Consiglio Territoriale Migranti
Consiglio Territoriale Migranti
Amministrazioni ed Enti

Politiche di inclusione lavorativa e abitativa delle persone migranti

Riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione in Prefettura a Barletta

Nel corso della riunione del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione tenutosi a oggi in Prefettura a Barletta sono state presentate le attività previste dal progetto S.PR.INT.3 Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder, avviato lo scorso luglio e finanziato dal Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027. Il progetto si compone di un partenariato pubblico-privato sociale composto dalla Prefettura di Barletta Andria Trani in qualità di capofila e quali soggetti partner l'Azienda Sanitaria Locale Bat, il C.P.I.A. Bat "Gino Strada", la Cooperativa Sociale Comunità Oasi2 San Francesco, Etnie APS ETS, il Consorzio di Cooperative Sociali NOVA e la cooperativa sociale Migrantesliberi.

La riunione del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione ha approfondito il tema delle condizioni abitative dei lavoratori stagionali presenti sul territorio provinciale. In modo particolare, gli Enti Locali sono intervenuti in merito allo stato di avanzamento delle progettualità presentate a valere sui fondi del PNRR per il superamento degli insediamenti informali, che consentiranno di offrire soluzioni abitative dignitose ai lavoratori stagionali che ciclicamente giungono sul territorio provinciale in occasione della raccolta di prodotti ortofrutticoli. Sono state condivise, inoltre, da parte delle organizzazioni del Terzo Settore da anni impegnate su questo tema, alcune stime sulle presenze di lavoratori stagionali nel territorio provinciale e approfonditi i bisogni di tipo socio-sanitario, alloggiativo e di natura legale, al fine di individuare prassi operative di risposta ai bisogni primari e tutela delle persone potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.

Il potenziamento della capacità del territorio di attivare politiche di inclusione lavorativa e abitativa delle persone migranti, mediante il miglioramento delle interazioni interistituzionali, delle politiche di contrasto allo sfruttamento lavorativo e della capacità di presa in carico delle vittime rappresenta l'obiettivo dell'Azione 4 "Contrasto allo sfruttamento lavorativo" del progetto S.PR.INT.3. Nello specifico, l'azione prevede attività di supporto agli Enti Locali per il superamento degli insediamenti informali attraverso interventi di mappatura degli stessi, la convocazione del Tavolo Tecnico sull'abitare di monitoraggio e l'attuazione del Protocollo Operativo sottoscritto a marzo 2023, supporto agli Enti Locali nell'analisi delle opportunità finanziarie per la riqualificazione e il riuso del patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato. Di rilevanza strategica in materia di contrasto e protezione delle vittime di sfruttamento lavorativo sarà la costituzione di un Tavolo di Coordinamento Tecnico per l'attuazione del Piano operativo per la prevenzione e il contrasto allo sfruttamento lavorativo e il rafforzamento dei sistemi di coordinamento e referral per l'identificazione, protezione e presa in carico delle vittime.

L'azione 4 prevede, inoltre, l'attivazione di un servizio sperimentale di mediazione interculturale presso i Centri per l'impiego, percorsi formativi su tratta e sfruttamento lavorativo rivolte agli operatori pubblici e privati, nonché interventi formativi/informativi in materia di contrasto allo sfruttamento lavorativo destinati agli ospiti dei centri di accoglienza CAS e SAI del territorio.
  • Prefettura BAT
  • Migranti
Altri contenuti a tema
Referendum abrogativi  2025:  a Canosa ha votato il 24,13% degli aventi diritto Referendum abrogativi 2025: a Canosa ha votato il 24,13% degli aventi diritto Non è stato raggiunto il quorum richiesto per la validità delle consultazioni
Un corto in memoria di Giuseppe Lenoci Un corto in memoria di Giuseppe Lenoci Menzione speciale all’Einaudi di Canosa al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro”
L'Einaudi di Canosa  al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” L'Einaudi di Canosa al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” Uno spot per diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro.
Furti e incursioni nelle scuole Furti e incursioni nelle scuole All'esame della riunione odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, dopo i recenti episodi
Agevolazioni di viaggio  per gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune Agevolazioni di viaggio per gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune La nota della Prefettura di Barletta Andria Trani
Barletta possiede tutti gli anticorpi per contrastare ogni forma di illegalità Barletta possiede tutti gli anticorpi per contrastare ogni forma di illegalità In Prefettura,si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito A Barletta si è riunito presso la Prefettura di Barletta Andria Trani
Presentato in Prefettura il Servizio di consulenza per vittime di tortura Presentato in Prefettura il Servizio di consulenza per vittime di tortura E' un dispositivo etnoclinico multidisciplinare dedicato al supporto di persone richiedenti protezione internazionale che hanno subìto gravi violenze o trattamenti disumani e degradanti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.