
Scuola e Lavoro
Scienza, Intelligenza Artificiale e didattica: arriva la Winter School H²-DIA
Un’iniziativa di alta formazione del Learning Sciences Institute (LSi) dell’Università degli Studi di Foggia,
Puglia - lunedì 13 ottobre 2025
8.51
Un'occasione imperdibile per dottorandi, dottorande e giovani ricercatori e ricercatrici: il laboratorio di ricerca Learning Sciences Institute (LSi) dell'Università degli Studi di Foggia, coordinato dalla professoressa Giusi Antonia Toto, annuncia l'organizzazione della Winter School H²-DIA, un'iniziativa di alta formazione che nasce con l'ambizioso obiettivo di ripensare in chiave innovativa e interdisciplinare il modo in cui si comunicano, si insegnano e si condividono la scienza e la conoscenza nel mondo accademico contemporaneo. Questa scuola invernale rappresenta un'occasione unica di incontro tra ricerca, innovazione e formazione, in un contesto in cui le Learning Sciences si intrecciano con le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale e con l'uso consapevole di strumenti visivi e digitali per la didattica e la divulgazione scientifica.
L'obiettivo della Winter School è formare figure capaci di interpretare il cambiamento culturale e tecnologico in atto e di guidarlo in modo critico, etico e creativo. Non si tratta semplicemente di imparare a utilizzare nuove piattaforme o applicazioni, ma di sviluppare una visione sistemica dell'innovazione educativa, che integri competenze tecnologiche, pedagogiche e comunicative. La scuola intende promuovere un approccio alla didattica fondato sull'inclusione, la personalizzazione e la partecipazione attiva, in linea con le sfide della transizione digitale e della società della conoscenza.
Il programma della Winter School H²-DIA sarà articolato in moduli formativi intensivi che prevedono lezioni frontali, laboratori pratici, momenti di confronto e un mini hackathon finale, durante il quale i partecipanti saranno coinvolti nella progettazione di soluzioni innovative per la didattica e la comunicazione scientifica. L'hackathon costituirà il momento culminante dell'esperienza formativa, offrendo ai partecipanti l'opportunità di sperimentare metodologie di design thinking, co-creazione e problem solving applicate all'ambito educativo e accademico, sotto la guida di esperti e professionisti di fama nazionale e internazionale.
Tra i temi centrali affrontati durante la scuola figurano l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale generativa per la produzione di contenuti didattici e scientifici, l'applicazione della realtà aumentata e virtuale per la creazione di esperienze di apprendimento immersivo, le tecniche di visual storytelling per la comunicazione accademica e scientifica e le implicazioni etiche, sociali e cognitive dell'integrazione dell'IA nei processi educativi. L'intero percorso è pensato per favorire una prospettiva interdisciplinare, capace di coniugare i saperi umanistici con le nuove frontiere tecnologiche, in linea con l'approccio delle Hybrid Humanities, su cui il laboratorio LSi concentra da anni la propria attività di ricerca.
Ad anticipare la Winter School, il laboratorio propone un ciclo di tre webinar introduttivi gratuiti, aperti alla comunità accademica e a chiunque desideri approfondire i temi della comunicazione scientifica e dell'innovazione educativa. Gli incontri si terranno online e saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube del LSi. Il 14 ottobre 2025 alle ore 17:00 si terrà il primo appuntamento dal titolo "Intelligenza artificiale e dimensioni ibride nella comunicazione scientifica", a cura di Floriana Ferro dell'Università Ca' Foscari di Venezia, che affronterà il tema dell'integrazione tra linguaggi umanistici e tecnologie AI nei contesti di produzione e diffusione del sapere. Il 24 novembre 2025 alle ore 15:00 sarà la volta di Stefano Triberti dell'Università Telematica Pegaso, con l'intervento "Fenomeni sociali e uso consapevole dell'IA", incentrato sui comportamenti, le dinamiche relazionali e le trasformazioni sociali indotte dall'intelligenza artificiale nella vita quotidiana e nella ricerca. Il ciclo si concluderà il 12 dicembre 2025 alle ore 15:00 con Luca Romano, esperto di comunicazione visiva e data visualization, che terrà il webinar "Visual Storytelling per l'Accademia", dedicato all'uso strategico delle immagini, dei dati e delle narrazioni visive per migliorare la comprensione e la diffusione dei risultati scientifici.
La Winter School H²-DIA si presenta quindi come un ambiente dinamico e collaborativo in cui i partecipanti potranno non solo acquisire competenze tecniche e metodologiche, ma anche confrontarsi su questioni di grande attualità, come il ruolo dell'IA nella costruzione del sapere, la responsabilità etica dei ricercatori nell'uso delle tecnologie e le nuove modalità di comunicazione scientifica basate sull'interazione e la multimedialità. Partecipare a questa esperienza significa entrare a far parte di una rete di studiosi e professionisti provenienti da diversi ambiti disciplinari, pronti a condividere idee, buone pratiche e prospettive di ricerca per costruire un futuro educativo più consapevole e sostenibile.
Il bando di partecipazione è già online: per iscriversi è sufficiente collegarsi al sito ufficiale dell'Università degli Studi di Foggia (www.unifg.it), consultare la sezione dedicata alla Winter School H²-DIA e compilare il modulo entro il 5 dicembre 2025. L'iniziativa è aperta a dottorandi, dottorande, giovani ricercatori, docenti e professionisti dell'educazione interessati ad approfondire le connessioni tra tecnologia, comunicazione e apprendimento.
