Fiera del Levante
Fiera del Levante
Amministrazioni ed Enti

Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede

La Regione Puglia alla 88esima Edizione della Fiera del Levante

"Tutta la Puglia che c'è: la differenza si vede": è il claim scelto da Regione Puglia per l'88esima Edizione della Fiera del Levante, la Campionaria internazionale in calendario dal 13 al 21 settembre 2025 a Bari. La Puglia per l'occasione presenta il percorso di crescita, innovazione e opportunità in diversi ambiti, sociale, culturale, ambientale, produttivo, legati alla salute e al benessere, all'innovazione tecnologica, allo sviluppo giovanile, alla formazione. Un bilancio di fine mandato, dunque, come prova tangibile dei risultati ottenuti attraverso numerosi appuntamenti, tra convegni, incontri e presentazioni, organizzati nel Padiglione 152 della Regione Puglia e nel Padiglione 96 dedicato allo sviluppo rurale e alla pesca. Un'occasione per raccontare il valore delle politiche regionali sviluppate durante l'XI Legislatura e mettere in evidenza la capacità della Puglia di generare impatti reali, miglioramenti e cambiamenti positivi per il territorio e per l'intera comunità. Tante le tematiche che verranno affrontate nel corso della nove giorni fieristica con appuntamenti promossi e organizzati in collaborazione con tutti i Dipartimenti regionali con un programma di eventi consultabili dal sito https://regione.puglia.it/web/speciale-fiera-2025 .

Ci sarà un focus tutto dedicato alle politiche di genere, nell'ambito dell'Agenda di genere della Regione Puglia, documento strategico regionale che ha indirizzato azioni e misure in favore del superamento del divario tra uomo e donna in ambito privato e lavorativo. Il 15 settembre saranno, difatti, presentate "Le azioni e i risultati dell'Agenda di genere nei 5 anni di Governo" e nella mattinata un convegno dedicato all'"Empowerment femminile e violenza di genere: angolazioni differenti, soluzioni condivise", una disamina del fenomeno in Puglia, partendo dai dati e dalle esperienze e testimonianze sul campo, con una performance finale di Carolina Bubbico e Erica Mou nell'ambito della campagna di comunicazione regionale "GeneriAmo". Il 16 settembre verrà, inoltre, presentato il bando "Connessioni - Women for Puglia": sarà un momento di confronto partecipato finalizzato alla promozione di una misura volta a favorire l'apprendimento, l'innovazione e l'autoimprenditorialità femminile in settori strategici per la Puglia, con particolare attenzione alle tematiche trasversali quali ICT, green economy ed economia circolare, con l'obiettivo di valorizzare le competenze e le potenzialità del mondo femminile.

Per il Dipartimento Welfare il convegno "Infrastrutturazione sperimentale: spazi e servizi per un uso sostenibile del territorio" in programma nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, mette in luce con una dettagliata panoramica alcune strutture innovative, realizzate o in fase di realizzazione, grazie ai finanziamenti regionali e nazionali che stanno modificando l'assetto generale dell'offerta di servizi. L'incontro "Ponti e non muri: adolescenti, famiglie, istituzioni per un dialogo costruttivo", il 17 settembre di mattina, rappresenta l'occasione per fare un focus sul disagio adolescenziale determinato dalla difficoltà di elaborare adeguatamente le molteplici e multiforme problematicità di questa fase della vita e di verificare l'efficacia degli interventi regionali messi in campo. Infine, il pomeriggio del 17 settembre, il Dipartimento organizza la "Prima assemblea regionale del Terzo settore: stato dell'arte e prospettive", come previsto dall'art. 14 della legge regionale 11/2025. L'assemblea rappresenta un importante momento di confronto fra gli ETS per riflettere su alcune tematiche di interesse nei nuovi rapporti fra Terzo settore e PA che stanno modificando in maniera sostanziale lo scenario nazionale e regionale.

La Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia sociale presenterà una riflessione tematica sul fenomeno delle migrazioni circolari attraverso l'esperienza del progetto NET-Work You, finanziato dall'Unione europea e implementato dall'International Centre for Migration Development Policy, che mira a sviluppare un modello sostenibile di mobilità circolare e qualificata del lavoro tra Italia ed Egitto. L'incontro, promosso con Confcooperative Puglie e CIHEAM Bari, si terrà il 19 settembre alle 12.30 e sarà un'occasione per riflettere sugli scenari e sulle prospettive di cooperazione rafforzata tra Italia, Europa e Mediterraneo.

