XYLELLA a Canosa : distrutte  piante infette
XYLELLA a Canosa : distrutte piante infette
Territorio

XYLELLA: la Regione riduce l’area cuscinetto dell'area delimitata di Canosa

L'intervento dell'Assessore all'Agricoltura Francesco Sanluca

"Le risultanze delle indagini condotte sul focolaio individuato in agro di Canosa di Puglia ci permettono di affermare che la xylella fastidiosa non si è diffusa in zone diverse del territorio. - informa l'Assessore all'Agricoltura Francesco Sanluca - Ciononostante la Regione Puglia con DGR n. 69 del 27/07/2021, ha stabilito di applicare la deroga al comma 1 dell'art. 5 del Reg, (UE) 2020/1201 all'area delimitata di Canosa riducendo la zona cuscinetto intorno all'area colpita ad una larghezza comunque non inferiore a 1 km. Come ricorderete, a novembre dello scorso anno sono state individuate alcune piante di Dodonea viscosa infette da Xylella fastidiosa subspecie pauca ST53 in un vivaio in agro di Canosa. L'amministrazione Comunale di Canosa di Puglia si è immediatamente attivata tramite l'Assessore comunale in carica Francesco Lops per sollecitare la Regione Puglia al fine di applicare tutte le misure previste dai protocolli per circoscrivere il focolaio ed evitare che potesse estendersi. In brevissimo tempo tutte le piante specificate presenti nella zona infetta, sono state immediatamente sottoposte a campionamento e sono state estirpate indipendentemente dal loro stato sanitario. Inoltre l'attività di monitoraggio condotta sui campioni vegetali e sugli insetti vettori prelevati sia nella zona limitrofa all'area infetta che nella zona cuscinetto ha dato esito negativo. In ogni caso l'attività di monitoraggio prosegue con ispezioni mensili. I nostri agricoltori quindi possono tirare oggi un sospiro di sollievo. - conclude l'assessore Sanluca - Si tratta di un provvedimento che conferma l'efficacia dei protocolli messi in atto dalle istituzioni per frenare l'avanzamento dell' infezione e che ha scongiurato un grave danno d'immagine per la nostra agricoltura che è alla base dell'economia della nostra città."

Per maggiori informazioni sulla nuova delimitazione e sulle misure fitosanitarie obbligatorie è possibile consultare il sito www.emergenzaxylella.it
  • Xylella
  • Comune di Canosa
Altri contenuti a tema
Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Urgono pratiche di prevenzione terreni pubblici
Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge La nota Confagricoltura Bari-BAT
1 Xylella: Agricoltori in stato di allerta anche nella provincia BAT Xylella: Agricoltori in stato di allerta anche nella provincia BAT Preoccupati per quello che potrebbe accadere
Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Immediata eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto
Canosa: Risposte rapide e strutturali all’attuale situazione di crisi idrica Canosa: Risposte rapide e strutturali all’attuale situazione di crisi idrica Annunciati in aula consiliare finanziamenti volti a risolvere le problematiche presenti
Vivere  una vita più attiva e  più sana Vivere  una vita più attiva e  più sana A Canosa, un convegno informativo "La Scuola per la Salute"
Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Approvata in Consiglio Comunale la convenzione quadro
Contrasto alla xylella: attivo l’obbligo delle lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: attivo l’obbligo delle lavorazioni del terreno L’elenco dei comuni sotto i 200 metri sul livello del mare indicati dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.