La Winter School H²-DIA – Hybrid Humanities for Didactic Innovation and AI non è solo un evento formativo, ma un'esperienza trasformativa: un'occasione per sviluppare competenze strategiche, ampliare la propria visione scientifica e contribuire in modo concreto alla definizione di nuovi paradigmi educativi fondati sull'innovazione, la collaborazione e la cultura digitale.
L'obiettivo della Winter School è formare figure capaci di interpretare il cambiamento culturale e tecnologico in atto e di guidarlo in modo critico, etico e creativo. Non si tratta semplicemente di imparare a utilizzare nuove piattaforme o applicazioni, ma di sviluppare una visione sistemica dell'innovazione educativa, che integri competenze tecnologiche, pedagogiche e comunicative. La scuola intende promuovere un approccio alla didattica fondato sull'inclusione, la personalizzazione e la partecipazione attiva, in linea con le sfide della transizione digitale e della società della conoscenza.
Il programma della Winter School H²-DIA sarà articolato in moduli formativi intensivi che prevedono lezioni frontali, laboratori pratici, momenti di confronto e un mini hackathon finale, durante il quale i partecipanti saranno coinvolti nella progettazione di soluzioni innovative per la didattica e la comunicazione scientifica. L'hackathon costituirà il momento culminante dell'esperienza formativa, offrendo ai partecipanti l'opportunità di sperimentare metodologie di design thinking, co-creazione e problem solving applicate all'ambito educativo e accademico, sotto la guida di esperti e professionisti di fama nazionale e internazionale.
Tra i temi centrali affrontati durante la scuola figurano l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale generativa per la produzione di contenuti didattici e scientifici, l'applicazione della realtà aumentata e virtuale per la creazione di esperienze di apprendimento immersivo, le tecniche di visual storytelling per la comunicazione accademica e scientifica e le implicazioni etiche, sociali e cognitive dell'integrazione dell'IA nei processi educativi. L'intero percorso è pensato per favorire una prospettiva interdisciplinare, capace di coniugare i saperi umanistici con le nuove frontiere tecnologiche, in linea con l'approccio delle Hybrid Humanities, su cui il laboratorio LSi concentra da anni la propria attività di ricerca.
Ad anticipare la Winter School, il laboratorio propone un ciclo di tre webinar introduttivi gratuiti, aperti alla comunità accademica e a chiunque desideri approfondire i temi della comunicazione scientifica e dell'innovazione educativa. Gli incontri si terranno online e saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube del LSi. Il 14 ottobre 2025 alle ore 17:00 si terrà il primo appuntamento dal titolo "Intelligenza artificiale e dimensioni ibride nella comunicazione scientifica", a cura di Floriana Ferro dell'Università Ca' Foscari di Venezia, che affronterà il tema dell'integrazione tra linguaggi umanistici e tecnologie AI nei contesti di produzione e diffusione del sapere. Il 24 novembre 2025 alle ore 15:00 sarà la volta di Stefano Triberti dell'Università Telematica Pegaso, con l'intervento "Fenomeni sociali e uso consapevole dell'IA", incentrato sui comportamenti, le dinamiche relazionali e le trasformazioni sociali indotte dall'intelligenza artificiale nella vita quotidiana e nella ricerca. Il ciclo si concluderà il 12 dicembre 2025 alle ore 15:00 con Luca Romano, esperto di comunicazione visiva e data visualization, che terrà il webinar "Visual Storytelling per l'Accademia", dedicato all'uso strategico delle immagini, dei dati e delle narrazioni visive per migliorare la comprensione e la diffusione dei risultati scientifici.
La Winter School H²-DIA si presenta quindi come un ambiente dinamico e collaborativo in cui i partecipanti potranno non solo acquisire competenze tecniche e metodologiche, ma anche confrontarsi su questioni di grande attualità, come il ruolo dell'IA nella costruzione del sapere, la responsabilità etica dei ricercatori nell'uso delle tecnologie e le nuove modalità di comunicazione scientifica basate sull'interazione e la multimedialità. Partecipare a questa esperienza significa entrare a far parte di una rete di studiosi e professionisti provenienti da diversi ambiti disciplinari, pronti a condividere idee, buone pratiche e prospettive di ricerca per costruire un futuro educativo più consapevole e sostenibile.
Il bando di partecipazione è già online: per iscriversi è sufficiente collegarsi al sito ufficiale dell'Università degli Studi di Foggia (www.unifg.it), consultare la sezione dedicata alla Winter School H²-DIA e compilare il modulo entro il 5 dicembre 2025. L'iniziativa è aperta a dottorandi, dottorande, giovani ricercatori, docenti e professionisti dell'educazione interessati ad approfondire le connessioni tra tecnologia, comunicazione e apprendimento.
La Winter School H²-DIA – Hybrid Humanities for Didactic Innovation and AI non è solo un evento formativo, ma un'esperienza trasformativa: un'occasione per sviluppare competenze strategiche, ampliare la propria visione scientifica e contribuire in modo concreto alla definizione di nuovi paradigmi educativi fondati sull'innovazione, la collaborazione e la cultura digitale.