Frantoi -AIFO
Frantoi -AIFO
Territorio

Rilancio dei frantoi come cuore pulsante della filiera olivicola

Il Sottosegretario La Pietra annuncia il Collegato Agricoltura in Consiglio dei ministri

Un'ampia partecipazione e un confronto serrato tra operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni hanno animato l'evento "Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento", promosso da AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari, nell'ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, con il sostegno dell'Unione Europea (Regolamento UE 2021/2115). Nella cornice dell'Auditorium della CNA Nazionale, l'evento ha visto la presenza del Sottosegretario al MASAF Senatore Patrizio La Pietra, che ha annunciato una novità attesa da tutto il comparto: "Giovedì prossimo il Consiglio dei ministri approverà il Collegato Agricoltura, che conterrà misure e risorse importanti per il settore olivicolo." Sollecitato sul tema del bando frantoi, il Sottosegretario ha assicurato che il Ministero ha completato l'iter tecnico-amministrativo ed è pronto a trasferire le risorse alle Regioni. "Se ci sono ostacoli, siamo disponibili a confrontarci con gli enti territoriali per superarli e garantire che le risorse arrivino ai beneficiari nel più breve tempo possibile", ha aggiunto, riconoscendo il ruolo strategico dei frantoi per la competitività del settore. Accorato e propositivo l'intervento del presidente AIFO Elia Pellegrino, il quale ha sottolineato la necessità di una visione unitaria della filiera: "Il futuro dell'olio extravergine italiano passa attraverso una filiera che sa collaborare, investire e valorizzare le competenze di ciascuno dei suoi attori. Non possiamo pensare che l'eccellenza si raggiunga se manca il dialogo tra chi coltiva, chi trasforma e chi imbottiglia. Solo lavorando insieme, con obiettivi comuni e strumenti adeguati, potremo garantire un futuro al nostro olio, che sia davvero sostenibile, autentico e competitivo sui mercati internazionali".

Nel corso dell'incontro, moderato da Giuseppe L'Abbate, si sono alternate voci rappresentative dei principali segmenti della filiera olivicola: Gabriele Rotini, Capo di Gabinetto CNA Nazionale, per il mondo dell'artigianato e della trasformazione; Francesca Petrini, Presidente CNA Agroalimentare; Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola, in rappresentanza degli olivicoltori; Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo, Università degli Studi di Bari, che ha portato il punto di vista della ricerca e dell'innovazione; Addolorata De Santis, Presidente FOOI, per il segmento dell'imbottigliamento e della commercializzazione. Un confronto costruttivo che ha dato voce a ogni anello della filiera e ha ribadito la necessità di un approccio coeso, integrato e moderno. Tra i temi sollevati nel corso dell'incontro: la centralità del frantoio come anello determinante nella trasformazione del prodotto e garante della qualità finale; la proposta di un sistema di certificazione nazionale della sostenibilità per l'olio extravergine d'oliva; la necessità di attivare strumenti finanziari agili, come il Pegno Rotativo anche per gli oli non IG; l'urgenza di riformare il quadro sanzionatorio nazionale per contrastare efficacemente la contraffazione e di istituire la Commissione Unica Nazionale (CUN) dell'olio d'oliva; la richiesta di una governance di filiera forte, inclusiva e rappresentativa, anche attraverso una nuova organizzazione interprofessionale. "Un olio che premi il lavoro, la biodiversità, la qualità e la passione. Un olio che sia degno dell'Italia che lo produce." ha concluso il Presidente Pellegrino. L'evento si è chiuso con un messaggio chiaro: i frantoi italiani non chiedono privilegi, ma il giusto riconoscimento per il loro ruolo strategico nella filiera olivicola. Un comparto che vuole contribuire, con competenza e innovazione, alla costruzione di un'agricoltura più sostenibile, efficiente e competitiva.
  • Frantoi aperti
  • AIFO
Altri contenuti a tema
L’oleoturismo in Puglia: nuove opportunità per i frantoiani L’oleoturismo in Puglia: nuove opportunità per i frantoiani A Bari, un incontro informativo e di confronto, promosso da AIFO
Agricoltura: Erogati i primi fondi AGEA sul bando frantoi oleari PNRR Agricoltura: Erogati i primi fondi AGEA sul bando frantoi oleari PNRR La dichiarazione della senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia)
Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani. Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani. AIFO pronta a contribuire
Il  ruolo centrale dei frantoiani nella filiera dell'olio extravergine di oliva Il ruolo centrale dei frantoiani nella filiera dell'olio extravergine di oliva Frantoiani AIFO protagonisti al SOL2EXPO 2025 di Verona
Il ruolo centrale del frantoiano nella filiera olivicola Il ruolo centrale del frantoiano nella filiera olivicola Aifo esprime soddisfazione per l'approvazione della risoluzione sul settore olivicolo-oleario a Montecitorio
Agricoltura: Alleanza AIFO e Alibaba.com per portare l’olio extravergine italiano nel mondo Agricoltura: Alleanza AIFO e Alibaba.com per portare l’olio extravergine italiano nel mondo Un passo decisivo verso la digitalizzazione della filiera oleicola italiana
Bari: La Fiera Evolio,  un’occasione unica per valorizzare il lavoro quotidiano dei frantoiani  AIFO Bari: La Fiera Evolio, un’occasione unica per valorizzare il lavoro quotidiano dei frantoiani AIFO Dedicata al mondo dell’olio extravergine di oliva e del Mediterraneo,
Competenze e qualità nel settore oleario Competenze e qualità nel settore oleario Conclusi i webinar formativi AIFO
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.