Matrimonio Nozze Mare
Matrimonio Nozze Mare
Turismo

Riqualificazione delle strutture ricettive: Il bando del Ministero del Turismo

La dichiarazione del presidente della Confesercenti Provinciale BAT e componente della Giunta nazionale FIBA, Palmino Canfora

Una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive. E' quanto prevede il bando emanato dal Ministero del Turismo relativo alla creazione di un Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo (gestito da Invitalia) all'interno del PNRR. "Un bando che si rivolge anche agli stabilimenti balneari, peccato però che sono richiesti investimenti compresi tra i 500.000 euro e 10 milioni di euro. Nessuna attenzione verso le piccole e microimprese familiari che rappresentano nel settore della balneazione attrezzata l'assoluta stragrande maggioranza" A dichiararlo è il presidente della Confesercenti Provinciale BAT e componente della Giunta nazionale FIBA, Palmino Canfora "L'attenzione del Ministero del Turismo è già tutta rivolta al mondo delle grandi imprese e delle multinazionali cha aspettano con ansia di aggredire le nostre coste e cancellare con un tratto di penna decine di migliaia di piccole imprese".

Infatti, la Ministra Daniela Santanchè, nell'affermare che "la misura consentirà alle nostre imprese di essere maggiormente competitive ed al passo con i continui cambiamenti del settore", tralascia le piccole imprese, aggiunge il direttore di Confesercenti Provinciale BAT, Mario Landriscina, perché evidentemente, non ritenute da traino per l'economia italiana. Un intervento che testimonia il pieno sostegno del Governo non al comparto turistico in generale, ma a tutte quelle strutture in grado di investire somme di denaro più cospicue, ovvero strutture medio grandi come alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all'aria aperta, porti turistici e imprese del settore fieristico e congressuale. "Sarebbe stato più consono, aggiunge Landriscina, - prevedere investimenti sia per le strutture ricettive più piccole che per quelle più grandi in virtù di quel salto di qualità tanto decantato dal Governo, ma realizzabile solo per pochi. Infatti il tessuto economico italiano è costituito per la maggior parte da piccole imprese, specie dalle nostre parti, e che proprio dal PNRR si aspettavano quella boccata di ossigeno per risalire la china innovando le loro strutture"
  • Turismo
  • Confesercenti BAT
Altri contenuti a tema
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
BIT 2025:  la Regione Puglia brilla per le performances turistiche BIT 2025: la Regione Puglia brilla per le performances turistiche Presentate nel corso della conferenza stampa istituzionale a Milano
Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Due giorni di confronti per progettare, pianificare e gestire l’offerta turistica del sud Italia tra sostenibilità e innovazione
Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo A Barletta si concluderà il percorso partecipativo fortemente voluto dall’Assessorato regionale al Turismo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.