Carabinieri Truffe Anziani
Carabinieri Truffe Anziani
Amministrazioni ed Enti

Truffe agli anziani, conoscerle e prevenirle

I consigli dei Carabinieri della Compagnia di Barletta

"Aiutateci ad aiutarvi." Questo lo slogan e il monito con il quale i Carabinieri della Compagnia di Barletta hanno aperto gli incontri, organizzati in alcuni comuni della BAT, volti a sensibilizzare gli anziani e i loro familiari sull'odioso fenomeno delle truffe. Un messaggio chiaro, sintetico e conciso, con il quale l'Arma vuole raggiungere una fascia della popolazione particolarmente esposta a rischio, rafforzando e ribadendo l'idea che le Istituzioni sono sempre, costantemente al fianco dei cittadini. Dall'avvocato al finto tecnico del gas, passando per l'impiegato dell'Enel. Sono davvero moltissimi i trucchi usati dai malviventi per entrare in contatto con gli anziani, tentando di estorcere loro denaro e preziosi.

Se è vero che ogni anno le truffe agli anziani rappresentano un'emergenza è altrettanto vero - spiegano i militari della Compagnia di Barletta, che il loro contrasto rappresenti una priorità assoluta. Anche d'estate il buon senso non deve andare in vacanza. I truffatori non lo fanno mai: ecco allora qualche consiglio per tenerli lontani e sventare eventuali tentativi. I Carabinieri, sulla base delle esperienze maturate sul campo e delle denunce raccolte, hanno stilato un elenco di consigli utili per evitare le truffe agli anziani. In primis, come si legge sul sito internet dell'Arma: "Attenzione alle occasioni, iniziative, offerte, all'apparenza assai vantaggiose, se tali vengono presentate con chiarezza e si possono controllarle: non sarà un incontro occasionale a proporle. È facile invece che si tratti di una truffa. Il cui ideatore, una volta giunto a buon fine, si dissolverà nel nulla. Le truffe possono essere perpetrate di persona, al telefono o anche per posta, non esclusa quella che viaggia su Internet".

Tra i numerosi consigli anche quello di "diffidare dalle apparenze" come "il sorriso cordiale", la massima disponibilità; molto spesso gli "amici" truffatori si presentano con un aspetto tranquillizzante. L'ideale per conquistare la vostra simpatia. E per introdurvisi abilmente in casa, "pronti ad appropriarsi di denaro e gioielli". "Non aprite quella porta" è un altro importantissimo consiglio dei Carabinieri. Un suggerimento da tenere sempre a mente davanti a un "funzionario del Comune o delle Poste, un incaricato dell'Inps o dell'Inail, un tecnico del gas o della luce perché nessuno di questi si presenta a casa senza preavviso". Infine, mai dare contanti agli sconosciuti o fidarsi di un tesserino che non sia identificativo. Dallo scorso mese di giugno, i Carabinieri della Compagnia di Barletta hanno iniziato, nelle parrocchie e nei centri di aggregazione, la distribuzione di un vademecum, sul quale sono indicati i consigli agli anziani per evitare le truffe. Un'iniziativa che mira, oggi più che mai, a sensibilizzare la cittadinanza più vulnerabile affinché ciascuno possa prendere piena contezza del fenomeno, e avere i giusti strumenti per difendersi.

Tra giugno e luglio, quattro gli incontri tenuti dai militari dell'Arma nei comuni di Barletta, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia, ai quali hanno preso parte oltre 300 anziani, accompagnati dai loro familiari.
  • carabinieri
  • Truffe
Altri contenuti a tema
L’usura un fenomeno fin troppo sottaciuto, sottostimato e sottovalutato L’usura un fenomeno fin troppo sottaciuto, sottostimato e sottovalutato L'intervento dell’attivista sindacale Savino Montaruli, Presidente UNIBAT
L’Arma dei Carabinieri contro l’usura nella provincia BAT L’Arma dei Carabinieri contro l’usura nella provincia BAT Un arresto, risultati concreti e una promessa di vicinanza
Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai  in località Pozzillo Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai in località Pozzillo Iniziate le operazioni di ispezione sotto la direzione della Procura della Repubblica di Trani
Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Nell'ambito del contrasto del fenomeno del caporalato e delle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori A Barletta, un’occasione unica per vivere da vicino l’Arma !
Truffe agli anziani: l’allarme resta alto Truffe agli anziani: l’allarme resta alto I Carabinieri rinnovano l’appello alla prudenza
Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano L' operazione dei Carabinieri di San Severo e Termoli:
Auto incendiate: fermato un uomo a  Margherita di Savoia Auto incendiate: fermato un uomo a Margherita di Savoia Le indagini condotte dai Carabinieri
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.