L'Abbate
L'Abbate
Territorio

Sostegno alle imprese agricole femminili, nuove agevolazioni ISMEA

Le dichiarazioni del deputato Giuseppe L’Abbate(M5S)

"Con la conversione in legge del decreto Sostegni-bis, diviene norma l'estensione alle donne senza limiti d'età delle agevolazioni previsto sinora per i giovani imprenditori agricoli con la misura 'Più Impresa' di Ismea, l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare del Ministero delle Politiche agricole. Una modifica che abbiamo fortemente voluto e che mira a sostenere il 'lato rosa' dell'agricoltura italiana che oggi rappresenta il 26% del totale". A dichiararlo è il deputato Giuseppe L'Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura e che già da sottosegretario al Mipaaf avviò il 'Progetto Credito' per rinnovare l'accesso ai finanziamenti per le imprese del comparto primario.

"Le imprese agricole - aggiunge - a totale o prevalente partecipazione femminile potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili e di un mutuo a tasso zero per la restante parte nei limiti del 60% dell'investimento. A fine 2020, le donne in agricoltura risultano 233mila su un totale di 912mila occupati, con 56.300 imprese iscritte. L'incidenza maggiore rispetto alla media nazionale la si registra in Campania (39%), Basilicata (39%), Molise (36%), Liguria (34%), provincia autonoma di Trento (32%) e Abruzzo (32%) e, soprattutto al Sud, l'agricoltura ha una funzione sociale e contribuisce ad attenuare la disoccupazione femminile. Continua il nostro impegno parlamentare - conclude L'Abbate - per sostenere con norme la realizzazione di strumenti semplici, utili nonché adeguati alle necessità delle imprese agricole. Tutto ciò nel solco di una collaborazione proficua con i vertici Ismea, che ringrazio"
  • Agricoltura
  • Onorevole Giuseppe L'Abbate
Altri contenuti a tema
Agricoltura: Ismea pubblica la graduatoria del Fondo Innovazione Agricoltura: Ismea pubblica la graduatoria del Fondo Innovazione Plauso di Federacma: "Certezza e chiarezza per gli investimenti delle imprese agricole"
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Le associazioni chiedono celerità e tempi certi
Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni La dichiarazione della senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia
Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno È l’invito lanciato da Federacma
Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra La dichiarazione dell'europarlamentare Francesco Ventola (ECR/FDI)
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente A Lavello manifestazione pacifica degli agricoltori
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.