Canosa di Puglia Sito Archeologico Via della Resistenza
Canosa di Puglia Sito Archeologico Via della Resistenza
Archeologia

Sarà fruibile il sito archeologico di via della Resistenza

Gestito e valorizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina

Un ulteriore sito archeologico sarà fruibile al pubblico a Canosa di Puglia, già a partire dai prossimi mesi, grazie all'impegno della Fondazione Archeologica Canosina, presieduta dal dottor Sergio Fontana. Nei decorsi giorni, è stata stipulata una convenzione che permetterà alla Fac di gestire il sito archeologico di via della Resistenza. Un traguardo importante che permetterà di valorizzare e rendere accessibile il bene per i prossimi trent'anni. Il sito, rivenuto durante i lavori di costruzione dell'abitazione soprastante, presenta ipogei dauni, nei quali sono stati rinvenuti corredi funerari, ora custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Canosa, ed un tratto stradale lastricato romano, forse appartenente alla maglia urbana dell'antica Canusium. L'atto notarile di concessione in uso del sito alla Fondazione Archeologica Canosina, da parte dei proprietari, è stato stipulato dal Notaio Paolo Milone, con la collaborazione dell'avvocato Domenico Samele. I lavori necessari per la messa in sicurezza e per la fruibilità del sito verranno effettuati secondo le indicazioni della Soprintendenza archeologica, la quale ha seguito con interesse gli sviluppi dell'accordo raggiunto.

"Ancora una volta la sinergia tra pubblico e privato," -afferma il Presidente Sergio Fontana- "nell'ambito della gestione dei beni culturali, consente di offrire allo studioso, al turista e agli amanti dell'archeologia, bellezze storico culturali che altrimenti resterebbero celate." La Fondazione, sin dalla sua nascita, nel 1993, con l'allora Presidente dott. Michele Fontana, si è prefissata come scopo principale quello di valorizzare e rendere fruibile l'immensa ricchezza culturale di cui Canosa si fregia. Il sottosuolo canosino conserva testimonianze storiche, alcune ancora da portare alla luce, che arricchiscono la cultura della città e diventano fonte di sviluppo economico e sociale. Conclude il Presidente Fontana: "Un sentito ringraziamento alle famiglie Tarantino, Leone e Di Nunno che, consce del valore storico dell'area di loro proprietà, l'hanno messa a disposizione della comunità affinché diventi un bene di tutti e sia testimonianza del nostro passato."
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: L'Ipogeo dei  Vimini è finalmente riunito! Canosa: L'Ipogeo dei Vimini è finalmente riunito! Il sito risalente al IV-III secolo a.C. verrà reso fruibile
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting  Party" Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting Party" Un’esperienza lenta e collettiva tra archeologia, letteratura e degustazioni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.