GdiF Reperti archeologici
GdiF Reperti archeologici
Archeologia

Sequestro di reperti archeologici illecitamente detenuti

Il detentore è stato denunciato dalla Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza. ha sequestrato reperti archeologici illecitamente detenuti da un uomo di Gravina in Puglia(BA) Li deteneva in una vetrinetta presso la sua privata abitazione, senza averne fatto denuncia al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, pur essendone obbligato per legge: si tratta di 19 manufatti in terracotta, sequestrati dai militari della Compagnia di Altamura a un cittadino di Gravina in Puglia . Le Fiamme Gialle, dopo aver scoperto la detenzione dei manufatti nel corso di altre attività di servizio effettuate nei confronti di un'associazione culturale di Gravina, al fine di accertare l'eventuale loro riconducibilità alla categoria dei "beni culturali ovvero di interesse archeologico", hanno immediatamente interessato un esperto in materia, il quale ha stabilito che si tratta di "materiale autentico, di interesse culturale e archeologico rinveniente da contesti tombali, datati tra la fine del V secolo e l'inizio del IV secolo A.C." . I reperti catalogati sono : 2 kothon a fascia monoansata, ciotola rotolo convessa monoansata, coppetta ad alto piede a fascia, piatto ad alto piede a motivi fitomorfi di composto, 2 pentolini rituali, stabnoss a decorazione lineare con coperchio, olpetta a vernice bruna, 2 brocchette monoansate a decorazione lineare, piatto su piede ad anello a decorazione lineare, kylix ad alto piede a vernice rossa, brocca a fascia monoansata, piatto su piede a fascia bicroma rossonera, piatto monocromo con vernice caduta, calice a fasce ad alto piede, frammento di labbro con ansa riferibile a brocca, frammento di base di calice".

Il detentore dei reperti – che non è stato in grado di dimostrare la legittimità dell'acquisto – è stato denunciato per violazione delle disposizioni contenute nel Codice dei beni culturali e paesaggio. Inoltre, con il sequestro effettuato e poi convalidato dalla Procura della Repubblica di Bari (diretta dal Procuratore F.F. Roberto Rossi), il gravinese è stato privato dei beni detenuti illegittimamente. Il Giudice per le indagini preliminari – dottoressa Ilaria Casu ha ora disposto la confisca dei beni e, su richiesta delle Fiamme Gialle, l'assegnazione del materiale archeologico al Museo Nazionale di Altamura (BA). Grande attenzione da parte della Guardia di Finanza è rivolta alla tutela del patrimonio culturale, artistico ed archeologico nazionale, esposto ai rischi di depauperamento, frodi e traffici illeciti, in considerazione dei rilevanti interessi economici connessi al mercato dell' arte.
  • archeologia
  • Guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
La Guardia di Finanza della BAT celebra San Matteo La Guardia di Finanza della BAT celebra San Matteo Santa messa officiata da Mons. Leonardo D'Ascenzo nella Cattedrale di Trani
Assunzioni fittizie: Misura cautelare per  un consulente del lavoro e un appartenente  della Guardia di Finanza Assunzioni fittizie: Misura cautelare per un consulente del lavoro e un appartenente della Guardia di Finanza L'operazione del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Provincia BAT
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze
Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Consegnate strumentazioni mediche dai militari della Guardia di Finanza, per volontà del luogotenente canosino
Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza A Barletta, la cerimonia di avvicendamento alla presenza del Comandante Regionale Puglia, Generale di Divisione Guido Mario Geremia
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.