Il Dipartimento Cultura promuove una giornata di incontro e confronto per fare il punto sulle politiche culturali poste in essere da Regione Puglia, con attenzione al bilancio di mandato dell'ultimo quinquennio e alle sfide che attendono il territorio regionale per i prossimi anni. L'incontro, dal titolo "Tutta la CULTURA che c'è: tra risultati conseguiti e sfide future" si terrà martedì 16 settembre 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 nella Sala Conferenze dell'Apulia Digital - ITS Academy (all'interno della Fiera del Levante, di fronte alla sede del Dipartimento Cultura di Regione Puglia). La giornata si aprirà con la presentazione del progetto del Coordinamento per la "Cura dei Luoghi" e del documento strategico "CHECK-In CULTURE 2030".

Ambiente e sostenibilità: in Fiera del Levante Regione Puglia con l'Assessorato all'Ambiente ha programmato due eventi dedicati alla Strategia regionale di sviluppo sostenibile, dal titolo "Rivoluzione verde per un domani sostenibile" e "Governare le trasformazioni, pianificare il futuro", in programma rispettivamente il 15 e il 16 settembre. Un'occasione per presentare i risultati raggiunti, le azioni e i progetti realizzati dal Dipartimento Ambiente sui temi del contrasto ai cambiamenti climatici, del piano della qualità dell'aria e del Piano energetico ambientale regionale, nel campo del ciclo dei rifiuti e delle bonifiche, sulla tutela della biodiversità anche in materia di autorizzazioni ambientali e nell'ambito dei progetti di cooperazione internazionale. Sarà l'occasione per presentare i risultati raggiunti e le traiettorie di sviluppo regionale in campo ambientale.
Domenica 14 settembre, inoltre, l'Assessorato all'Ambiente della Regione Puglia in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Dune Costiere e con il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile ha organizzato l'incontro su "CICLOTURISMO 2.0: l'infrastruttura leggera e la piattaforma informatica per la sperimentazione nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere". Si tratta della presentazione dei risultati del progetto pilota sullo sviluppo del cicloturismo sostenibile, condotto all'interno dello Spoke 8 del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (CN MOST).

Il Dipartimento Sviluppo Economico ha organizzato il 15 settembre "H2 Puglia 2030. Stato dell'arte e prospettive di sviluppo. Esperienze in dialogo", nell'ambito del progetto europeo UNLOCK, dedicato all'idrogeno e al suo ruolo per l'industria e la mobilità sostenibile. Il 16 settembre seguirà l'Info Day Interreg IPA South Adriatic per i 43 progetti finanziati dalla standard call, mentre il 17 settembre l'Info Day – Sviluppo Economico, occasione per illustrare i principali bandi del PR 21-27, presentare i risultati raggiunti e approfondire le opportunità offerte dai bandi JTF Taranto. Sempre il 17 la conferenza stampa sull'Albo regionale delle Società Benefit. Il 18 settembre si svolgerà l'evento "Agenda per la Puglia del Futuro. Talenti. Giovani. Innovazione Aperta", dedicato alla definizione dei documenti triennali di programmazione e al ruolo dei giovani come motori di innovazione collaborativa e inclusiva, a sostegno di crescita e competitività.

Nel Padiglione 96 in Fiera del Levante uno spazio tutto dedicato allo sviluppo rurale e alla pesca, promosso dall'Assessorato Agricoltura. Degustazioni guidate, laboratori e workshop per illustrare le attività di valorizzazione della biodiversità e di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi, tenendo insieme le tematiche della formazione in ambito agricolo e delle innovazioni dell'agrifood. Non mancherà l'attenzione sull'andamento della Xylella, con il focus dedicato in programma martedì 16 settembre a partire dalle 10.30 nel padiglione 96 intitolato Xylella fastidiosa: la gestione dell'attività vivaistica. Giovedì 18 settembre invece spazio alla presentazione alle 10.30 di Puglia Vegetables World, il portale, parte del progetto multimediale PugliaGoodWorld, che punta a promuovere le eccellenze ortofrutticole della Puglia, sia sul mercato nazionale che internazionale. In Fiera del Levante saranno presentate le prospettive per le aziende e le modalità di adesione gratuita al portale Puglia Vegetables World.
Anche una mostra pomologica in collaborazione con il CNR di Bari e il CRSFA "Basile Caramia" per spiegare ai visitatori della Fiera l'attività di recupero di cultivar antiche e dalle grandi proprietà nutraceutiche e ogni giorno alle 17 il padiglione 96 sarà animato da un gioco speciale dedicato a grandi e piccoli sul tema della biodiversità.
"Puglia, mare che nutre" è il claim scelto per le attività dedicate alla pesca nell'ambito del FEAMPA - Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura del padiglione 96. Un format integrato talk più show cooking per migliorare la conoscenza dei consumatori sul patrimonio ittico pugliese, valorizzando le sfide ambientali e le opportunità della Blue Economy, promosse dalla Struttura di Progetto Attuazione della Politica Europea per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura della Regione Puglia. Ogni giornata unisce momenti di approfondimento con esperti, a cura di Marevivo Puglia ETS, e uno show cooking con chef pugliesi dedicato a raccontare i luoghi della Puglia. I talk offriranno al pubblico occasioni di confronto con ricercatori, divulgatori ed esperti di settore, mentre gli show cooking presenteranno in chiave contemporanea la varietà del pescato e dei prodotti agroalimentari pugliesi, identitari dei diversi territori. La partecipazione è gratuita, con prenotazione diretta nell'area FEAMPA del padiglione 96.

