", sabato dalle ore 19.00 alle ore 20.30, tour e visite teatralizzate con l'attore Gianluigi Belsito. Incontro presso Ipogei Lagrasta Via Generale Luigi Cadorna , dove inizieranno le passeggiate archeologiche lungo il seguente itinerario:
– IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (IV sec.a.C.-III sec.a.C.);
– IPOGEO D'AMBRA (IV sec.a.C.), tomba scavata nel banco argilloso;
– IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) dove l' affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero prenderà vita grazie a tecnologie di realtà spaziale aumentata;
– IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-I sec.d.C.). Il più importante complesso funerario di Canosa e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera.
Alla fine di ogni passeggiata archeologica, i partecipanti potranno assistere alla visita guidata teatralizzata "Viaggiatori nell'Ade", di Gianluigi Belsito de "Il Teatro del Viaggio", all'interno degli ipogei Lagrasta, suggestiva scenografia naturale. Negli inferi per incontrare Paolo e Francesca, Enea e Didone, Orfeo ed Euridice tre coppie di amanti tra i più celebri che sono scesi nell'Ade, alcuni facendone ritorno, altri restando laggiù per l'eternità. Saranno presenti, inoltre, le artiste dell'associazione "Arteinessere-Essereinarte", le quali realizzeranno in live painting opere d'arte.

Gli organizzatori riferiscono che al termine del tour sarà possibile usufruire di menù convenzionati presso ristoranti tipici locali. E' attiva l'utenza telefonica 3338856300 per prenotazioni ed ulteriori informazioni, mentre, sui canali social, ci sono gli aggiornamenti in tempo reale. .
Riproduzione@riservata
Mausoleo della tomba di BoemondoCanosa di Puglia - Battistero S. GiovanniCanosa di Puglia Parco Archeologico San LeucioCanosa: Tour e visite teatralizzate con l'attore Gianluigi Belsito
  • Regione Puglia
  • Turismo
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Estate canosina
  • Le Notti dell'Archeologia
  • Comune di Canosa
Prossimi eventi a Canosa
A  Canosa di Puglia la prima edizione di SLAP – Startup Lanciate dAlla Puglia ven 29 agosto A Canosa di Puglia la prima edizione di SLAP – Startup Lanciate dAlla Puglia
4 Canosa: Per le cure termali  a Margherita di Savoia il servizio di trasporto è gratuito a cittadini anziani autosufficienti. mar 2 settembre Canosa: Per le cure termali a Margherita di Savoia il servizio di trasporto è gratuito a cittadini anziani autosufficienti.
Canosa: “Contributo sessioni psicoterapia” , le modalità per accedere lun 15 settembre Canosa: “Contributo sessioni psicoterapia” , le modalità per accedere
Altri contenuti a tema
La voce talentuosa di Sara Rucco La voce talentuosa di Sara Rucco Ha vinto al gran spettacolo “Tale e Quasi  Show” dell'Estate Canosina 2025
Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Viaggiatori nell’Ade a cura di Gianluigi Belsito
Rossana Casale incanta Canosa Rossana Casale incanta Canosa Emozioni senza tempo al concerto in chiave jazz dedicato a The Beatles
A Canosa  di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles A Canosa di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles Con la partecipazione della Jazz Studio Orchestra diretta dal M°Paolo Lepore e del M° Pino Lentini
Info Point turistici  : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Info Point turistici : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia per le selezioni
Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Continua la riqualificazione della Zona Mercatale
Canosa: “Contributo sessioni psicoterapia” , le modalità per accedere lunedì 15 settembre Canosa: “Contributo sessioni psicoterapia” , le modalità per accedere
Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Presentate dal team di pasticceri guidato da Domenico  Granito e Maria Sciannamea
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.