UPAR APP
UPAR APP
Territorio

Upar, app per il parcheggio sbarca nelle località costiere

App per smartphone è scaricabile gratuitamente dagli store Apple iOS e Google Play

Upar, la app made in Puglia con cui gli automobilisti vengono aiutati a trovare parcheggio, approda da oggi in otto località della litoranea barese e BAT. Dopo il centro del capoluogo pugliese, infatti, l'applicazione è ora in funzione anche a Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Torre a Mare, Mola di Bari, Polignano e Monopoli. Traffico, inquinamento e stress ridotto, dunque, anche nelle località più frequentate in questa calda estate, nell'attesa di raggiungere presto il Salento. Dopo il lancio, avvenuto pochi giorni fa, oltre 3.000 utenti sono già entrati a far parte della comunità di Upar in questa fase di sperimentazione del progetto ideato due startupper laureati al Politecnico di Bari, Daniele Petrilli e Claudio Lavermicocca. La app per smartphone è scaricabile gratuitamente dagli store Apple iOS e Google Play.

"Upar punta ad aiutare gli automobilisti a trovare parcheggio, riducendo i tempi di attesa, i consumi e l'impatto ambientale nonché lo stress alla guida – dichiarano gli ideatori, Petrilli e Lavermicocca Tutto ciò permettendo anche di guadagnare scambiandosi semplicemente questa fondamentale informazione. Ad ogni nuovo iscritto verrà concesso un credito bonus del valore di 5 euro da utilizzare sulla app".

Come funziona? L'utente alla ricerca di parcheggio lancia un segnale tramite l'app e Upar, sfruttando l'intelligenza artificiale del suo algoritmo, trova nella zona il parcheggio più vicino che un altro utente ha segnalato di stare per lasciare. Il "match" permette a chi cerca parcheggio di trovarlo subito e a chi lo lascia di guadagnare dalla segnalazione andata a buon fine. Al lancio, il servizio avrà una tariffa fissa mentre in futuro i prezzi seguiranno le logiche di "domanda" e "offerta", diminuendo o aumentando in tempo reale il valore, in relazione alla zona e alla penuria di parcheggi disponibili.
  • Bisceglie
  • Trani
Altri contenuti a tema
La digitalizzazione sia strumento al servizio della persona, non del profitto La digitalizzazione sia strumento al servizio della persona, non del profitto L'intervento di Francesco Boccia, ideatore di DigithON, all'apertura della seconda giornata della maratona digitale a Bisceglie
Startup, digitale e AI al centro di tre giorni di sfide e incontri Startup, digitale e AI al centro di tre giorni di sfide e incontri Partita a Bisceglie la decima edizione della maratona digitale
Al  via DigithON 2025 Al via DigithON 2025 Startup, digitale e AI al centro di tre giorni di sfide e incontri a Bisceglie
Bande da Giro : Mancanza di rispetto per la cultura, per le tradizioni, per le persone Bande da Giro : Mancanza di rispetto per la cultura, per le tradizioni, per le persone Ferma condanna agli atti di violenza dei giorni scorsi a Molfetta e Bisceglie
L’usura un fenomeno fin troppo sottaciuto, sottostimato e sottovalutato L’usura un fenomeno fin troppo sottaciuto, sottostimato e sottovalutato L'intervento dell’attivista sindacale Savino Montaruli, Presidente UNIBAT
DigithON 2025 : Startup, digitale e AI al centro di tre giorni di sfide e incontri DigithON 2025 : Startup, digitale e AI al centro di tre giorni di sfide e incontri E' pronta a ripartire dall’11 al 13 settembre a Bisceglie
Carmen Lombardi  eletta Miss Mamma Evergreen Carmen Lombardi eletta Miss Mamma Evergreen Parteciperà alla finale nazionale a Tirrenia
Elly Schlein alla Festa regionale de l’Unità a Bisceglie Elly Schlein alla Festa regionale de l’Unità a Bisceglie Il segretario del PD Puglia Domenico De Santis: “Abbiamo un programma intensissimo"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.