Puglia maestri artigiani
Puglia maestri artigiani
Amministrazioni ed Enti

Riconosciuti nuovi titoli a 7 maestre e maestri artigiani

Delli Noci: “Un riconoscimento alla maestria di quanti custodiscono e tramandano le nostre tradizioni rimanendo al passo coi tempi”

Sono 7 i nuovi titoli conferiti oggi alle maestre e ai maestri artigiani della Puglia, che si aggiungono ai 57 già conferiti: Donato Caroppo panificatore di Minervino di Lecce, Ruggero Di Benedetto fotografo artigiano di Barletta, Nicola Giotti pasticcere di Giovinazzo, Giacomo Losavio produttore del settore caseario di Noicattaro, Valentina Monno estetista di Bari, Vincenzo Russo maestro della lavorazione della pietra di Vernole e Giuseppe Zippo pasticcere di Specchia. Un riconoscimento nato con la L.R. 19 giugno 2018 n. 26 "Disciplina dell'apprendistato e norme in materia di Bottega scuola" attraverso la quale la Regione Puglia ha voluto promuovere e favorire, d'intesa con le associazioni di categoria del comparto dell'artigianato, progetti di valorizzazione e recupero dei mestieri dell'artigianato artistico, tradizionale e dell'abbigliamento su misura. Tra gli obiettivi principali quello di incoraggiare il ricambio generazionale attraverso il trasferimento di competenze, lo sviluppo di produzioni di nicchia, l'innovazione tecnologica di processo e prodotto e l'interscambio di competenze per ridare slancio e nuova linfa a mestieri che rischiano di scomparire.

"Si tratta di un titolo a cui teniamo molto – dichiara l'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci - perché riconosce e premia la maestria dei nostri artigiani, la loro creatività e la capacità di reinventarsi in un mondo in continua evoluzione. Sono donne e uomini la cui arte racconta la storia e l'anima della nostra regione, la sua ricchezza più profonda e la capacità di chi, proprio nelle botteghe, è riuscito ad aggregare favorendo la crescita umana e professionale di tanti giovani. Questo riconoscimento – continua Delli Nocicosì come la Legge che abbiamo approvato in Consiglio regionale sulla valorizzazione delle attività economiche storiche di pregio, riconosce il contributo prezioso di quanti – nonostante le difficoltà, in maniera particolare in questo tempo segnato dalla pandemia e dalla crisi economica – continuano a custodire le nostre tradizioni innovando e guardando con fiducia al futuro. Questo immenso patrimonio – conclude Delli Noci – va tutelato e promosso, anche per questo porteremo con noi a Expo Dubai una pubblicazione che racconta in immagini il cuore del tessuto produttivo pugliese e la laboriosità di tante comunità".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.