Canne della Battaglia  Aerea cittadella e Antiquarium
Canne della Battaglia Aerea cittadella e Antiquarium
sport

PALESTRANATURA 2019: prima tappa a Canne della Battaglia

Per la pratica sportiva all'aperto

La pratica sportiva a contatto con la natura, diventa anche una possibilità di riscoperta e valorizzazione dei Beni Culturali del territorio, grazie all'iniziativa della Delegazione BAT del CONI organizzata in collaborazione con il Polo Museale della Puglia e la Direzione del sito archeologico di Canne della Battaglia, che vedrà in questo importante sito archeologico lo svolgimento del programma di una delle tappe del Progetto Palestranatura avviato con successo su scala provinciale, dai coordinatori del CONI Puglia e della BAT. Il CONI Regionale Puglia, attraverso la Delegazione provinciale della Provincia di Barletta Andria Trani, organizza per il secondo anno questa iniziativa, con l'obiettivo di conciliare la pratica dello sport con il rispetto dell'ambiente e favorire la conoscenza dei siti di interesse culturale del territorio. Sono stati organizzati dodici incontri, in luoghi suggestivi dal punto di vista naturalistico e significativi sotto il profilo storico con l'obiettivo di: valorizzare il contesto ambientale, come palestra-laboratorio di diverse discipline sportive; educare le giovani generazioni alla pratica sportiva attraverso uno stile di vita attivo già in giovane età, perché la pratica sportiva all'aperto diventi una sana abitudine. Verranno praticati corsa campestre, mountain bike, orienteering, tiro con l'arco, nordic walking. I siti scelti sono il Parco Archeologico di Canne della Battaglia, l'area del Santuario della Madonna del Sabato a Minervino Murge, Casale Zappino a Bisceglie, la suggestiva Cava Cafiero a San Ferdinando di Puglia, il Ponte Romano di Canosa, il Parco dell'alta Murgia a Spinazzola. Presso il Parco Archeologico di Canne della Battaglia le attività si svolgeranno il 29 E IL 31 MARZO 2019.

VENERDÌ 29 MARZO sarà dedicato alle classi quinte della scuola primaria, con attività rivolte alla conoscenza del territorio e della storia di Canne della Battaglia, teatro nel 216 a.C. della più sanguinosa battaglia della seconda Guerra Punica, tra Romani e Cartaginesi. Diverse scolaresche, provenienti da Barletta, Canosa, Minervino e Spinazzola, raggiungeranno il sito archeologico con il treno speciale predisposto dalle Ferrovie dello Stato sulla tratta Barletta-Spinazzola per intervento della Regione. Tutte le scolaresche visiteranno il museo e la cittadella, per poi partecipare alle attività sportive negli ampi spazi verdi del Parco Archeologico. Per l'occasione la direzione dell'Antiquarium ha tenuto un incontro di aggiornamento per i docenti che accompagneranno le classi alla visita del percorso archeologico. I volontari dell'Associazione dei Carabinieri e la Polizia Municipale di Barletta agevoleranno l'arrivo dei partecipanti all'Antiquarium ed alla Cittadella di Canne. Il programma di attività è organizzato dal dr. Marcello Degennaro Coordinatore del CONI per la BAT.

DOMENICA 31 MARZO le attività saranno invece riservate agli adulti prevederanno ciclopasseggiate e nordic walking. La partecipazione a tutte le tappe sarà possibile con iscrizione gratuita.
  • Canne della Battaglia
  • paleSTRANAtura 2019
Altri contenuti a tema
Uva e fichi d’India, 'separati in casa'  alla festa della  Stazioncina di Canne della Battaglia Uva e fichi d’India, 'separati in casa'  alla festa della  Stazioncina di Canne della Battaglia In un percorso di gusto fra Storia, Natura e Musica
Uva e fichi d’india alla stazioncina di Canne della Battaglia Uva e fichi d’india alla stazioncina di Canne della Battaglia Per festeggiare i 70 anni dalla sua istituzione sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola
Battaglia di Canne: niente ricorrenza istituzionale del 2 agosto Battaglia di Canne: niente ricorrenza istituzionale del 2 agosto La nota del giornalista barlettano Nino Vinella
Valorizzare i luoghi di cultura come attrattori per tutti del turismo sostenibile Valorizzare i luoghi di cultura come attrattori per tutti del turismo sostenibile La nota del giornalista barlettano Nino Vinella
Verso  le Giornate Europee dell’Archeologia Verso le Giornate Europee dell’Archeologia A Canne della Battaglia, apertura straordinaria dei depositi dell’Antiquarium
Canne della Battaglia,  destinazione turistica per la Festa della Repubblica Canne della Battaglia, destinazione turistica per la Festa della Repubblica Tra natura, storia, cultura e tanto relax
Larga partecipazione  alla scampagnata di Pasquetta alla Stazioncina di Canne della Battaglia Larga partecipazione alla scampagnata di Pasquetta alla Stazioncina di Canne della Battaglia Il “turismo di prossimità” alla riscoperta dei luoghi di rilevanza ambientale, storica e culturale
Scampagnata di Pasqua e Pasquetta alla stazioncina di Canne della Battaglia Scampagnata di Pasqua e Pasquetta alla stazioncina di Canne della Battaglia Fra storia, cultura, ambiente e tanto relax per tutti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.