Madri Costituenti
Madri Costituenti
Archivio eventi

A Canosa: la mostra “21 Madri Costituenti – Il giorno che le donne si presero la storia”

sabato 15 marzo 2025
L'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Canosa di Puglia e l'UNCI Barletta Andria Trani rendono noto che sabato 15 marzo 2025, alle ore 11:30, presso il Museo dei Vescovi sarà inaugurata la mostra "21 Madri Costituenti – Il giorno che le donne si presero la storia" che intende ricordare le donne che per prime nella storia d'Italia intervennero nelle decisioni politiche e sul futuro del paese. Molto diverse tra loro per provenienza, età, cultura e posizioni politiche, le Madri Costituenti, unite dal desiderio comune di cambiare il mondo, seppero dar voce comune alle legittime aspirazioni di emancipazione delle donne, collaborando attivamente tra di loro per introdurre nella Costituzione significativi punti a favore delle donne (nel diritto di famiglia, sul lavoro e nella vita politica e sociale).
"Quando parliamo della nascita della Repubblica Italiana e della Costituzione – spiega l'Assessore alle Politiche Sociali e Welfare Maria Angela Petroni - ci riferiamo sempre ai Padri Costituenti, dimenticando che anche le donne vi hanno partecipato. La mostra fotografica ha lo scopo di far conoscere il contributo femminile che spesso è rimasto invisibile nel corso della storia. A loro va il riconoscimento di due importanti articoli: l'art.48 relativamente al diritto delle donne al voto e l'art. 51 inerente la parità di condizione fra donna e uomo e l'uguale accesso alle cariche pubbliche. A ciascuna e ciascuno di noi queste donne ci hanno consegnato un pezzo della loro storia e ci invitano a proseguire il lavoro iniziato".

Ad aprire l'evento saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Canosa, dott. Vito Malcangio, dell'europarlamentare, On. Francesco Ventola e del presidente U.N.C.I. BAT, Cav. Michele Grimaldi. Interverrà il sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, On. Wanda Ferro. L'allestimento della mostra fotografica a cura di Ruggiero Di Benedetto (FIOF), sarà visitabile fino al 22 marzo 2025. Ingresso gratuito per scuole e cittadinanza nei seguenti giorni:
- Da domenica 16 marzo a sabato 22 marzo: ore 10:30 – 12:30 / 17:30 – 19:30
Scuole:
- Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al seguente recapito telefonico 0883610338 o alla mail politichesociali@comune.canosa.bt.it
  • Museo dei Vescovi
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica Oggi Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Pellegrino di Speranza :Quaresima nell’anno Giubilare  alla parrocchia Maria SS.Assunta di Canosa di Puglia gio 27 marzo Pellegrino di Speranza :Quaresima nell’anno Giubilare alla parrocchia Maria SS.Assunta di Canosa di Puglia
Canosa: XXVI Edizione Diomediade–Memorial Peppuccio Matarrese, valida per CorriPuglia dom 30 marzo Canosa: XXVI Edizione Diomediade–Memorial Peppuccio Matarrese, valida per CorriPuglia
PROCESSIONE DESOLATA: ISCRIZIONI APERTE PER LA PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI lun 31 marzo PROCESSIONE DESOLATA: ISCRIZIONI APERTE PER LA PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI
Altri contenuti a tema
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario ospite della rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”
Maddalena Malcangio  alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Maddalena Malcangio alla rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il romanzo “Tre stelle per sempre”
Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Canosa: Esposizione Universale della Storia della Fotografia e del Cinema Un Viaggio nel Tempo tra Arte e Innovazione
Al via rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Al via rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Rese note le modalità per accedere
Il  “Pane a prosciutto” nel dipinto di Romina Mazzotta Il “Pane a prosciutto” nel dipinto di Romina Mazzotta Donato all'Accademia del Grano Arso, presieduta da Nunzio Margiotta
Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti  in Canosa di Puglia Notizie di antichità: scavi, ricerche archeologiche e trafugamenti in Canosa di Puglia Alfonso Germinario presenta il libro al MU.VE.
La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. Dal principato all’età tardoantica La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. Dal principato all’età tardoantica Presentazione del volume al Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia
La mostra “Violate” per riflettere sul tema della violenza sulle donne La mostra “Violate” per riflettere sul tema della violenza sulle donne Inaugurata a Canosa di Puglia presso il Museo dei Vescovi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.