Canosa Dialetto
Canosa Dialetto
Eventi e cultura

Tutto pronto per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali”

Con la Pro Loco Canosa su Facebook

Grande attesa per la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali" , istituita dall'UNPLI-Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia, che si celebra domenica 17 gennaio. Come da tradizione consolidata, le iniziative promosse ed organizzate mirano a sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali che radicano la persona al territorio e ne modellano l'identità quale membro di una comunità tangibile. I dati ISTAT pubblicati nel 2015 riportano che in Italia quasi il 46% della popolazione si esprime ormai esclusivamente in italiano e solo poco più del 32% sa utilizzare entrambi gli idiomi. Questi ultimi, ovviamente, scelgono di utilizzare il dialetto soprattutto in ambito domestico o con gli amici, mentre in ambiti lavorativi ed ufficiali prediligono l'italiano. Per tutte le fasce di età diminuisce l'uso esclusivo del dialetto, anche tra i più anziani, tra i quali rimane comunque una consuetudine molto diffusa: nel 2015 il 32% degli over 75 parla in modo esclusivo o prevalente il dialetto in famiglia (erano il 37,1% nel 2006). Soltanto il 14,1% della popolazione parla prevalentemente il dialetto in famiglia (8 milioni 69mila persone), ancor meno con gli amici (12,1%) e gli estranei (4,2% circa).

Nonostante l'emergenza sanitaria, anche quest'anno la Pro Loco Canosa presieduta da Elia Marro ha organizzato un edizione tutta on line attraverso una raccolta di testimonianze video con protagonisti i canosini cultori del dialetto, dei proverbi in vernacolo e dei saperi locali da tutelare e tramandare. Saranno in video su Facebook : gli attori della Compagnia Teatrale Pugliese Teatronuovo; Sante Valentino; Giusy Del Vento; il Maestro Peppino Di Nunno; Nicoletta De Sario; Clemente Cirillo; Nunzio Pinnelli; Grazia Mastrapasqua; Antonio Faretina e Cinzia Sinesi. Da non perdere l'appuntamento che avrà inizio alle ore 11:00 di domenica 17 gennaio 2021 per celebrare la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali" in rete sulla pagina Facebook della "Pro Loco Canosa" n armonia con le direttive dell'UNESCO per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.
Un video musicale che abbina la promozione delle bellezze archeologiche del territorio alla salvaguardia del dialetto, patrimonio culturale immateriale da tramandare alle giovani generazioni in the world attraverso la musica, mezzo potentissimo di comunicazione capace di abbattere le distanze e superare gli isolamenti fra le persone, in questo periodo di emergenza sanitaria..
  • Pro Loco
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Storia di lumache e lumachini a tavola Storia di lumache e lumachini a tavola "Li ciamaruquìdde” sul colle di Canosa di Puglia
Addio Clemente, panettiere di sentimento! Addio Clemente, panettiere di sentimento! “Cleménde, cura ca fèce le pène che sendeménde!”
Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Interverranno Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno
Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Le poesie a tema di Sante Valentino
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.