Sul tema salute e benessere, martedì 16 settembre, alle ore 14.30 nella Sala 3 del padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari, Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale (USR) presenteranno il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026, quest'anno profondamente rinnovato. Il Catalogo raccoglie percorsi informativi e formativi dedicati alla comunità scolastica, su promozione della salute e prevenzione. Alle ore 16.30 nella sala 3 il Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia presenterà la nuova campagna di influencer marketing che coinvolge alcuni tra i più seguiti creator per sensibilizzare un pubblico sempre più ampio sui temi della promozione della salute e prevenzione. Giovedì 18 settembre alle ore 10.00 nella sala 4 del Padiglione 152 della Fiera del Levante verranno presentati, inoltre, i progetti "Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione" e "Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione" promossi da Inail Puglia, Dipartimento alla promozione della salute e del benessere animale della Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale per diffondere i concetti cardine della salute e sicurezza negli ambienti di vita, scuola e lavoro e destinati a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione Puglia.

Il Dipartimento Mobilità e l'Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile organizzano due incontri nei quali si illustrano alcuni degli obiettivi raggiunti dall'amministrazione regionale in materia. Il 15 settembre dalle ore 10.00, sala 4 del Padiglione 152, si terrà l'incontro "LA PUGLIA CHE SI MUOVE - Una Regione più connessa", nel quale verrà presentato l'Avviso Pubblico, a valere sulla SUB-AZIONE 4.1.3 PR PUGLIA FESR FSE+ 2021-2027, per la selezione di interventi per la realizzazione di nodi di interscambio modale ferro/gomma/bici nei pressi delle stazioni ferroviarie regionali, dei porti e degli aeroporti (non appartenenti alla Rete TEN-T), collegati con il servizio di Trasporto Pubblico Locale di linea. Ci sarà spazio anche per illustrare gli interventi di ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria pugliese realizzati negli ultimi anni. Il 16 settembre dalle ore 10.00, sala 4 del Padiglione 152, si terrà l'incontro "LA PUGLIA CHE SI MUOVE - Per una mobilità giovane, inclusiva e intelligente", in cui si illustreranno i risultati raggiunti durante i mesi di sperimentazione dei servizi offerti da MaaS4Puglia e i prossimi passi della sperimentazione del Mobility as a Service, ponendo l'attenzione sulle nuove prospettive di digitalizzazione del servizio TPL. Con l'occasione verranno presentate le agevolazioni tariffarie ai servizi di trasporto pubblico in favore di studenti pendolari di scuola secondaria di 2° grado e universitari per l'anno scolastico/accademico 2025-2026.
  • Regione Puglia
  • Fiera del levante
Altri contenuti a tema
Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Prevenzione, responsabilità e comunità al centro dell’azione pubblica
L’Esercito alla  Fiera del Levante L’Esercito alla Fiera del Levante Area espositiva all’insegna di Valori, Tecnologia e Addestramento
Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea La nota di Ruggiero Mennea che ha vissuto a stretto contatto con il Campione negli ultimi 20 anni della sua vita
A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia L'assessore Ciliento: “La flotta interamente rinnovata del Regionale di Trenitalia dimostra la volontà della Regione di investire in un TPL sicuro, efficiente e sostenibile”
Sanità : Puglia in crescita nei livelli di assistenza Sanità : Puglia in crescita nei livelli di assistenza L’assessore Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Politica e decarbonizzazione a Taranto Politica e decarbonizzazione a Taranto Gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo, dalla Regione, dalle Città di Taranto e Statte
Info Point turistici  : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Info Point turistici : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia per le selezioni
Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici La dichiarazione del presidente della Regione Michele Emiliano
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.