Corsi di informatica
Corsi di informatica
Amministrazioni ed Enti

Puglia: Corsi di alfabetizzazione informatica per promuovere l’invecchiamento attivo

Approvato in Giunta il progetto per attivarli

"La valorizzazione e promozione dell'invecchiamento attivo, prevista dalla legge regionale n.16 del 2019 è un tema centrale per l'assessorato al Welfare. Nella scorsa seduta di Giunta abbiamo approvato la delibera per il progetto pilota per realizzare corsi di alfabetizzazione informatica per ridurre il divario generazionale in materia di invecchiamento attivo, finanziato grazie alle risorse aggiuntive stanziate nel Bilancio 2021 per la valorizzazione e la promozione dell'invecchiamento attivo, pari a 100.000 euro. Delle modalità di realizzazione si occuperà l'AReSS, attraverso lo schema di convenzione già approvato in Giunta". Lo dichiara l'assessora al Welfare Rosa Barone. Obiettivi principali sono: favorire l'apprendimento di nuove conoscenze sull'utilizzo di dispositivi informatici, come PC, tablet e smartphone; garantire lo sviluppo delle competenze che permettano l'accesso autonomo ai principali siti istituzionali ed in particolare al Portale Puglia Salute, rendendo così più agevole la possibilità di prenotazione di visite ed esami diagnostici e di visualizzazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico e promuovere il trasferimento di conoscenze tra pari.

"Le persone anziane - conclude Barone - sono una ricchezza per la nostra società, per questo è nostro dovere favorire percorsi per l'autonomia e il benessere psicofisico, economico e sociale. Ai soggetti destinatari dell'iniziativa sarà quindi offerta l'occasione di acquisire risorse e conoscenze della rete informatica mediante percorsi formativi di alfabetizzazione tecnologica. Parallelamente porteremo avanti il lavoro in sinergia con gli altri assessorati e tutti gli attori interessati per dare vita alle azioni previste dalla legge. Nel quadro del piano triennale dell'invecchiamento attivo daremo attuazione anche agli altri ambiti di attività che vanno dalla sicurezza domestica e stradale, all'acquisizione di competenze sociali e culturali al riconoscimento del propri talenti e del proprio potenziale bagaglio esperienziale, affinché esso sia messo a disposizione delle generazioni più giovani".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Presentato al Salone del libro di Torino il volume dedicato al progetto di ricerca Puglia Regione Universitaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.