Gianni Stea
Gianni Stea
Amministrazioni ed Enti

Rifiuti: Accordo per raccolta frazione organica

La dichiarazione dell’assessore Stea

"La Regione Puglia ha avviato, nelle more dell'approvazione del nuovo piano regionale dei rifiuti urbani, una programmazione impiantistica a sostegno e chiusura del ciclo dei rifiuti da raccolta differenziata, affidandone l'esecuzione, come da normativa, all'Ager. Particolare attenzione è stata data agli impianti di trattamento della frazione organica, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero previsti dalle norme comunitarie e nazionali e in linea con i principi dell'economia circolare". In quest'ambito è stato siglato un protocollo d'intesa tra l'assessore regionale all'Ambiente, Gianni Stea; il capo di Gabinetto della Regione Puglia, Claudio Stefanazzi; il presidente, Fiorenza Pascazio e il direttore generale Ager, Gianfranco Grandaliano ed i gestori degli impianti di compostaggio in Puglia: Leonardo e Silvestro Delle Foglie (Tersan Puglia Spa); Maurizio Cianci (Aseco Spa); Gregorio Leone (Eden 94); Stefano Montagano (Maia Rigenera); Pietro Russo (Progeva srl). La novità importante è la tariffa unica per tutti gli impianti, essendo necessario definire, nelle more della realizzazione delle strutture di natura pubblica programmata, un rapporto di collaborazione con gli impianti di trattamento in Puglia "con la duplice finalità di migliorare qualità della raccolta differenziata e contenere i costi per i Comuni, anche al fine di premiare sotto il profilo economico i cittadini virtuosi con la riduzione della Tari", sottolinea Stea. L'accordo nel dettaglio prevede la disponibilità da parte dei gestori degli impianti ad offrire la propria rispettiva capacità di trattamento della "Forsu" all'Ager. Avrà durata quinquennale e per i primi tre anni sarà garantito dall'Ager il soddisfacimento della capacità autorizzata di ogni singolo impianto della "Forsu". Per il quarto e quinto anno l'obbligo si ridurrà rispettivamente nella misura del 90 e 80% della capacità autorizzata "Forsu". La tariffa da applicare sarà pari a 100 euro per tonnellata oltre Iva. La maggiorazione di 6 euro sarà applicata per ogni punto percentuale o frazione di esso eccedente l'1% di impurità. I gestori degli impianti applicheranno solamente ai Comuni su cui insistono gli impianti una tariffa agevolata ridotta del 20%.
  • rifiuti
  • Regione Puglia
  • Assessore Ambiente Gianni Stea
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Presentato al Salone del libro di Torino il volume dedicato al progetto di ricerca Puglia Regione Universitaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.