
Religioni
Mons. Giovanni Massaro alla celebrazione liturgica dell'Esaltazione della Croce
Ha salutato e ringraziato la comunità canosina
Canosa - martedì 14 settembre 2021
23.41
A Canosa di Puglia, nella Concattedrale Basilica San Sabino, si è celebrata la memoria dell'esaltazione della Santa Croce. Si è commemorata la crocifissione di Gesù evidenziando la centralità del mistero della croce nella teologia cristiana. Il 14 settembre del 335 una folla numerosa di fedeli si raccolse a Gerusalemme per la celebrazione della dedicazione della Basilica del Santo Sepolcro restaurata da Costantino ed in quella occasione si ricordò anche il ritrovamento del legno della santa Croce. Da quel giorno, a Gerusalemme, viene celebrata ogni anno questa memoria. Questa celebrazione, di così alto significato spirituale, non si fermò a Gerusalemme, e ben presto si estese alle varie Chiese, in quelle d'Oriente prima iniziando da Costantinopoli, e in quelle d'Occidente poi, a partire da Roma.
Dopo la preghiera del Rosario meditato sui 7 dolori di Maria è stata concelebrata la santa messa presieduta da S. E.R. Mons. Giovanni Massaro, Vescovo eletto di Avezzano, con don Felice Bacco e don Nicola Caputo, insieme ai diaconi per la Memoria liturgica dell'Esaltazione della Croce, Al termine della cerimonia a Mons. Giovanni Massaro, il parroco del Concattedrale Basilica San Sabino, don Felice Bacco ha consegnato l'icona riportante l'effige di San Sabino ed un libro dedicato patrono di Canosa auspicando il ritorno da Vescovo a Canosa . "Mi sono sempre sentito a casa" ha detto nei ringraziamenti l'ex vicario della Diocesi di Andria che il 21 settembre prossimo, in occasione della Festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista, verrà consacrato Vescovo della Diocesi di Avezzano - suffraganea dell'Arcidiocesi dell'Aquila, chiamata anche Diocesi dei Marsi (Diœcesis Marsorum), perché si estende su quasi tutto il territorio della Marsica. La Diocesi è divisa in 7 zone pastorali, dette foranie : Avezzano, Carsoli, Celano, Magliano dei Marsi, Pescina, Tagliacozzo, Trasacco. Nella domenica 3 ottobre farà il suo ingresso solenne nella Cattedrale di Avezzano, prendendo il posto di Monsignor Pietro Santoro che era stato eletto Vescovo di Avezzano, nel 2007 da Benedetto XVI Papa emerito.
A margine è stato ricordato che nella giornata di mercoledì 15 settembre si terrà la Festa Liturgica "Beata Vergine Maria Addolorata", con le celebrazioni eucaristiche alle ore 07,00-8,30-10,00-11,00(con atto di affidamento) 18,30(preceduta dal santo rosario)-20,00. Tutte le celebrazioni della "Festa della Beata Vergine Maria Addolorata" a Canosa di Puglia si terranno nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Dopo la preghiera del Rosario meditato sui 7 dolori di Maria è stata concelebrata la santa messa presieduta da S. E.R. Mons. Giovanni Massaro, Vescovo eletto di Avezzano, con don Felice Bacco e don Nicola Caputo, insieme ai diaconi per la Memoria liturgica dell'Esaltazione della Croce, Al termine della cerimonia a Mons. Giovanni Massaro, il parroco del Concattedrale Basilica San Sabino, don Felice Bacco ha consegnato l'icona riportante l'effige di San Sabino ed un libro dedicato patrono di Canosa auspicando il ritorno da Vescovo a Canosa . "Mi sono sempre sentito a casa" ha detto nei ringraziamenti l'ex vicario della Diocesi di Andria che il 21 settembre prossimo, in occasione della Festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista, verrà consacrato Vescovo della Diocesi di Avezzano - suffraganea dell'Arcidiocesi dell'Aquila, chiamata anche Diocesi dei Marsi (Diœcesis Marsorum), perché si estende su quasi tutto il territorio della Marsica. La Diocesi è divisa in 7 zone pastorali, dette foranie : Avezzano, Carsoli, Celano, Magliano dei Marsi, Pescina, Tagliacozzo, Trasacco. Nella domenica 3 ottobre farà il suo ingresso solenne nella Cattedrale di Avezzano, prendendo il posto di Monsignor Pietro Santoro che era stato eletto Vescovo di Avezzano, nel 2007 da Benedetto XVI Papa emerito.
A margine è stato ricordato che nella giornata di mercoledì 15 settembre si terrà la Festa Liturgica "Beata Vergine Maria Addolorata", con le celebrazioni eucaristiche alle ore 07,00-8,30-10,00-11,00(con atto di affidamento) 18,30(preceduta dal santo rosario)-20,00. Tutte le celebrazioni della "Festa della Beata Vergine Maria Addolorata" a Canosa di Puglia si terranno nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.
Foto a cura di Savino Mazzarella